L’utopia della «tregua olimpica» e lo sport tra politica e guerra

Secondo un principio delle Grecia classica, nel corso delle Olimpiadi si sarebbe dovuta rispettare una tregua nei conflitti in corso. Per la verità questo principio fu violato una volta già…

Leggi Tutto
Potenti ‘Unti dal Signore’ e le guerre nel nome di Dio

L’America hollywoodiana e violenta che ci ha proposto Donald Trump ferito e santificato a prossimo presidente degli Stati Uniti. «Sono salvo perché avevo Dio dalla mia parte», proclama agli elettori…

Leggi Tutto
Rischio Bastiglia per Macron regnante in sedicesimo

La presa della Bastiglia, 14 luglio 1789, la fortezza prigione dei Re despoti, l’inizio della rivoluzione francese, del 14 luglio dal 1880 la festa solenne nazionale francese solennizzata con un’imponente…

Leggi Tutto
La Francia e il vecchio Fronte Popolare del 1936

Novant’anni fa in Francia. Nel 1934 il paese sembrò soccombere dinanzi alle destre, ma il Fronte popolare vinse le elezioni del 1936 mantenendosi al governo fino al 1938. Seguirono la…

Leggi Tutto
‘Primarie sorpresa’ nella corsa alla Casa Bianca prima di Biden azzoppato

Dietro le primarie: corsa alla Casa Bianca, ‘cavallo vincente, cavallo azzoppato’. Negli Stati Uniti le cosiddette ‘elezioni primarie’ costituiscono la prima selezione popolare di parte con la designazione del candidato…

Leggi Tutto
Tutti i segretari generali Nato, fatti e misfatti

Il 4 aprile 1949 a Washington gli Stati Uniti e nove paesi dell’Europa occidentale sottoscrissero il Trattato Nord Atlantico che diede vita alla North-Atlantic Treaty Organisation, la Nato. Nel corso…

Leggi Tutto
Italia-Francia, un rapporto difficile di amore e tradimenti

Le relazioni internazionali non sono solo un susseguirsi di guerre e trattati di pace, ma comprendono spesso atteggiamenti psicologici che hanno origini lontane e che in un modo o nell’altro…

Leggi Tutto
Giacomo Matteotti e l’idea di Europa

La coincidenza simbolo dei 100 anni dall’assassinio di Matteotti e le elezioni europee. 100 anni fa la rivelazione feroce di cosa era realmente il fascismo e di cosa preparava per…

Leggi Tutto
Lo sbarco in Normandia che senza la Russia non ci sarebbe stato

Il 4 giugno 1944 -80 anni fa- le avanguardie americane raggiunsero Roma e la città fu liberata, prima tra le capitali dell’Asse. Due giorni dopo un’altra notizia oscurò però il…

Leggi Tutto
Corti penali internazionali, molti crimini di guerra, pochi i criminali a pagare

Molto prima di Netanyahu ed Hamas, per ora solo imputati. Centocinque anni fa, quando il trattato di Versailes, giugno 1919, istituì una corte penale internazionale per processare l’ex imperatore di…

Leggi Tutto
Guerre facili da provocare e paci drammaticamente difficili da raggiungere

Ucraina e Medio Oriente per l’attualità di guerre ancora in attesa di accenni di pace. Altre guerre con pace a seguire, abbastanza vicine ma di ricordo quasi rimosso. Le guerre…

Leggi Tutto
La guerra mondiale finita quando? Ed era davvero finita?

La Russia, protagonista, festeggia la vittoria sul nazismo il 9 maggio. L’Ucraina, con qualche problema storico sul tema, ha anticipato all’8 per ripicca. Resta il fatto che in quella parte…

Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte, Napoleone III, Macron I°

Macron alla guerra in Ucraina: «Non escluso invio truppe se Russia sfonda linea del fronte». Il presidente francese torna a mettere in guardia la Russia, solo contro il resto d’Europa:…

Leggi Tutto
Le armi da sole non decidono mai le guerre

Il riferimento all’attualità oggi è immediato. I miliardi di armi americane all’Ucraina per arrivare a cosa? I mancati rifornimenti non avevano facilitato i negoziati. Le nuove armi permetteranno agli ucraini…

Leggi Tutto
Pretesti per guerre vere e atti di guerra per finta o per inganno

Le bombe israeliane vere sul consolato dell’Iran a Damasco con vittime illustri, e centinaia di droni iraniani quasi preavvertiti per essere abbattuti sulla rotta verso Israele. Terzo atto, l’eterno diritto…

Leggi Tutto
Crimini di guerra figli di ordini e di comandanti indegni

La ‘Intelligenza artificiale’, su cui scaricare parte dell’eccidio di Gaza: crimini di guerra figli sempre della crudeltà umana. A sei mesi esatti dal 7 ottobre, oggi riparte il dialogo indiretto…

Leggi Tutto
Remocontro