Piano antisismico da 3 anni perso in Parlamento

VERGOGNE NASCOSTE. Un Piano antisismico nazionale fermo da tre anni in Parlamento in cerca di chi lo voglia seriamente discutere ed approvare. La proposta di legge depositata alla Camera dopo il terremoto in Emilia è ferma in commissione Ambiente dal 25 novembre 2013

Leggi Tutto
Presidente Usa come investimento in borsa, chi compra chi

Trump cresce ancora. Obama attacca l’Fbi per sostenere Hillary. E il mondo inizia a preoccuparsi in una gara al meno peggio. Mentre la stampa insegue il panico.
AbcNews-Washington Post, “Testa a testa Clinton-Trump”. La Repubblica: “Trump rimonta, sale la paura”. La Stampa: “Trump non si ferma più, e le Borse hanno paura”. Il Foglio: “Sondaggi, Fbi, mercati e minoranze. Tutte le debolezze di Hillary”.
La lettura della situazione di Massimo Nava da Parigi

Leggi Tutto
Russia nemica per schierare nostri soldati ai suoi confini?

DUBBI E POLEMICHE BIPARTISAN – Una decisione presa a luglio nella quasi clandestinità vacanziera al vertice Nato di Varsavia e da allora accuratamente taciuta e furbescamente nascosta. Al punto di farla rendere nota al grande pubblico dal segretario generale Nato Stoltenberg. Ma la notizia, date le nuove tensioni Usa e Nato con la Russia e il fronte sanzioni contro Mosca all’interno della Ue, rende la disponibilità italiana verso una Nato sempre più baltica e ostile a Mosca, una scelta molto discutibile e discussa. Molto severo Massimo Nava

Leggi Tutto
Una generazione perduta

«Sempre piú italiani, soprattutto giovani laureati, vanno all’estero». È il titolo/grande scoperta! dei giornali di oggi. Meglio scrivere: fuggono. Centomila, piú o meno, all’anno. Non solo dal sud, come al solito, ma anche dal nord. Massimo Nava, molto severo e comprensibilmente arrabbiato sui dati sconvolgenti della fuga dall’Italia che potete trovare nei dettagli nel pezzo di copertina

Leggi Tutto
Perché loro sì e noi no? Da Parigi pensando a Roma

Ignazio Juan Patrone è un magistrato che sino a ieri lavorava in Cassazione a Roma. Attualmente è distaccato a Parigi, al ministero della giustizia, in Place Vendôme. Qualcosa di simile ad un ‘ufficiale di collegamento’ tra le due istituzioni tricolori cugine. Patrone, da genovese trasferito a Roma, alcuni aspetti della Capitale non esattamente esaltanti li soffre da tempo. Da Parigi poi -lasciando perdere gare di candidature olimpiche- il confronto nella quotidianità del cittadino per strada, diventa lacerante. Perché loro sì e noi no? Già, perché?

Leggi Tutto
Con tutti i cavoli del mondo sul ‘burkini’ si deve litigare?

In Francia il premier Vals si schiera contro il burkini: “Incompatibile con i nostri valori”. A Cannes le prime multe contro il costume integrale islamico in spiaggia. Non è un costume da bagno ma «l’espressione di un’ideologia basata sull’asservimento della donna» ha aggiunto. «In Arabia Saudita, una donna non fa il bagno in topless o in tanga. In Francia, non si fa il bagno in burqa». Parla invece di dichiarazioni «incredibili» l’ex ministro socialista Benoit Hamon, che ironizza: «Che cosa impedirà che domani le djellaba e le barbe siano vietate?». L’opinione di Massimo Nava dalla Parigi in bikini di ordinanza lungo le rive della Senna.

