Le domande sparite e la diserzione organizzata

A un certo punto della nostra storia recente sono sparite le domande. È come se i cittadini avessero smesso di porsi dubbi essenziali, quelli che liberamente accendono domande sulla società…

Leggi Tutto
«Il gigante e la bambina»: tra favola e inciampo politico

Musk e l’Italia, gli investimenti di Starlink in Europa in cambio di un’intesa con Meloni. Trump sponsor, Biden e Kamala molto meno. L’amministratore i Tesla e SpaceX Elon Musk –l’uomo…

Leggi Tutto
Il Cremlino degli Zar opera del genio italiano

Non molti sanno che il Cremlino di Mosca – il monumento più ‘russo’ di tutta la Russia, secolare simbolo della potenza degli zar – fosse frutto del genio italiano? Pochi…

Leggi Tutto
Militarismo senza fine e solo ‘pace eterna’

“Pace in Galilea” la chiamò Ariel Sharon, allora ministro della Difesa, ci ricorda Ugo Tramballi nelle sue ‘Slow news’ sul Sole 24 ore. «L’obiettivo era ciò che il nome in…

Leggi Tutto
Spie e tradimento: le parti più sporche delle sporche guerre

Tra dicembre 2008 e metà gennaio 2009 sulla striscia di Gaza «Operazione Piombo fuso», che era solo un assaggio dell’eccidio si oggi. Me era già ‘cyberguerra’. Migliaia di messaggi via…

Leggi Tutto
Con Trump anche gli attentati non sembrano una cosa seria

‘Quasi attentato’ per la prudente stampa americana. Forse un secondo tentato assassinio di Donald Trump in due mesi. Forse, dicono per ora i servizi segreti. Tutto molto americano. E per…

Leggi Tutto
Addio McDonald’s, ora i russi amano ‘Vkusno i Tochka’

Oltre dodici anni tra contatti e diplomazia per farlo sbarcare nell’allora Unione Sovietica, meno di due mesi per cancellarlo definitivamente. È la parabola del McDonald’s in Russia che ora non…

Leggi Tutto
Macron alla fine della Quinta Repubblica

Riassumere le vicende storiche della Francia potrebbe sembrare un esercizio fine a se stesso, ma ogni svolta storica, oltre che da un contesto politico, da una vittoria o da una…

Leggi Tutto
Privati di parola

Si tratta di un fronte fondamentale quello di raccontare e raccontarsi. Nell’epoca gonfia di una massa di informazioni colorate e affascinanti, ridondanti a tutte le ore, urticanti continue e pronte…

Leggi Tutto
Di matti in peggio: «la guerra nucleare di teatro» e l’Italia

Lo scoppio di una “guerra nucleare di teatro” in Europa, limitata cioè ai campi di battaglia, è possibile.  Non solo. Ma è parte integrante dell’ultimo modello di ‘difesa’ Nato adottato…

Leggi Tutto
L’Ucraina attacca Mosca, rilanci prima di un terribile inverno

Le Forze armate dell’Ucraina hanno effettuato il più vasto attacco contro Mosca e la Russia occidentale. Le autorità russe riferiscono di aver intercettato ben 20 droni sul territorio della capitale…

Leggi Tutto
‘Tauroggen’, lo spettro antico di un accordo russo-tedesco

La memoria di due guerre mondiali – nelle quali Russia e Germania si sono affrontate in conflitti sanguinosi e distruttivi –, fa dimenticare che in realtà le relazioni tra le…

Leggi Tutto
Il festival della poesia in bottiglia

Esiste un festival unico nel suo genere. Accade a San Quirico d’Orcia. Si chiama “Primo, unico e ultimo festival della Poesia in Bottiglia, lasciata nelle onde del tempo per una…

Leggi Tutto
Zelensky a Cernobbio: ‘Ho un piano per la fine della guerra’

Ma come sempre, ancora più missili con cui poter colpire direttamente Moca. L’Italia ospita, l’America decide. Il presidente ucraino in un’intervista a Cernobbio. “Ho preparato un piano per il presidente…

Leggi Tutto
Macron contro il voto popolare a sinistra sceglie Le Pen

Macron disseppellisce il vecchio gollista Barnier e gli affida il governo ad appoggio Le Pen. Nella esclusione di chi aveva vinto le elezioni e con gravi forzature costituzionali. Schiaffo al…

Leggi Tutto
Mappamondo: Putin in Mongolia, Turchia nei Brics, Africa cinese

La mappa del mondo letta oggi da Limes. Il pianeta ama sempre di meno il predominio politico economico occidentale americano. Ulan Bator: il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin incontra…

Leggi Tutto
Remocontro