Il melo selvatico e il re-cordare
Il melo selvatico e il re-cordare

Vorrei essere un melo selvatico,un grande melo selvatico,vorrei che del mio corpo si saziasserotutti i bambini affamati,coperti dalla mia ombra Vorrei essere un melo selvatico,che quando sarà secco un giornoe…

Leggi Tutto
Che c’entra l’arte di Maria Lai con l’archistar?
Che c’entra l’arte di Maria Lai con l’archistar?

Leggo con sorpresa, e con un certo fastidio, di un progetto, a Ulassai nella Stazione dell’Arte, che lega la figura di una delle più grandi e pure artiste italiane, Maria…

Leggi Tutto
Alle radici dell’immaginario (riprendersi la libertà)
Alle radici dell’immaginario (riprendersi la libertà)

Nello scorso Polemos ho parlato della Redazione Aperta che ha realizzato le Mappe Leggendarie, un progetto culturale, universitario, editoriale, visionario. Pazzesco nel suo essere innovativo, nella semplicità degli elementi che…

Leggi Tutto
Le Mappe leggendarie, la creatività e la libertà
Le Mappe leggendarie, la creatività e la libertà

Un gruppo di docenti e ottantadue studenti della magistrale. Quattordici gruppi di lavoro per mettere su, con la giusta lentezza e la necessaria profondità, una redazione aperta straordinaria, capace di realizzare un…

Leggi Tutto
La deferenza per l’avidità e per il cinismo
La deferenza per l’avidità e per il cinismo

Le giornate scorrono lente, in campagna, sotto il cielo di questa primavera autunnale. La stanchezza è come ansia lieve, è difficile sottrarsi dalle roboanti chiacchiere di sottofondo su tutto ciò…

Leggi Tutto
Il virus dei furbetti di potere
Il virus dei furbetti di potere

Perché ci occupiamo dei partiti e delle loro circonvoluzioni mediatiche? Degli slogan dettati in tv a un giornalista reggi-microfono, dell’assenza politica e progettuale democratica, dei segretari che appaiono e svaniscono,…

Leggi Tutto
L’azione di camminare, sovversiva e dolce

Camminare in campagna, seguendo le armonie dello sguardo e il ritmo lento del respiro, mettendo i piedi sull’erba o sulla terra, uno dopo l’altro, senza altro obiettivo che la vita…

Leggi Tutto
Mandando la fatica a quel paese
Mandando la fatica a quel paese

Noi che diciamo buon primo maggio, e ci emozioniamo allo sventolio delle bandiere rosse. Noi che pensiamo che la festa del lavoro debba essere rossa, come il sangue di chi…

Leggi Tutto
25 aprile. Per le cose buone e giuste. Per non dimenticare.
25 aprile. Per le cose buone e giuste. Per non dimenticare

Il 25 aprile, tra le tante cose belle, lievi e rivoluzionarie, che porta con sé, è la data di nascita di mia nonna Flora. Bella, versiliese, con lo sguardo fiero….

Leggi Tutto
Se il mondo vi sembra ingiusto, chiedetevi il perché
Se il mondo vi sembra ingiusto, chiedetevi il perché

Il sottofondo delle marcette militari è fastidioso come questo ritorno di fiamma per l’ordine e la disciplina, per il nonnismo, per la patetica retorica battagliera che gronda da ogni narrazione:…

Leggi Tutto
Imparare a fare le cose difficili.
Imparare a fare le cose difficili

Antonio Cipriani oggi con un supplente d’eccezione: Gianni Rodari. Per parlare ancora di rivoluzione e di bambini, delle bellezza dei semi da coltivare, con la pazienza e la cura necessaria…

Leggi Tutto
Invettiva sacra e anarchica nel giorno di festa
Invettiva sacra e anarchica nel giorno di festa

Accade, sta accadendo. Un sottile crudele fumo di cose storte che si poggiano sul cuore e rendono le giornate livide. Per non prenderla sul personale occorre distogliere lo sguardo. Ma…

Leggi Tutto
La spocchia del potere l’umiltà dei rivoluzionari
La spocchia del potere, l’umiltà dei rivoluzionari

Umiltà è una parola rivoluzionaria bellissima. Viene dal latino, da humus, terra. Qualcosa di essenziale, di fertile, di profondo, che ha a che fare con l’abitare e con l’essere umani. Terra,…

Leggi Tutto
Il diritto rivoluzionario alla bellezza, per restare umani
Il diritto rivoluzionario alla bellezza, per restare umani

Quanta fatica facciamo, vivendo nella pioggia brutale di paure e ignoranza (quella piatta e ricchissima, fatta di conoscenze moderne destinate a essere obliate, prive di radici). Eppure, sui sentieri meno…

Leggi Tutto
Uno Stato creato dall’informazionene
Uno Stato creato dall’informazione

Viviamo in tempi bui, non solo per la pandemia, per le restrizioni alla libertà o per la mediocrità delle soluzioni. Bui perché paura e speranze si giocano a dadi le…

Leggi Tutto
Contro chi col futuro ci fotte il presente
Contro chi col futuro ci fotte il presente

A un certo punto della vita, cari lettori adorati, occorre prendere posizione rispetto al presente. Lo so, lo so, ognuno pensa di vivere nel presente, tanto più se virtualmente, e…

Leggi Tutto
Remocontro