Il poeta senza paura in attesa al Patronato

La poesia è bella. Il suono della poesia, delle parole che si inseguono in versi, dei silenzi che ti fanno attendere il prossimo autobus, dello zigzagare dei significati che spiazzano…

Leggi Tutto
Giornalaio
Giornalismo tutto taxi e distintivo

Una cara amica, fotografa artista davvero brava, mi ha recentemente raccontato una storia tanto emblematica quanto triste. Essendo lei una grande conoscitrice di luoghi poco noti, talvolta inaccessibili, è stata…

Leggi Tutto
Il lavoro come base culturale del comunitarismo

Il mio amico e collega Guido Garau mi ha chiesto quali rischi corrano le piccole comunità che sognano un riscatto attraverso il turismo. E poi quale fosse la giusta ricetta…

Leggi Tutto
Se la resa culturale e politica non è prevista
Se la resa culturale e politica non è prevista

Certo che è dura. Se hai a cuore la giustizia sociale, l’uguaglianza, la bellezza, il bene comune, sei sconfitto in partenza. Non hai sponde politiche e nemmeno culturali. I media…

Leggi Tutto
La maleducazione e l’uso non proprietario della bellezza

Qualche giorno fa in paese gruppetti di ragazzini vestiti di giallo, con maestre e attiviste dell’ambiente, erano in giro a raccogliere cartacce, plastiche, cicche di sigarette. Era una festa vedere…

Leggi Tutto
Quando i figli dei nostri nipoti ci giudicheranno

Quando i figli dei nostri nipoti, tra cento anni, studieranno la nostra epoca resteranno stupiti dalla vigliaccheria della politica che abbiamo espresso votando. Non capiranno la ferocia delle nostre regole…

Leggi Tutto
Perché insorgere è necessario

Un lettore ha chiesto ragione della parola “insorgere” che appariva nel mio ultimo Polemos.Lo so, sono un estremista. E non mi tiro indietro edulcorando concetti evidenti per non disturbare il…

Leggi Tutto
Decidono loro, ma i colpevoli siamo sempre noi

Mi è capitato, quasi per sbaglio, di leggere un editoriale assai pomposo su un quotidiano che andava per la maggiore. Una firma importante per il microcosmo giornalistico, una di quelle…

Leggi Tutto
mistero delicato della bellezza
Mistero delicato della bellezza

A un certo punto della sera, all’imbrunire di un sabato di agosto, è arrivata Amandine Beyer, con il suo violino e gli allievi della masterclass. Sorridente e dolce ha trasformato…

Leggi Tutto
Dell’invito a corte e del bene comune
Dell’invito a corte e del bene comune

La cultura dell’abitare è qualcosa di più di un indirizzo, di tradizioni tramandate, di case e suppellettili, o antiche foto che ci ricordano come eravamo. Agisce nelle azioni politiche, sociali…

Leggi Tutto
La finestra rotta e gli ignoranti conformisti
La finestra rotta e gli ignoranti conformisti

Ve la ricordate la teoria della finestra rotta? Cioè che quando in un edificio una finestra è rotta la tendenza è che anche le altre successivamente siano vandalizzate e rotte….

Leggi Tutto
Il sempre nuovo del sempre uguale
Il sempre nuovo del sempre uguale

Avendo chiuso per ferie lunghe, il barbiere anarchico e alchimista ha scritto una lettera agli amici e compagni che popolano il suo studio filosofico di rasature e taglio, quelli che…

Leggi Tutto
Dedicato a chi ha paura, come ne ho io

Penso a quei lavoratori che perdono il lavoro e sanno che non lo ritroveranno. Agli sfruttati di un sistema criminale che fa dello schiavismo un modello socialmente utile e accettato. A…

Leggi Tutto
Per Emilia Lotti, compagna
Per Emilia Lotti, compagna

Tengo nel cuore un frammento di poesia oggi che piove e sono seduto nella penombra a tessere, solitario, i ricordi di Emilia. Un’immagine tra le tante: le tagliatelle che un…

Leggi Tutto
Il canarino nella gabbietta che si crede un’aquila

Il barbiere alchimista e anarchico è abituato a usare il rasoio. Non fa troppi giri di parole per giustificare un misfatto, lo mostra nella sua evidenza. O lo tace per…

Leggi Tutto
Parole come semi, sulla soglia del nostro abitare
Parole come semi, sulla soglia del nostro abitare

Nel tempo delle cose truci e incomprensibili parlo dell’imbrunire di una domenica qualsiasi, a raccogliere parole come semi, sulla scena dialettica della vita, in un piccolo paese della Toscana del…

Leggi Tutto
Remocontro