Implicazioni geopolitiche della pandemia covid-19

Il primo effetto geopolitico della pandemia é il sostanziale ridimensionamento del progetto di globalizzazione, almeno per come era inteso fino ad oggi. Pandemia e Recessione Tutte le previsioni, infatti, anticipano…

Leggi Tutto
Ne usciremo migliori? Certo, ma come?

Un mio amico medico, ex primario, condivide in rete, con molti colleghi, un’accorata lettera al paziente/cittadino. Comincia con “Ave coronavirus morituri te salutant”, paragonando l’ecatombe di medici e infermieri infettati…

Leggi Tutto
Ponte Genova, Renzo Piano: «Luci tricolore per il Paese»

«L’accensione del Tricolore d’Italia sul nuovo ponte di Genova accende simbolicamente una luce di speranza per tutto il Paese e per Genova, città di mare abituata ad affrontare le burrasche…

Leggi Tutto
Comunicazione, politica estera e interesse nazionale

Il caos nella comunicazione sul coronavirus offre uno spunto di riflessione sul legame tra comunicazione, politica estera e interesse nazionale. Mentre il concetto di politica estera è chiaro e definibile…

Leggi Tutto
Feltri chieda scusa

Alla cortese att.ne di Vittorio Feltri (da parte delle Sardine milanesi) Gent.mo Direttore, Ci permettiamo di rubare qualche minuto ai suoi impegni tv per proporle di usare il prossimo collegamento…

Leggi Tutto
Manifesto per un nuovo Servizio Pubblico e la qualità della comunicazione

Subito dopo i successi di Sanremo, ma coscienti delle problematicità generate dalla esistenza in vita di un “servizio pubblico” che deve giustificare il suo ruolo anche oltre la settimana canora, gli “anziani esperti” di ADPRAI, aiutati da alcuni cultori della materia, hanno dato alle stampe il “Manifesto per un nuovo servizio pubblico e la qualità della comunicazione”.

Leggi Tutto
La Cina sul fronte del contante, valuta da museo

Cyber world e nella cyber war, la guerra tecnologica. Cina Italia mille anni a zero, solo a parlare di moneta elettronica. Persino per la mancia al cameriere. La Cina letta da Roberto Bernardini sul fronte del contante, valuta da museo.

Leggi Tutto
Climatologia e politica, Piperno e il ‘dispotismo climatico mondiale’, quasi Trump ma intelligente

Franco Piperno puoi raccontarlo in due modi: professore di Fisica della materia all’Università della Calabria, “accademico, attivista, pubblicista e saggista italiano” . Oppure, cronaca antica, ex ‘quasi terrorista’ (incontro personale, lui latitante in Canada), fondatore con Mario Tronti e Toni Negri di Potere Operaio, fu condannato a due anni per partecipazione ad associazione sovversiva nel processo 7 aprile, pena prescritta. Ospitiamo il professore che non è d’accordo con Greta Thunberg e noi non siamo d’accordo con lui, ma che almeno rende intelligente parte del negazionismo alla Trump. In attesa di qualche altro illustre fisico o scienziato contesti questo «Io dico che» di Franco Piperno che merita comunque di essere ascoltato.

Leggi Tutto
Rai, riflessioni sul futuro che ancora molti vorrebbero ci fosse

Qualcuno torna a parlare di abolizione del canone ed è meglio iniziare a parlarne tra chi di Rai qualcosa ne capisce. Per riportare il piatto della bilancia a favore della necessità/utilità del servizio pubblico. Bozza per un convegno che la Associazione Dirigenti Pensionati RAI sta preparando per l’inizio del 2020.

Leggi Tutto
Mario Meloni, il buon giornalismo che pensa, che fa, che non compare

Lutto in Rai, è morto Mario Meloni, ottimo giornalista, grande persona e fraterno amico, sempre in prima linea contro le censure politiche

Leggi Tutto
Ciao Piero Scaramucci, caro collega, grande persona

Piero Scaramucci e la scuola di grande giornalismo di Milano, in Rai con Bruno Ambrosi e Vera Squarcialupi e la sua compagna Mimosa Burzio e tanti altri. E poi il giornalismo alternativo e di trincea a Radio Popolare.

Leggi Tutto
Ong, chiusura porti e blocco navale, tra l’apparire e l’essere

Sul fronte migranti e porti chiusi litigio nel governo tra lo straripante ministro degli interni e la difesa 5 stelle sull’utilizzo delle forze armate. Politichetta che non amiamo. Salvo ‘alzare palla’ e andare a vedere oltre. Una voce tecnica, un autore di Remocontro con molte stellette e greca da generale, Roberto Bernardini che, dati alla mano, ci dice che la guerra alle Ong è quello che gli strateghi chiamano diversivo, bandiera politica che nasconde la dimensione del problema e la inadeguatezza delle soluzioni finora proposte.

Leggi Tutto
Massimo Nava, la Capitana Carola e il destino infelice di chi la insulta

Il caso Sea Watch solo un pretesto mediatico e Carola Rackete solo una distrazione. E la durezza esibita a nascondere ciò che non si riesce a fermare. Gli sbarchi continuano ad avvenire, decine ogni giorno e con ogni mezzo.
Massimo Nava, gli ‘odiatori’ allo sbarco della capitana, e la politica perdente del governo che non risolve e isola soltanto il Paese

Leggi Tutto
Esami di maturità Ue per l’Italia, ma per certi Conti servono i Draghi

Un po’ fuori tema per Remocontro solitamente in fuga dall’Italia, ma in realtà gli esami di bilancio europei per Paese e governo sono in corso a Bruxelles, ‘estero di casa’, quindi ‘ammettiamo’ al vostro esame il ‘compito a casa’ svolto da Piero Orteca. Valutazioni molto interessanti per la categoria ‘Io dico che’, con litigio dei ‘filo governativi’ scontato.

Leggi Tutto
I conti italiani letti dall’Europa oltre le favole politico elettorali

Una analisi politico economica di Piero Orteca. «Il report stilato sull’Italia sembra il bollettino di guerra del Regio esercito dopo la rotta di Caporetto. Quando gli austro-tedeschi ci fecero correre all’indietro per tutto il Nord-Est. Così, zitti e mosca, anche questa volta ci è toccato trincerarci malinconicamente sulla linea del Piave. Sognando un’altra Vittorio Veneto».

Leggi Tutto
Vittorio Zucconi, giornalista

Vittorio Zucconi se n’è andato. Ultimamente viveva a Washington, lontano da casa, anche se, per un giramondo come lui, chissà quale luogo del mondo sentiva ormai come casa. So che…

Leggi Tutto
Remocontro