Il mio amico Karel, la più grande spia della Guerra fredda

Nel corso del mestiere d’avventura che ho caparbiamente voluto e che, per pura fortuna, sono riuscito a fare, ho avuto occasione di conoscere personaggi a dir poco singolari. Assassini al…

Leggi Tutto
La ‘non storia’ di Giovanni, quando Falcone non era ancora Falcone

Vincenzo Vasile, giornalista e scrittore, firma dell’Unità dal 72 al 2008, e per un periodo direttore dello storico quotidiano l’Ora di Palermo. Una ‘Non storia’ di un giovane siciliano già…

Leggi Tutto
«Terra di conquista»: seconda guerra fredda, terza mondiale a pezzi, o caos globale Covid?

Seconda guerra fredda o Terza guerra mondiale a pezzi? O una fase di caos globale (a prescindere dal Covid)?Ci troviamo di fronte alla fine della supremazia dell’Occidente e all’inizio di…

Leggi Tutto
La Grande Mamma – Maliziosamente Celli

Pier Luigi Celli, attuale scrittore di successo è stato dirigente di molte grandi aziende ai massimi livelli. In Rai è stato Direttore Generale, e prima Capo del Personale. Ruoli non…

Leggi Tutto
Mannocchia Fucilieri, demansionata Rai nel palazzo di Viale Mazzini con la pistola in borsa

Racconto di fantasia (ma non troppo), un quasi giallo con mancato delitto finale dentro la Rai, scritto da Pier Luigi Celli che della Rai è stato direttore Generale a lungo….

Leggi Tutto
I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del Mondo

Da colosso comunista a superpotenza globale. Il viaggio straordinario di un giornalista in Cina: lungo un quarto di secolo. Dalla presentazione editoriale Rubbettino, i meriti oggettivi del libro di Marco…

Leggi Tutto
Bologna 21 aprile 1945, «liberato in bicicletta»

‘Raccontini’ non come diminutivo di contenuti, ma incentivo ai timidi o ai ritrosi a tirar fuori dai loro archivi o dai ricordi, pezzi spesso nascosti della loro stessa memoria. ‘Raccontini’,…

Leggi Tutto
Nella testa del Dragone – Identità e ambizioni della Nuova Cina

La portata dello spostamento prodotto dalla Cina sull’equilibrio mondiale è tale da costringere il mondo a trovare un nuovo bilanciamento. Non è possibile fingere che si tratti semplicemente di un…

Leggi Tutto
Sanremo segreta, non gossip ma lobby, agenti e clienti

Si scrive 70 ma è come se questa edizione di Sanremo facesse rima con 90, tanta è la paura di non farcela. Amadeus, come direbbe il Funari di Guzzanti, “gna fa”. Tanto che il Festival sta arruolando un esercito di ospiti, comici, nani e ballerine.

Leggi Tutto
La strage del panino e della mela, Genova 1945, Giordano Bruschi

Un panino e una mela nella tasche dei partigiani che avevano deciso di uccidere, l’ultimo inganno beffa delle Brigate nere. Ne scrive Giordano Bruschi, un impenitente giovanotto di 94 anni che si ostina a definirsi comunista e che, con determinazione e lucidità, studia, scopre e trasmette storie della Genova partigiana e antifascista altrimenti occultate o rimosse dalla dimenticanza e da un ritorno reazionario arrogante.

Leggi Tutto
«Costituente terra perché la storia continui»

Tante firme, tutte molto significative nella cultura e nella storia italiana: Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli, Valerio Onida, Adolfo Perez Esquivel, il vescovo Nogaro, Paolo Maddalena, Riccardo Petrella.
Segnalazione e racconto di Fernando Cancedda, valoroso collega e caro amico che cerca di scuotere il mondo col suo ‘magazine’ «Nandokan» che già dal nome la dice lunga sullo spirito di questo irriducibile giovanotto che già 80 anni fa voleva imitare le imprese dell’eroe salgariano con una spada di legno a sfidare i malvagi del mondo. Poi è passato alla penna, che spesso fa anche più male, ma lui, Nando è un non violento e insiste a voler convincere.

Leggi Tutto
Conflitto o guerra parole mutanda a negare la pace

Natale di Cristo, credenti o non credenti, comunque evocazione di pace, e forse mai tante guerre così nel mondo. La terza guerra mondiale denunciata da Papa Francesco, «ma a pezzetti». Cosa sta accadendo e chi ci sta ingannando?

Leggi Tutto
Oltre il muro di Berlino, memoria negli oggetti di vita quotidiana

’C’era una volta il muro’, nei trentanni dalla ricorrenza l’ARCI a Milano, zona Navigli. Dal venerdì a domenica a discutere di storia, riflettere di politica, ascontare vicende e anche musica, e guardare opere d’arte e oggetti di vita quotidiana, «Una valigia di oggetti dalla DDR», ’Visita guidata’ a cura di Isabella Amaduzzi.
Che Remocontro ha catturato.

Leggi Tutto
Arroganza ArcelorMittal e la favola balcanica del ‘Pesciolino d’oro’

Raccontini che viaggiano in tempi spesso lontani e con attualità diverse attorno. Difficile districarsi tra Venezia e Taranto che stanno affondando assieme. Che c’entra l’acqua alta e la siderurgia del ricatto con questa fiaba balcanica che ho ritrovato tra vecchi appunti? Forse niente. O forse molto.

Foto dal libro di Angelo Mellone, ‘romanzo di una catastrofe’, librimondadori.it

Leggi Tutto
Il cielo sopra Berlino

Oltre il muro tra storia e poesia  Era la prima volta che passavo il Muro. Una specie di totem, anzi di tabù, quasi parafrasando la psicanalisi di Freud. Eppure ne…

Leggi Tutto
Tra i discendenti assiri che pregano nella lingua di Cristo

Oggi è zona di guerra, da sempre terra percorsa da fedi e odi, da preghiera e guerra. Quel pezzo di terra e di popoli che nel frattempo se la sono conquistata, tra Anatolia e Masopotomia, alle sorgenti dei fiumi che fecero l’Eden. Turchia, Siria, Iraq: piccole cose rispetto ad un certo passato.
Ultimo ‘raccontino’ dei ‘Popoli dell’Arca’. Oggi, tra chi prega nella stessa lingua di Cristo.

Leggi Tutto
Remocontro