Jacques Necker, il banchiere che tentò di salvare la Francia da se stessa

Chi vorrà vedere anche in questo ‘Cera una volta’ un qualche malizioso rifermento all’attualità, ‘facendo peccato’, come ammoniva il cattolicissimo peccatore Andreotti, forse c’azzecca. Ma gli eventuali parallelismi (non troppi…

Leggi Tutto
Guerre per procura o provocate, triangoli tragici dall’antichità all’oggi

Come in ogni triangolo amoroso e sessuale, c’è la coppia ufficiale in crisi che si litiga e spesso arriva a scannarsi, guerra feroce, e c’è l’amante più o meno segreto/a…

Leggi Tutto
Uccidere un Re, un Presidente, un simbolo del potere

L’attentato in Giappone soltanto stretta attualità rispetto alla storia. Dalla teorizzazione della necessità di combattere il monarca, formulata agli inizi del XVII secolo nel clima delle guerre di religione, fino…

Leggi Tutto
La vecchia Nato non ancora globale con ben altri Padri

Patto allora solo atlantico, alleanza militare firmata a Washington il 4 aprile 1949 da dodici Paesi dell’Europa e del Nord America, tra cui l’Italia. Da allora la North Atlantic Treaty…

Leggi Tutto
La Königsberg dei Cavalieri teutonici, prima di Kaliningrad

A metà del secolo XIII, costretti ad abbandonare la sede nel castello di Marienwerde (oggi Malbork in Polonia), i cavalieri teutonici si insediarono sulla costa del Baltico fondando la città…

Leggi Tutto
Gli ‘agenti di influenza’ storici senza i ‘putiniani’ del Corriere

Tecnicamente si definisce ‘agente di influenza’ un soggetto che – su incarico di un governo straniero – opera per influire sulle decisioni di altri (singoli od organizzazioni) in maniera tale…

Leggi Tutto
Guerra del grano e carestia. Il cibo come arma, da sempre

L’attualità del grano ucraino a marcire nei silos per il blocco russo dei porti, e quello russo frenato dalle sanzioni di risposta, mentre lo spettro della carestia avanza nelle parti…

Leggi Tutto
Il ritorno dei ‘Cremlinòlogi’

«Cremlinologia – Studio della politica e dei gruppi dirigenti dell’Unione Sovietica, prima del 1991, e della Russia, successivamente».Quando nell’Unione Sovietica anche la salute del leader era top secret. Da Andropov…

Leggi Tutto
C’era una volta il West. L’Amerika di Hollywood e la politica armata

Dietro la potente lobby americana dei produttori di armi da fuoco c’è l’uso strumentale di episodi della storia degli Stati Uniti che fanno parte dell’identità nazionale e dell’auto-rappresentazione collettiva di…

Leggi Tutto
Guerre e ‘quasi guerre’ nel nome della ‘Sicurezza nazionale’

Dai missili sovietici a Cuba all’Ucraina-Nato con la Russia, le invocate ‘Minacce alla sicurezza nazionale’. Breve promemoria di ‘quasi guerre’ sfiorate nell’ultimo secolo ed evitate spesso per un soffio la…

Leggi Tutto
Finlandia e Russia prima della Nato. La ‘Guerra d’Inverno’

La ‘guerra d’inverno’, combattuta tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall’Unione Sovietica. Finì con la firma di un accordo di pace in cui…

Leggi Tutto
La guerra, la propaganda, la demonizzazione del nemico: Rasputin e Ras Putin

Lo scontro quasi generalizzato del blocco occidentale contro la Russia di Putin in Ucraina è ormai a tutto campo. A partire dalla denigrazione popolare. Ed ecco tornare di moda l’ancora…

Leggi Tutto
Guerre: prima le armi e dopo la fame a colpire anche il resto del mondo

Guerre e mercati internazionali. Le due guerre mondiali. Qualsiasi guerra rappresenta sempre un evento distruttivo le cui conseguenze non colpiscono esclusivamente i belligeranti, ma inevitabilmente si estendono ad altri, nonostante…

Leggi Tutto
L’Italia e la guerra. I volontari risorgimentali prima dei partigiani nella Resistenza

Verso il 25 aprile della Liberazione alla ricerca di una non sempre facile unità. Polemiche in corso legate alla armi italiane nella guerra in Ucraina, e le diverse letture del…

Leggi Tutto
Il vecchio incrociatore Moskva come l’argentino Belgrano, simboli di potenza che affondano

Fonti militari statunitensi affermano che l’incrociatore russo Moskva, è stato affondato da due missili ucraini. Un duro colpo per la reputazione della marina militare russa con molte vittime, sempre secondo…

Leggi Tutto
Assedi e stragi. Sarajevo, la storia e la memoria corta

Markale, mercato rionale nel centro di Sarajevo, subito dietro la cattedrale cattolica lungo viale Maresciallo Tito, 5 febbraio 1994, ore 12.10. Una sola bomba da mortaio piombata dall’alto tra i…

Leggi Tutto
Remocontro