La poesia che serve per celebrare la comunità

Parlando di poesia, non per celebrare i poeti, ma per cantare il suo ruolo nella cultura popolare, sul territorio, nella memoria. Citazione da un libro che racconta la storia della famiglia Cugusi.

Leggi Tutto
Sul confine leggero del tempo (anche quando non sembra)

Tra memoria e presente, sul confine. L’arroganza del pensiero unico ha una sua prevedibilità. Insidie sul periodo storico mediatico e senza pensiero.

Leggi Tutto
Amandine o della bellezza nell’ascolto

Dedicato alla bellezza, in questi tempi di una bruttezza sconcertante. Alla divinità semplice e gentile di Amandine Beyer, violinista barocca capace di rovesciare il mondo.

Leggi Tutto
Esercizi di libertà per incattiviti e ottusi

Polemos affronta il tema del rapporto tra la brutalità e la stupidità. Tra le facce truci e virtuali e i desideri che ci rendono uomini e liberi. Esercizi di sovversione necessaria.

Leggi Tutto
Ricominciamo a sognare, a costruire utopia e vita vera

La poesia ci guida nella sapienza, nel dono e nella cura dell’incontro. Polemos sul vedere le cose da un altro punto di vista. Contro ogni vocazione intellettuale alla resa.

Leggi Tutto
La saggezza della semplicità e il silenzio dei giornalisti
La saggezza della semplicità e il silenzio dei giornalisti

Quando in un Paese dilaga un’informazione conformista e cloroformizzata, che alterna banalità a revisionismi storici fatti passare per illuminate analisi editoriali, il risultato non può essere che l’indifferenza di fronte a qualunque minaccia democratica.

Leggi Tutto
Alt="Carabiniere buono, omicidi bianchi, razzisti delusi, vergogna per molti"
Carabiniere buono, omicidi bianchi, razzisti delusi, vergogna per molti

L’uccisione del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega, a Roma.
Una vicenda raccontata in prima battuta dai media in maniera distorta e rilanciata dalla politica con la spericolatezza ignobile che contraddistingue i suoi protagonisti.
La verifica, concetto sparito dall’armamentario del giornalista da tanto tempo ormai.
I media ci raccontano una realtà senza più filtri, in tempo reale, senza garanzie, senza sapienza.

Leggi Tutto
La rinascita misteriosa, analisi buia e semi di ottimismo

La caduta mediaticamente celebrata e la rinascita misteriosa. Da qualche parte sta agendo. Un pezzo scritto cinque anni e mezzo fa sulla deriva mediatica, lenta, inesorabile, senza freni.

Leggi Tutto
I paesaggi umani che rendono magnifica questa terra

Quale spirito anima questa magnifica Val d’Orcia, quale forza segreta rende diversi i paesaggi, La storia degli uomini, delle mani forti e delle idee belle. Contro il conformismo grigio e mediatico la resistenza gentile della comunità.

Leggi Tutto
La poesia d’amore e gli imbonitori che ci soffocano

Il miracolo delle parole che non ci fanno perdere il coraggio. Una poesia che salta fuori dalla memoria, con dolcezza e potenza. Giurando che questa terra non sta per finire e che non ci arrenderemo.

Leggi Tutto
Quando i nostri figli ci chiederanno conto di questa ferocia

Polemos agisce nel conflitto, come è giusto che sia, dalla parte di chi preferisce dire di no.
Riflessione su sfruttati che ignorano le condizioni del loro sfruttamento e si esaltano nel razzismo feroce. Dedicato alla comandante Carola.

Leggi Tutto
Leggete libri, ma sceglieteli a caso (o quasi)

Sulla bellezza delle cose semplici e delicate che creano cultura, tipo l’incontro La Posta Letteraria di Radicofani. Sul fatto di leggere libri e su come sceglierli. E sui paesaggi umani e narrativi

Leggi Tutto
Quando gli imbecilli impartiscono lezioni ai sapienti

Il mondo rovesciato si rivela per quello che è. Una farsa stucchevole dove agiscono mediocri arroganti di potere e persone bellissime e sapienti. Perché non è importante vincere, ma vivere.

Leggi Tutto
Vivere sul margine, lungo la Francigena che cuce

Sul senso del margine, come confine tra mondi diversi. Sulla comunità dolce e che vive un tempo ricco e sulla Francigena strada che cuce.

Leggi Tutto
L’inutilità degli spippolatori social e il mio paese bello

Polemos torna sul tema del virtuale che sta divorando la realtà e annacqua senso civico. Teorie dello spippolatore social e bellezza sana del mio paese.

Leggi Tutto
alt:"/come siamo arrivati a tutto questo"
Come siamo arrivati a tutto questo?

Dialogo sul perché siamo arrivati a tutto questo. Dall’utopia di un mondo più giusto, alla vittoria di un modello cinico e spietato dove il più forte schiaccia il più debole. Del populismo e del voto.

Leggi Tutto
Remocontro