Ieri ‘burro o cannoni’, oggi ‘welfare o warfare’

Nell’età contemporanea, dalla Rivoluzione francese ad oggi, le spese per gli eserciti e gli armamenti hanno sempre rappresentato una voce determinante nei bilanci degli Stati. Con conflitti sociali nel sostenere…

Leggi Tutto
Poetica del vaso rotto

Quando si rompe un vaso a cui tieni, l’amore con cui lavorerai per rimetterne insieme i frammenti sarà di gran lunga maggiore rispetto all’amore con cui eri solito contemplare il…

Leggi Tutto
Cosa ci prepara e ci nasconde la corsa al riarmo

Tutto meno che un piano pace. Porre come condizione pregiudiziale ‘la restituzione di tutte le terre occupate’ significa rilanciare la guerra. L’alibi per giustificare l’enorme esborso di risorse, che saranno…

Leggi Tutto
Financial Times: più armi, più tasse e meno pensione     

«L’Europa deve ridurre il suo stato sociale -avverte il Financial Times di ieri- se vuole costruire uno stato di guerra». Le ponderose analisi, i sofferti ripensamenti geopolitici che arrivano da…

Leggi Tutto
Guerra dalla Crimea contro la Russia, ma fu Cavour

170 anni fa oggi. Il 4 marzo 1855 il regno di Sardegna dopo un dibattito parlamentare lungo tutto il mese di febbraio, dichiarò guerra alla Russia: cominciava la guerra di…

Leggi Tutto
Balzac, l’Ucraina e l’amore

Mica solo Trump-Zelensky con contorno di Vance a fare rissa e figuraccia. Massimo Nava quando può scappa dall’attualità del Corriere. Alla scoperta di angoli nascosti. «Molto si è detto e…

Leggi Tutto
Kaliningrad, la Russia ‘dentro’ l’Europa tra ambra e Kant

Kaliningrad, città dell’ambra, città anseatica, è quel pezzo di terra da dove inizia o finisce – dipende da dove la si guarda – la grande Federazione russa. Prima capitale della…

Leggi Tutto
Per arginare la necrosi umana e culturale

Se prendessimo una collezione di giornali generalisti, sfogliassimo gli ultimi vent’anni segnandoci tutte le volte che gli ‘inquirenti hanno dato un colpo mortale al traffico degli stupefacenti’, potremmo avere la…

Leggi Tutto
Stati Uniti, debiti di guerra ed Europa 1918

L’indomani della prima guerra mondiale, oltre alle devastazioni e alle enormi perdite di vite umane, il problema comune a tutta Europa era economico per l’enorme debito accumulato. E gli Stati…

Leggi Tutto
‘Maslenitsa’, il carnevale russo tra giochi e frittelle

Una sorta di Carnevale in salsa russa che segna la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera e costituisce anche una fase di transizione prima della Quaresima. In Russia nessun altro…

Leggi Tutto
Prima della Nato fu CED, ‘Comunità Europea di Difesa’

Nel 1952 i Paesi delle Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), embrione dell’Unione Europea, diedero vita anche alla Comunità Europea di Difesa (CED). L’accordo fu sottoscritto a Parigi il…

Leggi Tutto
Elogio del margine

Praticare un confine significa percorrere il bordo sul quale le conoscenze si contagiano. [cit. Lucio Saviani, filosofo] Se il centro esplode è necessario abitare l’instabilità fertile del confine e mettersi…

Leggi Tutto
Vice Vance attacca l’Europa e sostiene i neonazi

Trump sta entrando di prepotenza, negli affari politici europei e ne condiziona in modo sempre più chiaro il loro sviluppo. Non si tratta solo dell’Ucraina o delle politiche di difesa,…

Leggi Tutto
A Monaco prima di Vance e AfD, con Mussolini e Ciano

Lo spettro del ‘patto di Monaco’, 1938 e il nazismo. Sulla materia il Vice presidente Usa risulta poco preperato. Nel 1938 furtono mediatori Mussolini e Ciano, e finì nella catastrofe…

Leggi Tutto
La beata ignoranza dei truci

(Copertina. La parábola de los ciegos – Pieter Bruegel – Historia Arte) Ci sono momenti storici in cui il fingersi impegnati a fare qualcosa di utile non basta. Anzi, quell’approfondimento…

Leggi Tutto
America d’oriente tra Cina, India e Giappone

La geopolitica di Trump ha un senso? Finora, il nuovo Presidente americano si è mosso scompostamente, su più tavoli e, all’apparenza, senza un comune denominatore. Sembra preoccuparsi quasi esclusivamente della…

Leggi Tutto
Remocontro