Lasciando che il poco e il niente prendano spazio

Ci si incontra per la strada, di sera col sole che scompare dietro il paese, e qualcuno saluta con un: che fate passeggiate? Col cane al guinzaglio, nella strada parallela…

Leggi Tutto
La morale di quelli che fregano il prossimo

Si parte sempre da un errore. D’altra parte errare è umano e, se questo è vero, il nostro essere errabondi alla ricerca di un senso, di un porto, di un…

Leggi Tutto
Un libro come bandiera

Come attivisti (librai, giornalisti, insegnanti, viandanti, vignaioli, artisti…) pensiamo che i libri siano fondamentali. Lo sono. Non tutti, ovviamente. Anzi, potremmo dire che la maggior parte dei libri editati, magnificati…

Leggi Tutto
Il picco dei cialtroni nell’estate bollente

Cialtróne s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Persona volgare e spregevole, arrogante e poco seria, trasandata nell’operare, priva di serietà e correttezza nei rapporti personali, o che manca di…

Leggi Tutto
Gli epigoni del Gladiatore carezzano il grano dalla Jeep

Alcuni paesaggi sono talmente belli che ti incanti ogni volta nel guardarli. In ogni stagione, cambiando i colori della natura, lungo le linee di orizzonte, al tramonto, all’alba. Sono mondi…

Leggi Tutto
Il buio rurale magico e l’illuminazione notturna a giorno

Ieri mattina una coppia di turisti, in abbigliamento da turisti, cercava di far girare una macchina lunga un chilometro in un vicoletto nel cuore di San Quirico d’Orcia. Un anziano…

Leggi Tutto
Sulla soglia per non temere il proprio tempo

Questa settimana parlo di attivismo, di quel “fare del pensiero un’azione” con cura e attenzione, nel segno della politica (da non perdere mai di vista) e di quel coltivare cultura…

Leggi Tutto
Il sano principio di precauzione è scomparso

Sulla possibile e temibile centrale geotermica progettata sul fiume Paglia all’ingresso della Val d’Orcia ha perfettamente ragione Giorgio Scheggi, ambientalista, attivista e poeta. Perché sventrare un territorio, distruggere coltivazioni, far…

Leggi Tutto
Prigionieri di una sconfitta lontana

Mi è passata davanti agli occhi una vignetta di Johnny Hart di una quarantina di anni fa. Un contadino davanti al re seduto sul trono dice: “Rappresento la commissione contadina…

Leggi Tutto
Perché studiare cose inutili

Se potessi dare un consiglio ai giovani che si avvicinano al mestiere del giornalismo direi solo questo: studiate le cose inutili, con curiosità, disciplina e umiltà. Studiate la storia, la…

Leggi Tutto
La sapienza delle mani

La gentilezza è rivoluzionaria, in questi tempi adrenalinici e bellicosi in cui l’etica del discorso è finita stritolata dal potere assoluto del bianco e del nero, delle prese di posizioni…

Leggi Tutto
Su cause ed effetti del saccheggio del territorio

Quando ero un bambino vivevo in campagna.  Avevo una bella casa col giardino e l’orto, accanto ad altre case con giardino e orto. La strada era bianca. Davanti al cancello…

Leggi Tutto
Lettera sull’ipocrisia e sui fiori di sulla

Ricevo e pubblico dal barbiere anarchico, alchimista rurale. Oggi non taglio la barba a nessuno, mi tremano le mani e non voglio tagliare le vostre facce assuefatte e rancorose, tragiche…

Leggi Tutto
La fabbrica dell’incoscienza

Se il mondo è buio, si perderà la bellezza e governerà la paura. Questo il titolo di un testo apparso su Remocontro quasi cinque anni fa. Prima della pandemia, prima…

Leggi Tutto
Dalla parte di chi cura, per non doverci vergognare

Chiede Paolo Rumiz, in uno scritto apparso su la Repubblica (che pubblico interamente in coda alle mie riflessioni), se non ci vergogniamo della nostra ipocrisia. Il suo testo è bello…

Leggi Tutto
Il mostro qualunquista ha fatto carriera

Però Pasolini, che visione… Nel 1963, nel mediometraggio La Ricotta (parte di un film ad episodi, Ro.Go.Pa.G, il cui titolo identifica i registi delle quattro parti del film, Rossellini, Godard,…

Leggi Tutto
Remocontro