Ceccaccio, e il carro attrezzi del destino

Incontro ravvicinato, non voluto, ma alla fine sincero e bello con Ceccaccio, l’uomo che al volante del suo carro attrezzi millenario mi ha salvato sull’autostrada. Anche dalle cose negativi possono nascere cose positive.

Leggi Tutto
Contro le previsioni meteo, per la vita all’aperto

Se piove, aprite l’ombrello o ballate e cantate sotto la pioggia. Non spaventatevi e non rintanatevi nei centri commerciali e negli autogrill a far finta di vivere: vivete e gioite della vita.

Leggi Tutto
Enzo, cacciatore di orti abbandonati

Una storia di successo umano, che non ha a che fare col mercato. Questa settimana esco dai confini del mio territorio e presento a voi lettori un ex manager che ora per vivere raccoglie la frutta dei terreni incolti. E aiuta i vecchi contadini abbandonati e soli.

Leggi Tutto
I vini più sapienti del mondo e i libri felici

Non aspiriamo ad essere perfetti, ma a vivere sereni. Con cura e felicità. A piccoli sorsi, come i nostri vini sapienti che dialogano con le riviste e i libri rendendoli felici.

Leggi Tutto
Earth Day, ma ogni giorno la terra va difesa

Il 22 aprile è la Giornata della Terra. Per noi che viviamo nella magnifica terra con nel cuore una filosofia rurale, ogni giorno va difesa dai profittatori, dagli inquinatori e dai devastatori. E dall’espansione delle città.

Leggi Tutto
Le virgolette del nostro abitare (tra libri e vini)

Il nostro mondo rurale, un abitare poetico che ci portiamo dentro appare come un quadro nella vetrata incantata che descrivo su queste pagine. Nel luogo in cui vivo e lavoro per fare del pensiero un’azione.

Leggi Tutto
Banditone e Troccolone: storie di vini e di luoghi

Dentro un sorso di vino rosso ci sono storie antiche e contemporanee che si rincorrono tra profili di uomini e donne, paesaggi di bellezza, passione e tanta cura. Questo è il nostro posto.

Leggi Tutto
Ecco chi non ha sprecato le mani e la testa

Le mani forti del fabbro poeta del silenzio. Quelle agili dell’elettricista cultore di storia e quelle sapienti del giovane falegname che sorride alla vita. Percorso filosofico attraverso oggetti e spirito del luogo, qui nella San Quirico d’Orcia dove nascono progetti visionari.

Leggi Tutto
La Valdorcia ondulata, il partigiano e i velieri esotici

Il modo in cui il mio sguardo sull’orizzonte dell’ondulata Valdorcia mi riporta alle onde del mare sardo.
– La carta blu di Vald’O, increspata dal maestrale.
– Il veliero in viaggio verso una visione straordinaria nel “mettitutto” in fondo al locale.

Leggi Tutto
Incantato paesaggio (sorridi al benvenuto dell’altro)

Uno sguardo sulla Valdorcia, dalla terrazza di Contignano spalanca a un viaggio miracoloso tra memoria e poesia. Dal verde del paesaggio incantato all’azzurro del mare, al profumo dei miei ricordi, fino al canto arabo di Cefalù.

Leggi Tutto
Il garbo degli alberi

Sui sentieri della Magnifica Terra ci si imbatte facilmente nella bellezza di una serie di cipressi o di una querciona isolata che dialoga col paesaggio. E con noi viandanti dal cuore attento.

Leggi Tutto
Perché ho scelto di narrare la Magnifica Terra

Tredici parole introducono i miei passi nella Magnifica Terra. Mi servono per narrare il perché di questa mia rubrica che prenderà spunto dalla bellezza, dalla vita semplice, dalla poesia di queste valli di resistenza e futuro.

Leggi Tutto
Guai a chi tocca il nostro erborista!

Con questo testo debutta su Remocontro la rubrica ‘Magnificaterra’ di Valentina Montisci. Questa settimana si parla dell’erborista di Bagno Vignoni Luigi Giannelli e del tentativo di cancellare per decreto i sapienti erboristi.
– Il fine settimana diverso per argomenti e attenzioni di Remoconto rivolte soprattutto a questioni internazionali e dintorni.
– Quindi, Valentina Montisci assieme a Francesca de Carolis e Antonio Cipriani per una sorta di ‘terza pagina’ settimanale

Leggi Tutto
Remocontro