Il sogno di Cora, una fiaba per non aver paura della verità

Conoscete la mia passione per le fiabe, che ovunque ne cerco… convinta, con Rodari, di quale utile strumento siano per “chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto…

Leggi Tutto
Ravanusa e l’uso deviato del TSO, trattamento sanitario obbligatorio, il ricovero a forza

“La pandemia non esiste, uscite di casa…” e viene fermato, atterrato, sedato. Non solo a Ravanusa. Il T.S.O. usato come strumento d’ordine pubblico e non strumento di garanzia, come invece…

Leggi Tutto
Maggio mese di donne e di madonne. Esercizi sulla madre

Avanzando nel maggio, che è mese di donne e madonne. Oggi di madri, che si “festeggiano”… Cercando di avvicinarsi alla mente e al cuore di una madre che affronta l’enorme…

Leggi Tutto
Alla ricerca degli abbracci e dei baci perduti

Non è facile convivere con un Gatto rompiscatole. Soprattutto di questi tempi che, violentando la sua natura randagia, è costretto a stare in casa e avermi fra i piedi da…

Leggi Tutto
L’infezione della paura, l’emergenza sanitaria e le regole

C’è qualcosa che non va in questo clima, e in tante disposizioni che confondono e impauriscono… e non ci fanno vedere i troppi diritti che vengono compresse. Ma l’emergenza sanitaria…

Leggi Tutto
La stessa libertà di un pesce nell’acquario

Pensando alle persone con disabilità mentale, vittime così “poco mediatiche”, da sempre all’ultimo posto nelle attenzioni di chi governa. La loro solitudine e le morti silenziose. E un libro, “La…

Leggi Tutto
Alice a ‘Melrose Place’, condominio delle meraviglie, Nuoro

“Figurine, pennarelli, farina, e un po’ di cuore…”, basta poco, a volte, per compiere una magia. Il mio regalo di Pasqua è il racconto di un gioco, imbastito per i…

Leggi Tutto
La disperazione dei Rom, gli invisibili che non vogliamo vedere

La disperata condizione dei rom, confinati senza alcun aiuto nei loro campi. Il razzismo è anche voltarsi dall’altra parte, rendere invisibili quelli che non vogliamo vedere, pensando che il diritto…

Leggi Tutto
Quarantena di tutti, parole dalla galera vera

Se è vero che, come in molti si dice, dopo il coronavirus nulla sarà più come prima, è il caso di approfittarne, e iniziare subito a rinnovare il nostro linguaggio….

Leggi Tutto
In tempi di reclusione collettiva, viaggio sotto la quercia ‘sulle orme di Bashò’

In quanti modi si può viaggiare? “Ulisse che torna a Itaca, Sindbad il marinaio… sono viaggi fin troppo evidenti”. Da Cascina Macondo, arriva un racconto pieno di poesia e della…

Leggi Tutto
L’ordine che produce disordine. Se tredici morti vi sembrano pochi

La prevedibile esplosione delle carceri. Lo sconcertante silenzio su quei tredici morti… Solo una “drammatica conseguenza? L’epidemia che ci assedia, dicono in molti, ci costringerà a rivedere il nostro sistema…

Leggi Tutto
Dissenso e povertà dietro le sbarre… altro che mimose

Remando contro… questo 8 marzo, un pensiero a due donne che lo stanno trascorrendo in carcere, Valentina Radosavjevic e Nicoletta Dosio, due donne, due vicende quanto mai lontane l’una dall’altra,…

Leggi Tutto
L’abbraccio virtuale che non ci salverà

Rivedendo “I met you”. Breve riflessione sulla realtà virtuale, quando arriva a toccare, in qualche modo impoverendola e deturpandola, la questione enorme del confine fra la vita e la morte… L’invito a cercare risposte iniziando col percorrere sentieri di insegnamenti antichi…

Leggi Tutto
Cavalcando in groppa a un gatto

Per chiudere febbraio, mese, come si sa, dei gatti e delle streghe, lascio la penna tutta a Gatto Randagio. Ad autocelebrarsi, se vuole, visto che si è fra l’altro appena celebrata la festa dei gatti… e a ben ragione…

Leggi Tutto
La sconfitta delle Sirene

La strage delle donne, e la violenza omicida guidata da un male tanto profondo, un abisso così complesso e difficile da scandagliare… e che in fondo in fondo la società intera tollera se ancora non è stata dichiarata emergenza nazionale. Alcuni scritti, di una neuropsichiatra, una scrittrice, una giornalista, una ricercatrice… punti di vista per guardarci intorno e guardare dentro di noi…

Leggi Tutto
Se ‘nell’altro mondo l’uomo verrà mangiato da ciò che egli mangia..’

Storia di Polly. Un racconto sugli ultimi momenti di vita di una gallina d’allevamento… per celebrare la giornata mondiale contro la carne. Un pensiero al “consumo” che impunemente facciamo di esseri viventi. Un invito a considerare tutta la sofferenza che infliggiamo agli altri animali… perché chissà se poi davvero, come si legge in un antico trattato sacrificale indiano, “nell’altro mondo l’uomo verrà mangiato da ciò che egli mangia”…

Leggi Tutto
Remocontro