Custu est su bellu compleannu miu

A maggio Mario Trudu, ergastolano, ha compiuto quarant’anni di prigionia. E mai un giorno di respiro. Neanche adesso che la sua malattia, sclerodermia ai polmoni, si è molto aggravata.
Lettera di Mario Trudu, dall’ergastolo profondo e senza uscita. “Ma non è tutto questo tempo trascorso in carcere che mi spaventa, a mettermi paura è l’indifferenza…”
E nell’indifferenza, in carcere, ci si ammala e si muore. A qualsiasi età.

Leggi Tutto
Le parole con cui diciamo il mondo

Gatto Randagio, mentre va a votare dubbioso, si interroga su come le cose siano andate scomparendo sostituite dalla loro simulazione.
Ritrovando le pagine de “Il delitto perfetto”, di Jean Baudrillard. La realtà uccisa dal virtuale.
Un contesto, quello in cui ci troviamo, in cui “il pensiero diventa cosa estremamente rara e proibita, da coltivarsi in luoghi segreti”. Si vede che i ragazzi della scuola di Palermo che hanno realizzato l’incriminato video sulle leggi razziali non hanno letto il libro. Sarebbero almeno stati meno incauti…
In ogni caso, “non ci si sbarazzerà facilmente del cadavere della realtà”.

Leggi Tutto
Una fiaba, forse, ci salverà

Gatto Randagio oggi invita a rileggere (o leggere se mai lo avete fatto) fiabe. La fiaba che “non ha morale, ma racconta stili di vita che possono aprire orizzonti, personali e politici”.
Fratellanza, uguaglianza, la civiltà che cresce nel viaggio e nell’incontro, la libertà: i valori che la fiaba può ancora insegnarci. Cercando la “Matria” di Laura Marchetti (dove la M è al posto della P).

Leggi Tutto
Le prigioni della nostra vecchiaia
Dove abitavo? In via della libertà

Gatto Randagio oggi propone una riflessione sulla vecchiaia. A furia di frequentar prigioni, le vede ovunque, e forse non ha torto.
Ci avete mai pensato? E’ una prigione comune, quella di badante e badati, fatta soprattutto di solitudine…
“Vecchi da morire”, un viaggio nella vita delle case di riposo, dove Pietro, che quando gli viene chiesto dove abitava, risponde “in via della libertà”… Ricordando il tempo dei popoli antichi, quando al termine della vita ci si incamminava piuttosto verso luoghi dove ricongiungersi con l’anima della terra…

Leggi Tutto
Come avere l’uomo che desiderate? Impastatevelo da sole…

Questo è un piccolo appunto pensato per sole donne. Se poi anche gli uomini volessero darvi un’occhiata, giusto per capire…
Una modesta proposta per essere certi di avere accanto l’uomo giusto, modellandolo secondo i vostri desideri. La ricetta in un “cunto” di Basile. Non semplice, e piuttosto costosa. Ma pensate quanto dolore si potrebbe risparmiare…

Leggi Tutto
La scandalosa morte del passato

Gatto Randagio ancora rema piuttosto contro (ma non è il primo né il solo). D’accordo che Parigi e la sua cattedrale valgono bene una messa, e anche qualcosa di più…
-Ma dove il pianto, dove l’emozione collettiva, così bene orchestrati nelle “messe cantate” officiate da quel Grande Fratello che è diventato il sistema d’informazione mainstream, quando ad essere distrutti sono simboli, altrettanto grandi, di altre culture?
-Sana’a e la scandalosa forza rivoluzionaria del suo passato.

Leggi Tutto
L’ergastolano e il suo giudice

“Ti importa anche un po’ di me, o ti importa solo di Orazio che ho strangolato tanti anni fa perché mi voleva fare fuori lui, e adesso tu gli sta carezzando la testa, a lui perché è morto, (…) , tu perdoni tutti, se vuoi muoio anch’io, così accarezzi la testa anche a me”…
Una proposta di lettura per la messa del giorno della resurrezione, da “Fine pena ora”, di Elvio Fassone, storia della corrispondenza durata ventisei anni fra un ergastolano e il giudice che lo aveva condannato.
Al Cristo che gatto Randagio immagina forse potrebbe piacere.

