Sugli alberi di Capodanno dei russi, il ritorno dell’URSS

In una Russia che guarda già al 2025 e dove è tangibile la conservazione delle storiche tradizioni che rendono felici grandi e soprattutto piccini, ecco che nelle case e nelle…

Leggi Tutto
Dittature, rivoluzioni e future difficili democrazie

Raramente, o quasi mai, il passaggio alla normalità dopo una guerra esterna, una guerra civile o una rivoluzione, risulta facile e spesso, nonostante il desiderio dei protagonisti di superare un…

Leggi Tutto
Caos Siria, la rivolta e gli Usa che pagano i ribelli

Pagina domenicale stravolta dai fatti che si impongono. Il britannico Daily Telegraph ha fatto lo scoop, rivelando quello che molti analisti già sospettavano: gli americani sono dentro, fino al collo,…

Leggi Tutto
La magia dei magazzini Gum in versione ‘Novy god’

In una figurativa classifica dei simboli della Russia, i magazzini Gum occupano una posizione sul podio assieme a Cremlino e piazza Rossa. I Gum, in russo ‘Glavnyj universalnyj magazin’, sono…

Leggi Tutto
Siria lacerata e il Natale della parola ‘Cristiani’

L’attuale Siria il primo percorso dalla romana giudea verso nord dei seguaci di quel Jesus finito in croce a Gerusalemme, e dove iniziarono a chiamare ‘cristiani’ i seguaci di quel…

Leggi Tutto
Appello al dono consapevole

Ogni nostra piccola scelta ha valenza culturale e politica. Così come ogni nostra non scelta. Prendere un libro su Amazon, in un supermercato, o in una piccola libreria di paese…

Leggi Tutto
Dobrograd, la città nuova fatta per gli stranieri

Dalle città chiuse, conosciute con l’acronimo ‘ZATO’ che non erano indicate sulle cartine geografiche, precluse anche agli stessi cittadini sovietici/russi, fino ad arrivare al nuovo format di città che accoglie…

Leggi Tutto
De Gaulle e la Quinta repubblica, dal gollismo al ‘macronismo’

Presidenti e maggioranze della Quinta repubblica francese. Sulla figura di de Gaulle abbondano gli aneddoti, sia autentici che abbelliti o anche inventati di sana pianta. Nel giugno 1940, prima di…

Leggi Tutto
Un tempo povero di senso

Ho conosciuto un attivista social, cacciatore di like e di condivisioni virtuali, sempre sul pezzo. Telefonino, iPad, pc, secondo il luogo dell’attivismo: in macchina, sul tram, a casa sul divano,…

Leggi Tutto
Amnesty accusa Israele di genocidio e documenta

Amnesty International, la nota organizzazione umanitaria che si occupa di difesa dei diritti umani, documenta e accusa Israele di aver commesso e continuare a commettere genocidio contro i palestinesi nella…

Leggi Tutto
Corea del Sud tentato golpe: legge marziale, soldati in Parlamento

Un tentato golpe fallito. Prima l’annuncio a sorpresa del presidente sudcoreano Yoon che aveva proclamato la legge marziale, costretto a revocarla dall’Assemblea nazionale che nonostante la minaccia delle forze armate…

Leggi Tutto
Parchi, neve e pattinaggio la Mosca in inverno

A Mosca è tempo di tirar fuori dall’armadio guanti a manopola, i tipici stivali Valenki e il colbacco (Ushanka). Sono i tre oggetti quasi obbligatori per i moscoviti assolutamente necessari…

Leggi Tutto
‘Guerra’, singolare femminile contro le donne

Pochi giorni fa, il 25 novembre, la ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’, quasi a distrarci dalla cronaca quotidiana delle violenze delle guerre in corso, la più…

Leggi Tutto
Vuoto culturale

Tutto intorno il vuoto. Di sofferenza e solitudine. Di battaglie e sconfitte, cicatrici e passioni, visioni calpestate dagli scarponi ottusi. Di vite che ondeggiano nel rumore del tempo, prese dal…

Leggi Tutto
Russia-Ucraina, l’orrore dei numeri 1000 giorni dopo

Dietro i mille giorni dall’inizio della guerra in Ucraina si nascondono tanti numeri, capaci di dettare il tempo e lacerare lo spazio entro cui si svolge un conflitto, capaci cioè…

Leggi Tutto
Non solo la Transiberiana, ‘mamma’ di tutte le ferrovie

Si chiama ‘Komsomolskaja’ quel luogo dove Mosca non dorme mai sia se c’è un sole cocente sia se la colonnina di mercurio è fissa a -20 gradi con nevicata in…

Leggi Tutto
Remocontro