È morto Gianni De Michelis, ex ministro del Psi di Craxi

Esponente di spicco del Psi di Craxi è stato per molti anni ministro degli Esteri, in alcuni passaggi chiave della storia recente. Ricopre più volte l’incarico di ministro anche alle Partecipazioni statali nel secondo governo Cossiga e ministro del Lavoro e della previdenza sociale durante i due governi presieduti da Craxi.

Leggi Tutto
«La guerra che viene»

Avete presente lo sketch di Totò preso ripetutamente a schiaffi da una persona chiamandolo «Antonio sei un farabutto», «Antonio sei un delinquente», «Antonio io t’ammazzo di sberle …» e Totò,…

Leggi Tutto
La paura dei deboli, l’arroganza degli ignoranti

La paura dei deboli, l’arroganza degli ignoranti La tragicomica conclusione della vicenda Sea Watch è un ennesimo colpo alla credibilità – e quindi agli sviluppi futuri – dell’Unione Europea. I…

Leggi Tutto
La confusione tra fascismo e cultura politica fascista

L’aggettivo fascista Da più parti si stigmatizza l’uso a sproposito dell’aggettivo fascista, appiccicato come un insulto o come un giudizio politico denigratorio alla forma dell’attuale governo. Non si potrebbe che…

Leggi Tutto
Oltre Gaza, la questione palestinese (parte seconda)

Eravamo partiti da ‘Gaza verso la tragedia, alle origini di ciò che sta accadendo’, prima parte dei 3 tempi per il racconto di una tragedia che si sta trascinando da più di mezzo secolo in medio oriente. Oggi la seconda parte, storia (con tutti i rischi di possibili letture contrapposte che sempre implica).
-La questione delle terre contese rivisitata da Aldo Madia che là ha operato con incarichi di grande responsabilità sul fronte sicurezza e intelligence.

Leggi Tutto
Gaza verso la tragedia, alle origini di ciò che sta accadendo
(prima parte)

Come in un film, i 3 tempi per il racconto di una tragedia infinita che si sta trascinando da più di mezzo secolo in medio oriente. Oggi la prima parte
-La questione israelo palestinese, rivisitata tra attualità e storia da chi in quelle terre ha operato con incarichi di grande responsabilità in temi di sicurezza e intelligenza.

Leggi Tutto
Il populismo Usa letto di Chomsky, contro elites che hanno ingannato

Chomsky: working people are turning against the élites, it’s not populism
-Da global.ilmanifesto.it, il professor Noam Chomsky, linguista, filosofo, accademico, teorico della comunicazione e attivista politico statunitense, intervistato da Fabrizio Rostelli.
-«Negli USA e in Europa stiamo assistendo ad un progressivo spostamento a destra di una grande fetta della classe lavoratrice. I media lo chiamano «populismo» ma non credo che questo sia il termine adatto».

Leggi Tutto
Governo cerca vendetta da applausi, ma il populismo penale inciampa

Populismo penale – Governo cerca vendetta da applausi. Vendetta tremenda vendetta, reazione immediata, da bar, ammessa per noi gente comune, di chi si rifugia nella rabbia per distrarsi dal dolore,…

Leggi Tutto
Il ponte di Genova, metafora tragica dell’Italia di oggi

Per quelli della mia generazione, era il ponte della felicità. Quando lo si attraversava, sui sedili posteriori della 124 Fiat di mio padre o al volante della prima 500 voleva dire essere arrivati al mare. Dopo il viadotto, c’erano le prime gallerie e poi la distesa di azzurro della riviera di ponente. Vacanze, week end, tuffi, sole.

Leggi Tutto
La vera migrazione

La vera migrazione Se si avesse voglia davvero di riflettere e trovare soluzioni ai fenomeni migratori, ecco alcuni dati in un articolo del collega Rizzo, qui sotto. In sintesi i…

Leggi Tutto
Dietro le guerre economiche di Trump

Dietro le guerre economiche di Trump? Difficile, per chi non si occupi con continuità di analisi geopolitica e di politica internazionale, capire cosa stia veramente succedendo nella governance del mondo….

Leggi Tutto
Rossano bizantina in Calabria, tra storia e impresa

Rossano bizantina in Calabria, nell’ex feudo dei Toscano Mandatoriccio. Lo scrittore Franco Emilio Carlino ha scritto la storia di queste famiglie, le cui radici risalirebbero intorno al tredicesimo secolo, ma di questo parliamo dopo.

Leggi Tutto
Non chiamiamoli piú #populisti

#Populismi. Sempre sgradevole autocitarsi, ma questo é un mio commento sul Corriere della Sera di due anni fa. Molti storcono il naso se si dice che Front National, Podemos, 5…

Leggi Tutto
Missione militare italiana nel Sahel. Ma perché?

Tanto pomposamente annunciato quanto denso di incognite. L’annuncio è stato dato direttamente dal premier Gentiloni sul ponte della nave militare Etna, dove con il ministro della Difesa Pinotti si era…

Leggi Tutto
La fine dell’Occidente

Quando in soffitta o in cantina vi capita tra le mani un vecchio Mappamondo (di plastica, di legno contieni-mignon o quello trasparente con la lampadina che non funziona più) la…

Leggi Tutto
Rigurgiti di nazismo in Germania tutti i disagi sociali dietro l’AfD

Heinrich Boll, definì la Germania un paese nel quale si erano succedute due generazioni che avevano perso la guerra. “Haus ohne Huter”, casa senza custode, dove la figura del padre…

Leggi Tutto
Remocontro