
Incontri e futuro nello spazio magico di un avamposto culturale
A un certo punto della serata si è spalancata la porta ed è entrato Agostino. Era ora, ci siamo detti. L’ultimo evento nel cuore della nostra Vineria letteraria era stato…
Leggi TuttoA un certo punto della serata si è spalancata la porta ed è entrato Agostino. Era ora, ci siamo detti. L’ultimo evento nel cuore della nostra Vineria letteraria era stato…
Leggi TuttoNel loro oscillare privo di senso, i geniacci al potere in Lombardia da tempo fanno il gioco delle tre carte per nascondere la situazione sanitaria reale. Visti i comportamenti di…
Leggi Tutto“Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza…
Leggi TuttoCi sono due personaggi che mi hanno fatto compagnia nelle notti insonni di questo inizio del 2020. La signora Cerbetti e il barbiere anarchico e alchimista rurale. La prima sempre…
Leggi TuttoNe usciremo soltanto lottando. Non ci sono altre soluzioni. E, soprattutto, avendo la capacità di capire qual è il terreno di scontro, quale il tema del conflitto. E, soprattutto, se…
Leggi TuttoLa prima volta che sono uscito dal mio paese, San Quirico d’Orcia, per consegnare un libro, mi sono sentito un viaggiatore del tempo. Le linee sinuose del paesaggio, le nuvole…
Leggi TuttoC’è un silenzio di orizzonti lontani, campane che suonano in chiese distanti e che rispondono in chiese vicino. Un silenzio in cui il ritmo dei passi è melodia. Disseminato di…
Leggi TuttoNon le guerre, non il terrorismo, non i colpi di Stato. Un virus. E la risposta della società a questo rischio, gravissimo indubbiamente, che non vorremmo mai cominciare a pensare…
Leggi TuttoNiente sarà come prima. E neanche lo vorremmo. Qualche settimana fa Polemos titolava: “Non torneremo alla normalità, perché era la normalità il problema”. Già, questa è l’idea che origina dalla…
Leggi TuttoUna riflessione intorno a un tema fondamentale per uscire da questa crisi: la povertà, non come miseria materiale, ma come semplicità, come uso del bene comune. Diversi anni fa, quando…
Leggi TuttoViviamo le conseguenze. Reclusi in casa, con tanto tempo a disposizione per leggere e riflettere, vediamo sgretolarsi le certezze assolute del mondo brutto che abbiamo costruito negli ultimi decenni. Non…
Leggi Tutto“Questo mondo è messo alla rovescia, la testa in basso e l’ombelico sulle spalle, la sinistra alla destra. È un mondo che castiga il lavoro e ricompensa la speculazione, un…
Leggi TuttoVanno bene gli applausi dalle finestre, le canzoni lanciate a una certa ora. Ma non dimentichiamo la base della socialità: il saluto, l’augurarsi la salute quindi. Qui sul corso risuonava…
Leggi TuttoLa prima cosa è resistere. La seconda è sovvertire la società, una volta finita questa emergenza che ci sta mettendo in ginocchio. Non dobbiamo farci sommergere dal mare di sciocchezze,…
Leggi TuttoIn tempi di virus e di ancestrali paure, occorre rifarsi alla grandezza del pensiero. Cambiare punto di osservazione per capire perché siamo soldatini schiavi.
Leggi TuttoCronaca di un attraversamento magico, di una deriva nella bellezza assoluta e nella sacralità dell’esistenza. E di come la mano dell’uomo possa portare tanta rozza bruttezza.