C’ERA UNA VOLTA
I Balcani di un secolo fa
altre fughe altre cronache

La prima guerra mondiale nasce nei Balcani con l’uccisione e Sarajevo del principe ereditario degli Asburgo. E nei Balcani si sviluppa in un vortice di schieramenti locali con gli imperi asburgico, zarista e ottomano destinati alla scomparsa. Altre fughe di popoli allora, e un grande reporter

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
La medicina di guerra
pre bombe Usa su Msf

Medici in guerra. Già dalle legioni romane. Ammazzi i nemici ma cui i tuoi. A metà ottocento, nasce la Croce Rossa. In quegli anni il dottor Palasciano, ufficiale medico delle Due Sicilie soccorre i feriti nemici e venne condannato a morte da re Ferdinando, detto il ‘Bomba’. Accadde a Messina

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
50 anni fa sullo Yemen
le bombe e i gas egiziani

Più di mezzo secolo fa un’altra guerra nello Yemen. 1962, un gruppo di militari yemeniti appoggiati dall’Egitto tentò un colpo di stato per sostituire la monarchia. Fu guerriglia feroce. L’Egitto di Nasser decise l’impiego di gas asfissianti. Residuati della Seconda Guerra mondiale forse inglesi forse dall’Unione sovietica

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Quando la ‘VW Kübelwagen’ inquinava diversamente

Volkswagen, la ‘vettura del popolo’, è nata alla fine degli anni Trenta, espressione della Germania d’allora. Il primo nome fu ‘KdF-Wagen’, auto della ‘Kraft durch Freude’, ‘la forza attraverso la gioia’, l’unica organizzazione sindacale ammessa dal nazismo

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
1956, quando gli ungheresi
furono profughi in fuga

Il dramma ungherese del 1956. L’esodo verso l’Austria per tutto il mese di novembre. A Eisenstadt, nella sola giornata del 4 arrivarono alla stazione ferroviaria oltre cinquemila ungheresi. Piccola avanguardia rispetto ai 200mila ungheresi che trovarono rifugio in Europa dalla guerra in casa

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Quando in Siria gli ‘aiuti’ li portava Napoleone III°

La spedizione umanitaria di Napoleone III in Siria mentre Garibaldi univa l’Italia, nell’ agosto 1860. Seimila soldati ‘con gli stivali per terra’, a fermare lo scannatoio tra i musulmani drusi e i cristiani maroniti di fronte all’impotenza dell’autorità ottomana. Quasi Isis, Assad e Coalizione oggi

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Quando milioni di europei furono profughi di guerra

Dopo la seconda guerra mondiale milioni di profughi interni all’Europa frantumata in più rigidi confini nazionali. Da Danzica a Trieste, dalla Prussia orientale prima della ‘Cortina di ferro’, cinque milioni di profughi dalle zone germanofone, dall’Ungheria, dalla ex Jugoslavia e dalla Romania

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
L’oro nazista in Polonia
L’oro di Salò a Fortezza

Polonia, ritrovato il treno con l’oro nazista, vero ‘al 99%’ dice un ministro. Ma non si sa cosa ci sia. In tempi di rilanciata caccia ai tesori nazisti, sveliamo i segreti dell’oro italiano che ci fu preso dai nazisti. Finito nelle gallerie profonde della roccaforte di Fortezza, in Alto Adige

Leggi Tutto
Gli spagnoli e il comunista i primi liberatori di Parigi

Un 22 di agosto non caldo come questo, verso sera. La colonna blindata della ‘France Libre’ entra nella Parigi insorta. La potenza americana alle spalle di De Gaulle, e antifascisti spagnoli della guerra civile in prima linea. Al comando il ‘colonnello Rol’, bretone comunista a capo degli insorti

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Fuga di ferragosto con beffa del nazista Kappler

Storia di arroganza e di complicità oscure. Per sottrarre l’ex comandante del servizio segreto delle SS e della Gestapo a Roma, lui ormai morente, alla condanna simbolo per le azioni compiute in nome del Terzo Reich di Hitler. Dalla deportazione degli ebrei romani alla strage delle Fosse Ardeatine

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Il vecchio Canale di Suez e il colonialismo europeo

C’era ancora la regina Vittoria quando nel 1882 l’Inghilterra intervenne per il canale di Suez. Per Suez si combatté nella prima e seconda guerra mondiale. Nel 1952, Gran Bretagna e Francia col vizio degli imperi e con la scusa di Israele provarono e prendere il canale a Nasser ma gli Usa …

Leggi Tutto
alt="Follie Persiane"
C’ERA UNA VOLTA
Follie persiane dello Scià nell’ Iran pre Ayatollah

Ottobre 1971 in Iran, a Persepoli, le celebrazioni per i duemilacinquecento anni dell’impero persiano. Sfarzo e cattivo gusto, inizio delle fine per Reza Palhavi, sovrano assoluto e tiranno. La ricostruzione dell’evento, valanga di soldi e spreco per una politica di potenza senza un nuovo Ciro

Leggi Tutto
BASTIAN CONTRARIO
C’era una volta Bertinotti
comunista in cachemire

Mario D’Urso, arbiter elegantiarum e avvocato che si destreggiava tra alta finanza, case reali e jet set è morto il 5 giugno scorso. Ha lasciato il guardaroba al nipote e 500mila euro (una miliardata di vecchie lire) al carissimo amico Fausto Bertinotti. Anche la Rcs libri è morta, nella Mondadori

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Il torrido 25 luglio 1943 di molti sudori freddi

Anche quella notte tra 24 e 25 luglio 1943 il caldo umido su Roma annunciava temporali. Fu l’ultima riunione del Gran Consiglio del Fascismo, finzione di Parlamento, che portò all’arresto di Mussolini, all’uscita ufficiale dalla guerra mondiale e all’avvio della lotta di Liberazione

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Il contabile di Auschwitz
e la ragioneria che uccide

Oskar Gröning, novantaquattrenne tedesco, fu contabile SS preciso e zelante: dopo le perquisizioni ai deportarti nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, contava le banconote, catalogava le valute e le inviava a Berlino. Gröning accolse 420mila ebrei ungheresi. 300mila volarono via dal camino

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Sempre Grecia Germania
quando i conti erano altri

Altra partita di quella tra Tsipras, Troika e severità germaniche. Giovanni Punzo ha scelto il duro e discusso capo partigiano Aris Velouchiotis, seconda guerra mondiale, per raccontarci le durezze della guerra di resistenza contro i nazisti divenuta poi guerra civile. Passato ma non troppo

Leggi Tutto
Remocontro