Leggi Tutto
Fra Macondo e narcos, la Colombia salvata dai ragazzini

La storia di Tania, bambina lavoratrice e ora, a quindici anni, rappresentante delle associazioni dei bambini di Bogotà. Fra tanta violenza, lo straordinario progetto di Creciendo Unidos: aiutare niños y niñas lavoratori ad essere protagonisti della loro vita, accompagnandoli in un cammino educativo, ma partendo dal riconoscerli come lavoratori e come soggetti sociali.
-A nord di Santander, Risaralda, Chocò e di molte località dell’immensa Bogotà, dove, nel cuore di uno slum, un campo sportivo è diventato “il bosco della speranza”…

Leggi Tutto
Viaggio all’inferno, e ritorno, inseguendo Proserpina

Come tutti i gatti che si rispettino anche il Randagio a tratti si dilegua, senza spiegarne il motivo o dire dove abbia intenzione di andare a rincantucciarsi… Ma oggi ecco che ricompare, e quasi intimorisce vederlo riemergere da quel fondo di “solitudini distese”… perché non poteva che ritornare gravido di pensieri, sull’inverno che è andato, sulla primavera che arriva, e quale buio, e quale rinascita…

Leggi Tutto
Sulle rotte del mare con il canto di un griot, Orfeo negro

Ci siamo mai chiesti cosa succede in Africa quando un figlio va via?
Il canto di Mamadou Mbengue e il racconto di un viaggio che si ferma nel mare di Lampedusa.
Dal Senegal alla Sardegna l’impegno di un moderno griot. Al festival “Buon compleanno faber”, insieme a mille altre voci, a regalarci i racconti dei loro appassionati cuori nomadi. A comporre il paese dalle mille anime, senza le quali sarebbe tutto molto ma molto più triste

Leggi Tutto
Il principe Bielkin, che per amore imparò un mestiere…

Gatto Randagio ci svela una delle sue passioni e ci invita a volare sulle ali del suo tappeto…
-La storia del principe che imparò un mestiere, che molto ha da insegnare a tutti noi… la vita salvata o intrappolata nelle trame di un tappeto… le magiche reti intorno al mondo di una moderna Aracne…
-E per ora si ferma qui, ché “non basterebbero tutte le pagine di questo sito, per raccontare le storie, le sorprese, le magie, che abbiamo trovato, nel nostro viaggio fra orditi e trame”…

Leggi Tutto
Tappeti di guerra dall’Afghanistan, la Storia fra trama e ordito

Non solo tappeti volanti. Gatto randagio questa settimana ci porta in Afghanistan e ci invita a leggere pagine di Storia nelle trame dei tappeti. Dalle preziose geometrie della tradizione alle contemporanee trame di guerra.
-Un libro, Guerre a tappeto, e l’impegno di pace di Edoardo Marino e CooperAction
-Il dramma contemporaneo dell’Afghanistan sembra riassunto tutto lì, nelle cornici che prima rappresentavano cipressi e dove ora vengono rappresentati missili. Il simbolo dell’immortalità rimpiazzato da simboli di distruzione e morte…

Leggi Tutto
Racconti da un mondo sottosopra… Amatrice da quell’agosto 2016

“Osservare la neve mentre si deposita sulle rovine è come assistere a una tragedia che si rinnova”.
-Gatto Randagio ci riporta nelle terre colpite dal terremoto dell’agosto del 2016. Attraverso lo sguardo dei vigili del fuoco che intervennero per i soccorsi.
“Cronache dalle macerie”, il libro che ne raccoglie le testimonianze. Per ricordarci che “il terremoto non finisce quando arriva”.

Leggi Tutto
Padre nostro che sei nel mare…

Nel Giorno della Memoria, una preghiera, un Padre nostro che lacera come un graffio, per fermarsi a guardare, oltre che al passato, alle vergogne dell’oggi che comporranno i Giorni della Memoria di domani…

Leggi Tutto
‘Der Hass’ – l’odio, Heinrich Mann, pagine profetiche

Gatto Randagio oggi ci propone la lettura di “Der Hass”, L’odio.
Troverete, nelle pagine dello scrittore che tenacemente si oppose al nazismo, scene di vita di un popolo immiserito e frastornato, di una democrazia che ha preso l’abitudine di posporre le conoscenze intellettuali ai vantaggi immediati, leggerete di asservimento, corruzione, disoccupazione…

Leggi Tutto
Un collezionista di vetri infranti, foto matte nel labirinto della vita

Gatto Randagio questa settimana ci invita a seguirlo “nel labirinto della vita”…
-Lo sguardo di Pietro Basoccu, medico pediatra fotografo, nell’intimità di una casa-famiglia, in Sardegna. A quarant’anni dalla legge Basaglia che, non bisogna mai dimenticarlo, ha restituito ai “matti” libertà, diritti e dignità.
-“Le fotografie sono una verità sopra le nostre spalle che ci tocca la testa per farci voltare”. La verità della solitudine, se la cura non può contare anche sull’abbraccio collettivo dell’intera società…

Leggi Tutto
Remocontro