I boschi della montagna sacra e chi li distrugge
Cronaca di un attraversamento magico, di una deriva nella bellezza assoluta e nella sacralità dell’esistenza. E di come la mano dell’uomo possa portare tanta rozza bruttezza.
Cronaca di un attraversamento magico, di una deriva nella bellezza assoluta e nella sacralità dell’esistenza. E di come la mano dell’uomo possa portare tanta rozza bruttezza.
Alla ripresa di Polemos, dedico questo testo alle persone che amo intensamente. Alle forme di vita che ci fanno capire bene il mondo in cui viviamo.
Leggi TuttoCi sono cose che quando accadono fanno gridare al miracolo. Di questi tempi la bellezza di un incontro non banale tra una scrittrice e i ragazzi di una scuola.
Leggi TuttoUna domanda anima questo Polemos sul futuro e sulla lotta necessaria. Sulle conseguenze ravvicinate e quelle che agiscono nel futuro di tutti noi.
Leggi TuttoDiscorso sul pessimismo che cresce spontaneo di fronte a politica e media. Contro il conformismo suadente che crea mostri di successo. Per la lotta necessaria.
Leggi TuttoUn Polemos di facile ironia. Il mondo precipita da decenni in una lunga e ininterrotta guerra nel nome del Capitale. Con nomi diversi, combattuta in luoghi diversi, anche da noi che non contiamo niente.
Leggi Tutto
C’è un terrorismo democratico, istituzionale, che cresce e si diffonde con le sue nefandezze. E poi c’è quello sbandierato dai media per impedire che emergano verità che devono restare celate.
Leggi TuttoSei testi che hanno segnato un anno di Polemos. Sei storie di semplicità, di dolcezza, di lotta. Per raccontare quello spirito rurale che preserva il futuro.
Leggi TuttoPolemos affronta il tema del rapporto tra città e campagna. In questa fase storica emerge la necessità di riappropriarsi del diritto ecologico a una filosofia rurale
Leggi TuttoUn canto per gli eroi del nostro mondo rurale, i vignaioli e i contadini. Chi non si arrende alla bruttezza e celebra la poesia della magnifica terra.
Leggi TuttoLezione di giornalismo della nuova leva, parte prima. Bruttezza dei giornali, la cui libertà è una specie di consiglio degli acquisti. Il dio denaro e le sue declinazioni. L’obbedienza professionale.
Leggi TuttoLe domande che non hanno risposta. Perché dobbiamo discutere sull’emergenza e mai possiamo fare politica per costruire un futuro sano per la società in cui viviamo?
Leggi TuttoSiamo con i giovani preoccupati per il loro futuro, con le sardine e con chi si batte per immettere senso critico nel pensiero e un’idea di cambiamento reale della società ingiusta.
Leggi TuttoQuesto Polemos parte da un fastidio, per una pubblicità brutta che sfrutta il posteriore femminile spudoratamente, vira su un dialogo sui media e termina con un’azione.
Leggi TuttoViviamo in un sistema strano, economicamente fatto di crudeltà e ingiustizie che non combattiamo più, accettiamo senza fiatare quella parvenza di democrazia asimmetrica che sdogana e si nutre di questi fascismi utili e feroci.
Leggi TuttoMilioni di piantatori di alberi a suon di like sui social. Di rivoluzionari da smartphone, di professionisti da impegno civile a colpi di clic. Per cambiare il mondo occorre altro.
Leggi Tutto