Leggi Tutto
Nizza, promenade des Anglais: Chagall, arte, follia, errori umani

Spigolature colte di Massimo Nava sulle immagini di un celebre quadro che Marc Chagall aveva dedicato alla Promenade di Nizza ora colpita dal terrorismo. L’arte che eleva lo spirito, l’uomo solo essere vivente capace di elevazione artistica, ma anche il solo essere vivente capace di uccidere come può farlo un essere umano. Dalla poesia alla prosa, polemiche e dubbi francesi sulla misure di sicurezza quel 14 luglio sulla promenade des Anglais

Leggi Tutto
La falsa democrazia partecipativa dei referendum

Un terzo o poco piú degli inglesi hanno deciso per tutti i britannici e per tutti gli europei. È democrazia? si chiede Massimo Nava. “Forse”, ma tra molti dubbi. Democrazia consapevole il nuovo mantra che anima il dibattito politico dopo Brexit, dopo le elezioni austriache, in prospettiva di altri scossoni populisti e radical nazionalisti, dagli Usa all’Europa, fino alla non piú impossibile sconfitta del governo Renzi al referendum sulla riforma della Costituzione.

Leggi Tutto
#ItaliaGermania non solo calcio ma filosofia

Lirico e assieme scaramantico un inusuale Massimo Nava calcistico. La felicità come ricordo, filosofeggia. La felicità di battere la Germania, rovesciando pronostico, logica, una dimensione, forse un destino. Storia benaugurale, quella di Nava, con consiglio finale d’obbligo che RemoContro fa proprio: «Tocchiamo ferro e qualcos’altro!».

Leggi Tutto
Brexit, allarmismo mediatico e scemenze

Massimo Nava, nelle sue brevi ‘spigolature’ non gira attorno al problema e parla di «cazzeggio mediatico allarmistico sulla catastrofe». Salvo i miliardi bruciati in pochi giorni, «Capitale che non si trova per fare asili, scuole, ospedali, centri di accoglienza, nuove imprese, infrastrutture».

Leggi Tutto
#Europeicalcio #Brexit, confusioni parallele

La Gran Bretagna che sta votando la permanenza nella Ue, agli europei i britannici partecipano con quattro squadre -Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord e Scozia. Azerbajan, Israele sono in Europa? Confini chiusi anti migranti ma gli hoolingans inglesi, croati e russi circolano liberamente. I terroristi li cresciamo in casa.

Leggi Tutto
Non solo Kosovo: le creature Usa nelle guerre balcaniche

Il NYT riscrive un pezzo della guerra in Kosovo che molti noi avevano denunciato da tempo. I foreign fighters kosovari in esportazione a cui noi aggiungiamo quelli importati per la guerra in Bosnia. La Sarejevo di oggi rispetto alla capitale capitale multiculturale e multietnica di un tempo.
E “Gjarpëri”, il serpente, nome di battaglia dell’attuale presidente del Kosovo Hashim Thaçi, l’eroe inventato.

Leggi Tutto
Migrazioni, muri e … pannoloni

Statistica europea sulle vendite di pannolini per bambini e per adulti. In Francia, 6,9 per bambini contro 1 per adulto. In Germania scendiamo 4,7 e in Italia, all’ultimo posto, siamo a 3,8 pannolini per ogni pannolone da adulto. E gli anziani italiani non sono più incontinenti degli altri.

Leggi Tutto
Muri e fili spinati, la storia si ripete e vede nero

Papa Francesco insiste con la solidarietà, Obama in Europa si dimentica nel muro americano col Messico, dai Balcani all’Austria barriere che si moltiplicano. I partiti europeisti perdono iscritti e consensi. Gli autarco-nazionalisti e un po’ fascisti spintonano e a volte vincono. Rischio effetto domino, con Berlino a Roma che ancora resistono, ma fino a quando? si chiede Massimo Nava

Leggi Tutto
Austria: ‘Anschluss’ col nazismo, ‘Schluss’ (chiusura) ai migranti

È l’ultimo colpo all’Europa, ai nostri valori, all’idea stessa di convivenza e di progresso. Il Muro del Brennero è il più sgradevole e pericoloso per l’idea stessa di Europa e per che cosa ci prepara il futuro.

Leggi Tutto
Bruxelles, terrorismo, Pasqua e la memoria di ieri

Quasi evangelico per la Pasqua Massimo Nava, con aggiustamenti linguistici: chi è senza peccato, senza scagliare alcuna pietra, se ne addossi almeno uno. Insomma, basta con la stupida bugia di tutti i buoni e le ragioni da una parte e di tutti i torti e i cattivi dall’altra. Con un ritorno persino alle guerre balcaniche e a Karadzic. Vedete voi cosa ne esce.

Leggi Tutto
Remocontro