Secessione, dal latino ‘secessio’, “Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità sociale, politica, militare di cui faceva parte, in seguito a grave disaccordo con la parte restante e come forma di aperta protesta e ribellione”. La Treccani aiuta sempre, altro che Wikipedia.
La più antica delle secessioni (furono tre in realtà), quella della plebe romana in lotta con il patriziato per la parità dei diritti civili e politici, conclusasi nel 494 prima di Cristo grazie a Menenio Agrippa.
Ma la memoria diffusa -quella che affrontiamo noi oggi con l’aiuto di Giovanni Punzo- è la secessione negli Stati Uniti d’America tra gli Stati del Nord, alla fine vittoriosi, e quelli del Sud, che si erano ritirati dalla Confederazione perché non accettavano l’abolizione della schiavitù dei negri.
Sperando sia soltanto un utile ripasso con ammonimento incorporato, da parte della storia.
Leggi Tutto