Per tornare a respirare libertà

Quando frana una montagna travolgendo tutto quello che incontra fino a valle, per prima cosa si corre a salvare chi è sotto macerie e fango, detriti, alberi. La seconda e…

Leggi Tutto
Ingiustizie e paure
Ingiustizie, paure e profitti: la storia ci giudicherà

Mi sento un’anima in pena. Fuori furoreggiano virus e paure, il dibattito su questioni sconosciute si fa serrato, chi ci governa si destreggia, poggia le decisioni su logiche che scontentano…

Leggi Tutto
A Rivista Anarchica
È stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati

Quando mi è arrivata la mail con questa intestazione, ho sorriso. Non so perché, ma questo ultimo verso di Giugno 73 di Fabrizio De Andrè, arrivato come intestazione di una…

Leggi Tutto
L’arroganza individualista di gregge
L’arroganza individualista di gregge

Alla fine dei conti la politica è fatta di cose semplici. Quando è politica, quindi azione culturale sul territorio e non bivacco nelle arene mediatiche o ululate per sentito dire…

Leggi Tutto
La scelta politica: o il bosco di tutti o il profitto di pochi

Più cerco di evitare letture dei quotidiani e più il caso, accidenti a lui, mi mette davanti agli occhi la tragica realtà dei fatti che da anni cerco di obliare….

Leggi Tutto
Il circotogni del sistema informativo

Il sistema informativo nel suo apparire mediatico è una specie di circo. Una sorta di circotogni di tigri di carta, leoni di peluche, domatori, clown e funamboli che camminano per terra…

Leggi Tutto
Gli influencer e la massa degli influenzati

Influencer (singolare maschile e femminile). ‘Personaggio popolare in Rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di…

Leggi Tutto
Coltivando cultura, quindi futuro

Torno su un concetto che mi è caro: coltivare cultura. Come fosse una vigna che lavorata, giorno dopo giorno, darà i suoi frutti negli anni. O una pianta d’ulivo destinata…

Leggi Tutto
TERZA PAGINA-L’ora d’aria aperta per una scuola della felicità

Luigi Nacci, scrittore e viandante, propone una nuova materia scolastica: l’ora di aria aperta. Non una ricreazione vecchio stile, ma la riscoperta del tempo e dello spazio “fuori dalle aule,…

Leggi Tutto
Ha vinto il calcio parlato, la politica si adegua

Alla fine ha vinto il calcio. Non il calcio giocato, quello fatto di reti segnate, passaggi filtranti, palloni scaraventati in tribuna alla viva il parroco… Non quello che si gioca…

Leggi Tutto
Contro il darwinismo sociale

La selezione del ‘più adatto’ di Darwin (la lotta per la sopravvivenza) applicata allo studio delle società umane. Nel tempo stretto delle verità assolute, la domanda per capire è una…

Leggi Tutto
Il suono dell’ascolto e l’abitare di una comunità

Le campane spezzano il silenzio. Delicato il suono dei rintocchi, gentile il silenzio lo accoglie come fosse la cosa più naturale e giusta. Che poi di silenzio fatto di armonia,…

Leggi Tutto
L’influencer e la rotoballa: un selfie sullo stato dell’arte

A me affascina molto il tema delle influencer. Mi sembra possieda una sua scientifica potenza scenica che aiuti a decifrare i nostri tempi oscuri; come fosse il giusto algoritmo per…

Leggi Tutto
La narrazione tossica che celebra l’ingiustizia sociale

Mancano le basi per comprendere quello che accade intorno a noi e quello che è accaduto negli ultimi decenni di follia economica e sociale.  Se ti fermi a parlare con…

Leggi Tutto
Unendo puntini: della differenza tra condividere e dividere con

Unendo puntini. Come in quel gioco antico della Settimana Enigmistica così amato dai bambini: unendo i puntini con un tratto di matita, emerge una figura nascosta nello spazio punteggiato. Invisibile…

Leggi Tutto
I cattivi maestri fanno bene al cuore

Ho fatto il giornalista per caso. Mi sarebbe piaciuto fare il commesso in un ministero o il custode in un museo. Mi piaceva l’idea di una doppia vita: qualche ora…

Leggi Tutto
Remocontro