Guerre che bruciano la memoria

Le guerre non servono per restaurare diritti, ma per ridisegnare poteri. Parafrasando Hannah Arendt, che altro si può dire su quello che stiamo vedendo in questi giorni? A dire il…

Leggi Tutto
Lettera al barbiere su guerra e mezze stagioni

Il barbiere anarchico ha trascorsi inattesi. Prima di scoprire il gusto raffinato del rasoio per fare pelo e contropelo, con dolcezza e perizia, è stato filosofo. O forse dopo. Non…

Leggi Tutto
Le battaglie virtuali al tempo dei tromboni

A un certo punto appaiono battaglie definitive. Battaglie epocali delle quali non si può fare a meno: si deve combattere, scegliere da che parte stare, esporsi e guerreggiare, dare di…

Leggi Tutto
L’agenda di Mattarella e i dogmi della sovranità limitata

Mattarella ha preso il Parlamento a legnate, con gentilezza. Con i capelli cotonati e quel senso di responsabilità politica e civile che oggi sembrano alieni. Ha strapazzato la politica del…

Leggi Tutto
La scatola della P2 e la memoria senza storia

Il potere è una cosa seria. Va trattato con rispetto, combattuto sapendo che cosa si deve combattere. Altrimenti è farsa, è finzione scenica, gioco delle parti. Ci ragiono e penso…

Leggi Tutto
L’inverno inquieto e la ragionevolezza

Il ragionier Ganzarella è un cliente polemico del barbiere anarchico, alchimista rurale. Sfogliando la carta che passa il convento (L’Internazionale, Lezioni d’anarchia 1 e 2, 47 poesie facili e una…

Leggi Tutto
La libertà di stampa degli Assange che meritiamo

È esaltante il profumo di libertà che sale dalle arene mediatiche. Lo percepisci, un misto di aromi di intelligenza e potere, con quella sua fragranza antica e nel contempo nuova…

Leggi Tutto
L’importanza della sconfitta

Le sconfitte sono importanti, servono per puntellare la vita, per non scivolare via nel viavai frenetico delle cose che accadono senza che ce ne sia bisogno, indotte dal flusso, per…

Leggi Tutto
Tasinanta ora e sempre, amico mio

Tasinanta, che non vuol dire niente e vuol dire tutto Due anni fa, dopo un camminare tra mare e vigne nella Sardegna magica del Sulcis, scrissi un testo intitolato: “Atlante…

Leggi Tutto
Lettera sulla cura e sull’essere margine

Una sera parlando con Ennio Remondino di questi anni di Polemos ci siamo detti che in archivio ce ne sono oltre 200 e che forse si potrebbero mettere in questione, farci…

Leggi Tutto
Lettere d’amore (perdute, ritrovate)

A un certo punto della serata, nel teatro scende il buio, sul palco in una nicchia di luce il violoncellista suona una lettera d’amore. Ombre e silenzi, le dita che…

Leggi Tutto
Il nonnetto di Renatino
Il nonnetto di Renatino

Vorrei spezzare una lancia a favore dello spot sul parmigiano in cui appare il lavoratore felice e stakanovista Renatino in compagnia di alcuni giovincelli, membri di un gruppo vacanze senza…

Leggi Tutto
Le rose di Perla e le spine dell’eresia

Chissà perché mi passa per la testa un ricordo degli anni Novanta, un pranzo sul patio di Perla Peragallo  – ai tempi in cui aveva la magnifica scuola di teatro…

Leggi Tutto
Mappe eretiche del miracolo e della poesia

Venerdì sera abbiamo presentato un progetto di comunità culturale realizzato con l’Università di Siena: Mappe Leggendarie. Si tratta di 14 storie pensate e realizzate dagli 82 studenti di Comunicazione digitale,…

Leggi Tutto
Te lo faccio vedere chi sono io

Il barbiere anarchico, alchimista rurale, taglia i capelli con le forbici vere e la barba la fa col rasoio. Lo stesso che usa, affilato, per le sue disquisizioni filosofiche. Ieri…

Leggi Tutto
Filosofia del terrapiattismo umano

Il terrapiattismo è una filosofia, un modo di pensare, di esercitare arbitrariamente gli spazi di libertà che altri hanno conquistato con la lotta e il sangue. È un modo di…

Leggi Tutto
Remocontro