Sempre lui! La camicia nera culturale e politica

Anche se indossano il doppiopetto, o la divisa, oppure vestono Prada e si dichiarano democratici, gratta gratta viene fuori la camicia nera culturale, quel modo spiccio e feroce di essere…

Leggi Tutto
Руски Цар, il Ruský Zar 2003 in Serbia e Putin da Berlusconi

Un articolo ritrovato, scritto nel 2003 per la rivista Limes dell’amico Lucio Caracciolo. Corrispondente Rai dai Balcani, allora riuscivo a fare anche quello. In Italia era governo Berlusconi. Occasione, la…

Leggi Tutto
L’indifferenza uccide

La presunta neutralità di un’omissione. Il ‘non fare’ come una sorta di innocenza, o almeno di una falsa ‘non colpevolezza’. Inerzia a cui filosofia, religioni e storia hanno sempre associato,…

Leggi Tutto
I giorni della morte in faccia

Alberto Negri con il fotoreporter Gabriele Micalizzi, reduce dal Donbass e da Mariupol. «Ha cominciato con l’amico per la pelle Andy Rocchelli, ucciso a 30 anni mentre documentava il conflitto….

Leggi Tutto
Guerra televisiva, bombardamento a tappeto

Tutto il giorno devastati da talk show e altri salottini mediatici in cui personaggi talvolta ambigui, spesso senza alcuna preparazione, straparlano di virus, di terrorismo o di guerra. Indifferentemente. È…

Leggi Tutto
Elmetto e pregiudizio

Antonio Cipriani oltre la sua storica rubrica Polemos a colpire con educata severità. «Parecchi di coloro che contestano gli aiuti all’Ucraina ritengono irrilevante che in Russia ci sia un regime…

Leggi Tutto
Inizio augurale con la ‘giornata delle pace’ contro il moltiplicarsi delle guerre
Inizio anno augurale con la ‘giornata delle pace’ contro il moltiplicarsi delle guerre

A scrivere di pace per Remocontro, a conferma del nome stesso del blog, un generale vero che di guerre se ne intende e che per questo diffonde ragionamenti e incitazioni…

Leggi Tutto
Emergency, Gino Strada, l’Afghanistan 2001 e le guerre

Stavo scrivendo della televisione che va alla guerra, quando l’esplosione delle due torri di New York ha esportato la guerra in Afghanistan e ho dovuto seguirla. Ne è nato il…

Leggi Tutto
Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati

Gli abitanti della Polinesia francese, scrive il Corriere della Sera, attendono ancora di essere in qualche modo compensati per le nubi radioattive che, con i 193 esperimenti nucleari condotti dalla…

Leggi Tutto
Fucili d'assalto come un coltellino svizzero, il giudice Usa e la stupidità armata
Fucili d’assalto come un coltellino svizzero, il giudice Usa e la stupidità armata

Choc in California, via il divieto sui fucili d’assalto e il giudice li paragona al coltellino dell’esercito svizzero. Per il magistrato pro-armi il divieto del 1989 che mette al bando…

Leggi Tutto
Iniziamo a scrivere la Costituzione di Marte
Iniziamo a scrivere la Costituzione di Marte

«Una professoressa di Yale esperta di sistemi democratici con una passione per l’inclusione dal basso ha chiesto ai suoi studenti di fare un testo costituzionale per il pianeta rosso, quindi…

Leggi Tutto
Se aiutare gli uomini è un reato…

“Io rivendico il carattere politico, e non umanitario, del mio impegno quinquennale con i migranti. L’impegno umanitario è un impegno che si limita a lenire la sofferenza senza tentar d’intervenire…

Leggi Tutto
Addio Djordje Balasevic, ‘Marinaio pannonico’, cantautore simbolo della Jugoslavia

L’ex Jugoslavia riunita per un giorno nell’addio a Balašević, suo cantautore-simbolo. Djordje Balašević vittima del Covid a 67 anni. Avversò il regime di Milosević. A migliaia in piazza da Zagabria…

Leggi Tutto
Cosa è successo d'altro da ricordare nel 2020 del coronavirus
Cos’altro da ricordare nel 2020 del coronavirus

Per trovare un anno chiave tanto significativo per tutto il mondo, bisogna tornate indietro di 75 anni,  alla fine della seconda guerra mondiale. Non siamo a quei livelli di dramma…

Leggi Tutto
La tranquilla egemonia tedesca spiegata da Massimo Nava

La nuova Germania compie trent’anni. Il 3 ottobre 1990, a Berlino, i tedeschi celebrarono la riunificazione di un Paese sconfitto dopo la Seconda guerra mondiale e diviso dal 1949. Un…

Leggi Tutto
Siria marziana di 7 anni fa, quando c’era ancora Obama

Pro memoria al presidente Obama da parte dell’inviato speciale Domenico Quirico: «Ho cercato di raccontare la rivoluzione siriana, ma può essere che questa rivoluzione mi abbia tradito. Non è più…

Leggi Tutto
Remocontro