
La repressione e noi
Vi prego, non fate finta di cadere dalle nuvole. L’armamentario della fascisteria globale è sempre lo stesso: ghigno feroce e sguardo che non prevede dubbi, manganello e palestra, ferocia repressa…
Leggi TuttoVi prego, non fate finta di cadere dalle nuvole. L’armamentario della fascisteria globale è sempre lo stesso: ghigno feroce e sguardo che non prevede dubbi, manganello e palestra, ferocia repressa…
Leggi TuttoIl barbiere, anarchico e alchimista rurale, taglia le sue affermazioni come fossero basette. Neanche fosse Wittgenstein, ricama la barba di un avventore silenzioso affermando che il mondo è tutto ciò…
Leggi TuttoLa Palestina è la bussola morale del mondo. Questa frase, disegnata da un artista di nome Mazen Kerbaj, libanese, l’ho trovata nella sezione graphic journalism di Internazionale, sezione che in…
Leggi TuttoI crudeli, gli ipocriti e gli imbecilli. Questi i migliori interpreti che abbiamo di una fase storica in cui la disumanità ha preso il sopravvento e in cui avere un…
Leggi TuttoOgni volta la Sardegna, nella sua visione più aspra e magnifica, in equilibrio tra mare, pietre innalzate al cielo, vento e orizzonti ostili, mi taglia. E mi ricuce di luce,…
Leggi TuttoVi ricordate il Rivoltoso Sconosciuto di Pechino? Un giovane cinese, il 5 giugno del 1989, il giorno dopo il massacro di Piazza Tienanmen, si mise davanti a una fila di…
Leggi TuttoTriste il cuore. Di impotenza. Di incredulità. L’inaudito è divenuto quotidiano. Noi disertori delle bandiere, disertori delle divise di qualunque colore, noi disarmati fino ai denti osserviamo – e siamo…
Leggi TuttoCom’è la guerra ai tempi del selfie? Brutta come sempre, dice crucciato il barbiere anarchico, mortifica la vita, la toglie, la strazia, crea desolazione e anima la ferocia umana che…
Leggi TuttoTam-tuumb. La fanfara militare sprigiona la sua ridondante marcia del pressappochismo e dell’ignavia, questo 2023 se ne va. Tam-tuuumb, sventrando a colpi di cannone e di indifferenza, cupe vampe. Taratatatatata,…
Leggi TuttoUn libraio che consiglia libri? Che cosa strana eh… Soprattutto se come libraio è un po’ oste e un po’ sarto. Quindi ama la convivialità, la filosofia da bancone, il…
Leggi Tutto«All’interno di sistemi di potere e di relazione complessi e mutevoli, ci mettiamo dalla parte della mentalità colonizzatrice? Oppure perseveriamo nella resistenza politica a fianco degli oppressi, pronti a offrire…
Leggi TuttoVedo scorrere le immagini tremende che arrivano da Gaza e mi vengono lacrime agli occhi, mi sale la rabbia e provo vergogna. Come si fa a non piangere di fronte…
Leggi TuttoA che punto è la notte? La notte sta per finire ma il giorno non è ancora arrivato. Come sentinelle abitiamo la notte di quest’epoca. Sapendo che la notte non…
Leggi TuttoTrovo geniale nelle info che la mattina Internazionale manda, attraverso la sua mailing list, il fatto che esista una categoria di notizie che si chiama “Il mondo reale”. Un qualcosa…
Leggi TuttoHo parlato spesso dell’ipocrisia della politica, ben accompagnata da quella del sistema mediatico. La guerra può essere feroce e inaccettabile o giusta, chirurgica e democratica. Dipende da chi preme il…
Leggi TuttoLa guerra è insensata. E insensato è tutto l’apparato filosofico che la sostiene, che la diffonde come necessità storica tra cittadini spettatori comodamente seduti sul divano, in ciabatte. Chiacchiere su…
Leggi Tutto