La dipendenza dallo stato di necessità

Come mosche chiuse in una scatola di vetro voliamo, siamo liberi di farlo, e ci sentiamo forti di questa libertà soltanto se impariamo a non sbattere le ali contro il…

Leggi Tutto
FUMO DI LONDRA: via i Conservatori, sarà Labour, ma molto moderatamente

In Gran Bretagna sono tutti d’accordo: a vincere le elezioni di oggi sarà certamente il Labour Party, con una sconfitta clamorosa del partito conservatore logorato da Brexit e 14 anni…

Leggi Tutto
Sui 190 anni del Partito Conservatore britannico funerea vigilia elettorale

I primi ministri dei Conservatori dal 2010 a oggi: Rishi Sunak, Liz Truss, Boris Johnson, Theresa May e David Cameron durante la cerimonia del Remembrance Day. La foto giusta per…

Leggi Tutto
‘Primarie sorpresa’ nella corsa alla Casa Bianca prima di Biden azzoppato

Dietro le primarie: corsa alla Casa Bianca, ‘cavallo vincente, cavallo azzoppato’. Negli Stati Uniti le cosiddette ‘elezioni primarie’ costituiscono la prima selezione popolare di parte con la designazione del candidato…

Leggi Tutto
Assange libero, ma c’è poco da esultare

Julian Assange è libero. Finalmente. Siamo felici per lui, è tornato a casa dopo un sequestro di persona giudiziario, sotto varie forme, durato 12 anni. Ma c’è poco da esultare….

Leggi Tutto
Tutti i segretari generali Nato, fatti e misfatti

Il 4 aprile 1949 a Washington gli Stati Uniti e nove paesi dell’Europa occidentale sottoscrissero il Trattato Nord Atlantico che diede vita alla North-Atlantic Treaty Organisation, la Nato. Nel corso…

Leggi Tutto
Mettersi a maggese, per tornare a costruire libertà

Recentemente ho scritto sulla poetica del dono che ha animato la vita di Tullio, pittore e scultore gentile, mio padre. Il suo insegnamento di vita è stato lento e paziente….

Leggi Tutto
Fallimento Lucerna perché la pace non è una recita. E quei 7 poco Grandi

Il lussuoso resort Bürgenstock sul lago dei Quattro Cantoni in Svizzera, in gara col G7 italiano, per un risultato analogo. Passerella più ampia, 93 paesi e otto organizzazioni internazionali, ma…

Leggi Tutto
Gli italiani cercano poco le notizie, ma noi web stiamo per superare la TV

La fiducia verso i media diminuisce, vedi la crisi di tutti i quotidiani e gli ascolti a picco dei telegiornali, ma la maggior parte degli italiani continua a leggere frequentemente…

Leggi Tutto
Italia-Francia, un rapporto difficile di amore e tradimenti

Le relazioni internazionali non sono solo un susseguirsi di guerre e trattati di pace, ma comprendono spesso atteggiamenti psicologici che hanno origini lontane e che in un modo o nell’altro…

Leggi Tutto
Invettiva contro chi ci governa

Sono analfabeti istituzionali, va bene. Sentitodiristi culturali, con licenza di sentenziare. Ma almeno sanno da che parte stare. Senza dubbi, perché i dubbi rovinano la pelle e la loro natura…

Leggi Tutto
G7 di leader all’epilogo e un’Ucraina raccontata solo da Zelensky

Feroce il titolo del Guardian: «la Meloni in rosa consola un corteo di morti che camminano». Altro che G-7! Tutt’al più un ‘6+1’, che ha riunito ‘leader dimezzati’, di un…

Leggi Tutto
Guerre dimenticate e i popoli in fuga raddoppiano in 10 anni

Salgono a 120 milioni i rifugiati nel mondo. Raddoppiati rispetto a dieci anni fa. A incidere sul numero la guerra in Sudan. Ma la Siria rappresenta la crisi più grave…

Leggi Tutto
7 incerti Grandi tra miliardi in armamenti e dispetti

Il presidente Usa atterra nella notte all’aeroporto di Brindisi e presto si comincia. Arrivano i capi di Stato ad esibire o a nascondere accordi falliti, cesellati in mesi di lavoro…

Leggi Tutto
Giacomo Matteotti e l’idea di Europa

La coincidenza simbolo dei 100 anni dall’assassinio di Matteotti e le elezioni europee. 100 anni fa la rivelazione feroce di cosa era realmente il fascismo e di cosa preparava per…

Leggi Tutto
L’ombra del nespolo

L’ombra piccola del nespolo si prende cura del sorriso. Sulla casetta verde di legno disegna ipotesi affilate a scolpire lineamenti di delicatezza. Oltre l’ombra, il sorriso e la gentilezza color…

Leggi Tutto
Remocontro