L’ultima generazione e il potere bamboccio

I giovani sono bamboccioni. Vi ricordate questa affermazione simpatica di qualche tempo fa? Una tra le tante a definire l’ultima generazione come indifferente, scarsa, demotivata, senza voglia di lavorare. Si…

Leggi Tutto
Cancellare Gaza

Mentre scrivo queste poche parole, avvolto in un’angoscia che mi toglie il respiro, i bambini palestinesi camminano sulle macerie della loro storia, sanguinano su quelle macerie, mentre dal cielo, dal…

Leggi Tutto
Non ci credo e non mi fido

Quanto conta la parola fiducia? In questi giorni di opacità risuona spesso. Per esempio sull’Ansa ho letto questo titolo: Amb. Israele all’Ue, no a indagine internazionale su ospedale. L’ambasciatore presso…

Leggi Tutto
Guasto è il mondo

Guasto è il mondo. Questo titolo di un libro di qualche anno fa, scritto dallo storico Tony Judt, mi è tornato in mente come sintesi estrema a fronte dello smarrimento…

Leggi Tutto
Fine del giornalismo e altri inizi

Fine è un termine ambiguo. Contiene una sottile indicazione di senso, un punto d’arrivo oltre il quale non si va, e il riferimento verso il quale far camminare i propri…

Leggi Tutto
Back to the future

L’Internazionale, giornale che amo, nel numero estivo appena uscito racconta nella rubrica Portfolio un bel progetto della fotografa argentina Irina Werning, “Back to the future”: lei prende un’immagine da un…

Leggi Tutto
Sul consenso e sul dissenso (parole sulla soglia)

“In un tempo di ricerca del consenso (compiacimento, compiacere e dunque conformismo) la parola della filosofia è dis-senso”.  Questa frase del filosofo Lucio Saviani risuona sovrana in questa estate bollente…

Leggi Tutto
I boschi della montagna sacra e il potere della devastazione

La montagna sacra la adoro. L’Amiata, imponente, con le sue nuvolone a fare da corona, è la madre di questo territorio. Si staglia mistica con la sua bellezza ed energia,…

Leggi Tutto
Respiro. Di carta e di lotta, la raccolta di Polemos

Dopo tanto tempo, grazie alla cura e all’attenzione di una magnifica redazione aperta, ventuno pezzi tra i tantissimi scritti negli ultimi sei anni nella rubrica Polemos, su Remocontro, sono diventati…

Leggi Tutto
Sondaggio: il sale della democrazia in 5 riforme

Un amico ha posto questo interrogativo: quali sono le cinque conquiste democratiche, civili e sociali, più significative nella storia breve della nostra repubblica? Una domanda secca, semplice, per farmi ragionare…

Leggi Tutto
Il paese dell’indignazione lavabile: un’invettiva

Lo scorso Polemos ha affrontato il tema del conflitto generazionale ormai evidente. Una classe dirigente arrogante e mediocre ha occupato ogni spazio con la pretesa di saperne di più, di…

Leggi Tutto
Il malterritorio e il conflitto generazionale

Scrive un autore e attore teatrale, Alessandro Berti, al quale mi lega antica amicizia, che i giovani sono sensibili sulle questioni del cambiamento climatico e dell’ingiustizia generazionale, mentre i meno…

Leggi Tutto
Dal barbiere, meglio che nelle arene della tv

Il barbiere, gentile e anarchico, di tanto in tanto accende il dibattito. Dopo aver passato la fase malinconica e aver bofonchiato filosofie incomprensibili, spennellando i visi per una barba all’antica…

Leggi Tutto
L’Italia è una macchietta

La notizia non è che l’imbarazzante campagna da 9 milioni di euro, per rilanciare l’immagine turistica italiana, sia una bruttarella, piena zeppa di stereotipi e sta facendo ridere il mondo….

Leggi Tutto
Di seta, di rosso e d’amore

Oggi è domenica, domani si muore. Oggi mi vesto di seta e d’amore. Sul filo di questi versi di Pier Paolo Pasolini affronto il mio tempo. Il tempo che passa,…

Leggi Tutto
Sette parole

Bastano sette parole per raccontare un mondo, per presentarsi in modo non banale, per dire qual è la propria storia, quale il vissuto, in che punto si poggia il desiderio….

Leggi Tutto
Remocontro