Il narratore e il principe (quando la guerra cambia nome)

Sempre dal ‘Sussidiario Scolastico Sconsigliato’, il Nonlibro sulle bugie di guerra raccontate in rima, in prosa e in telecronaca, a partire dal lontano Omero all’attuale Trump (e che Omero ci perdoni l’accostamento)
Un Nonlibro (pubblicato sotto altra forma), scritto per adolescenti e giovani curiosi di conoscere (i riferimenti sono sempre a loro), ma di cui se ne consiglia la lettura anche ad un pubblico adulto.

Leggi Tutto
L’Odissea della notizia

Un Quasilibro perso per strada e risorto parzialmente sotto altra forma. Un Nonlibro modello antologia/sussidiario scolastico pensato per adolescenti e giovani curiosi, o persone ‘diversamente giovani’ per età, ma non di zucca.
Il copertina, Franz Roubau, l’assedio di Sebastopoli, 1853

Leggi Tutto
Sussidiario Scolastico Sconsigliato

Da Omero a Trump, le bugie di guerra in rima, in prosa, in telecronaca. La prima guerra nella storia, narrano, è vecchia di 5000 anni (2975 aC, Faraone Udimo). Da…

Leggi Tutto
Mercoledì 24 marzo 1999, Jugoslavia

Jugoslavia, mercoledì 24 marzo 1999, ore 19 e 30 in diretta televisiva da Belgrado, Ennio Remondino su tutte le reti Rai, in tutti i telegiornali, per i 78 giorni di bombardamenti, quasi più implacabile delle bombe.  20 anni dopo, un ricordo volutamente asettico, a sterilizzare sentimenti ed emozioni nascoste dentro troppo forti da rivivere.

Leggi Tutto
La Bosnia non è un Paese qualsiasi. Ricordi, memoria

‘Raccontini’, vecchie cose scritte con altre motivazioni. Oggi il prologo ad un libro sulla Bosnia vecchio di quasi 20 anni.
Due le occasioni di ‘rilancio’: l’orrore della Bosnia presa come scuola d’odio dallo stragista australiano, e l’ormai prossimo ‘ventennale’ delle bombe Nato sulla Jugoslavia per il Kosovo, 24 marzo 1999.

Leggi Tutto
Memoria di supermercato televisivo da dietro il teleschermo

‘Raccontini’ il titolo della rubrica: raccontare senza la pretesa di trasmettere contenuti. Semplici storie. Come proporre paesaggi d’epoca, a saper stendere le parole con la morbidezza di un pennello. Curiose cartoline d’altri tempi. La memoria come obbligo nei confronti di se stessi di fronte a modelli di vita votati al consumo dell’oggi e alla proposte mirabolanti per uno splendido domani. Anche in politica, oggi, è tutto futuro. Forse per il passato troppo incerto di molti.

Leggi Tutto
ALT="L'ultima Yugoslavia nel museo di Scheveningen"
L’ultima Yugoslavia nel museo di Scheveningen

Sheveningen è la spiaggia dell’Aja, la linda capitale amministrativa olandese. A Sheveningen c’è anche l’ultima riserva naturale per umani in via d’estinzione, zona protetta delle scorie di ciò che fu la Yugoslavia interetnica dei tempi di Tito.
All’entrata del piccolo centro, un edificio fatto di mura e di torri che cercano inutilmente di mimetizzarsi in un finto castello d’altri tempi. Una sorta di museo delle cere, con protagonisti viventi ma imbalsamati dal Tribunale Internazionale dell’Aja.
Museo purtroppo chiuso ai visitatori comuni e alla didattica per le scuole. Ed è un peccato.

 

Leggi Tutto
Cronache bizantine, storia rivisitata di Sinán Capudán Pasciá

«A sfurtûn-a a l’è ‘n belin / ch’ù xeua ‘ngiu au cû ciû vixín / e questa a l’è a ma stöia / e t’ä veuggiu cuntâ»
Sinán Capudán Pasciá, di Fabrizio De Andrè

Leggi Tutto
Mafia e politica, quando Buscetta con Falcone e Borsellino…

Un po’ di rivelazioni-confidenze sul superpentito di mafia allora segretamente in Italia. E quando Buscetta davanti a Montecitorio mi raccontò dei suoi ‘amici’ parlamentari lì dentro, quando li andava a trovare.

Leggi Tutto
Il mio amico Roberto segretamente chiamato Masino Buscetta
Il mio amico Roberto segretamente chiamato Masino Buscetta

Il capitolo di un libro mancato, tra i molti iniziati e mai finiti, attorno al 2010, quando ancora credevo che il giornalismo fosse mestiere che, in alcune sue esperienze inusuali, fosse qualcosa di utile per la collettività. La mia prima vita giornalistica, prima delle guerre e della politica estera che sono stato costretto a seguire. Poi, il tempo e il web che tutto omologa, hanno relegato queste e altre pagine negli anfratti di un computer. Ritrovate a sorpresa per lo spazio dei nostri ‘raccontini’ domenicali. Nessun aggiustamento, anche rispetto a persone nel frattempo scomparse, ‘l’amico Roberto’ stesso, o il rimpianto Gino, ma molte curiosità che forse riusciranno persino a stupirvi.

 

 

 

Leggi Tutto
Don Orione 110 anni fa a Messina, nel terremoto la svolta cattolica

Sono trascorsi 110 anni da quando, l’allora don Orione, Sant’Orione oggi, arrivò a Messina subito dopo il terremoto che distrusse la città.
-Inviato dal Papa come suo vicario seppe ricostruire il corpo e lo spirito di un’intera comunità, a cominciare dai più deboli.
-‘Raccontino’ insolito di Piero Orteca, e insolite rivelazioni storiche che sfiorano i patti Lateranensi, e sentimenti a sfiorare la preghiera da parte di un messinese doc

Leggi Tutto
A proposito di Putin a Belgrado, Руски Цар 2003 per Limes

Руски Цар 2003 per Limes. Un articolo ritrovato, scritto nel 2003 per la rivista Limes dell’amico Lucio Caracciolo. Corrispondente Rai a Belgrado, allora riuscivo a fare anche quello. In Italia…

Leggi Tutto
Alle sorgenti dell’Eden

A farci da guida nel viaggio di oggi, addirittura la Bibbia.
-Alle sorgenti dell’Eden, ci piace pensare, dove partono le acque del Tigri e quelle dell’Eufrate.
-Fiumi che nascono separati e distanti e vanno ad annullarsi, uniti, nell’Oceano indiano, tra Iraq ed Iran.

Leggi Tutto
Afghanistan, appunti di viaggio, quando l’impresa era arrivarci

Da oggi, altro spazio di ‘Terza pagina’ domenicale. RACCONTINI. Piccole cose che non possono pretendere il titolo impegnativo del ‘Racconto’. Anche solo storie vecchie ritrovate per caso, pensieri da proporre senza troppe pretese, giusto da domenica pomeriggio. Non tutte, speriamo, da buttare

Leggi Tutto
Remocontro