Gas in guerra pre Siria compleanno: cloro tedesco su trincee francesi

Data di nascita ufficiale della guerra chimica è giovedì 22 aprile 1915, 103 anni fa a Ypres, città belga, trincee francesi, gas cloro tedesco. Gas tra tutte le trincee della prima guerra mondiale.
-La Gran Bretagna coloniale in Indie e Afghanistan.
-L’Italia fascista in Libia ed Etiopia.
-Il Giappone in Cina.
-L’Unione sovietica di Stalin forse a Kronstad.
-‘Agente Orange’ Usa sul Vietnam.
-Saddam contro i curdi.
-Ora la Siria probabilmente su fronti contrapposti.

Leggi Tutto
alt="'Casus belli', scuse e inganni per guerre già decise"
‘Casus belli’, scuse e inganni per guerre già decise

Il latino utile dei romani che ragioni per le loro guerre le trovavano sempre. Casus belli, motivo della guerra.
– Motivazione ufficiale, che non coincide mai con gli interessi economici, politici e strategici alla base di un conflitto.
– Dal ratto di Elena ai missili di Trump-May-Macron lanciati questa notte contro bersagli improbabili in Siria.
– Giovanni Punzo e la storia di tre storici inganni di guerra.

Leggi Tutto
Polizia francese e migrante incinta, violenza e caso Papon

2018, la polizia francese che ordina in modo brusco a una famiglia di migranti di scendere da un treno a Mentone, finendo per trascinare giù dal vagone una donna incinta, presa per braccia e gambe.
– Polizia francese particolarmente razzista soprattutto nei confronti di africani e arabi?
– Una brutta storia dai tempi della guerra d’Algeria che non è accaduta tra i monti dell’Atlante o nella kasba di Algeri, ma nella civilissima Parigi del 1961 e 1962.

Leggi Tutto
Gas nervini, origini tedesche per stermini di massa

Gas nervini e spie, l’attualità. Come usare un cannone per sparare ad un uomo.
– Dal caso Skripal, la spia russa rifugiata in Gran Bretagna, occasione di una rinnovata Guerra fredda, alle origini di quella arma micidiale.
– Ricerca e industria chimica tedesca negli anni di Hitler, la produzione in Polonia accanto ai campi di sterminio nazisti, e poi uno dei tanto segreti industriali carpiti dei vincitori americani.

Leggi Tutto
Repubblica di Hatay prima di Afrin, pezzi di Siria presi dalla Turchia

Afrin, dal giorno di San Giuseppe in mano turca e milizia arabe arruolate. Il presidente Erdogan esibisce la vittoria.
– Ora tutti i territori sotto il suo controllo nell’angolo nordoccidentale della Siria sono collegati e formano una piccola mezzaluna.
– In prospettiva la possibilità di annettersi di fatto quasi 10 mila chilometri quadrati di territorio siriano.
– Era giù accaduto con la Siria sotto mandato francese, alla caduta dell’impero ottomano, ad Hatay, Antiochia.

Leggi Tutto
Agente ‘Zigzag’ spia di Londra prima di Sergei Skripal

Spia semplice (un nostro Aise qualsiasi), spia doppia (il traditore), spia tripla (chi fa finta di essere un traditore), la spia sotto ‘falsa bandiera’, chi crede di lavorare per una parte e viene usato da un’altra (sospetto di attualità).
– A Londra, prima di Sergei Skripal, ha grande notorietà l’agente “Zigzag” Eddie Chapman, scassinatore di mestiere, fatto spia dai nazisti e diventato agente doppio ed eroe britannico post bellico.
– Oggi peggio della guerra fredda di ieri, sono guerre commerciali, tornano dazi, muri frontiere. E piovono spie.
– Oggi il caso Skripal, per sparare da occidente su Mosca. L’altro ieri le esplosive ma subito dimenticate rivelazioni sullo spionaggio Usa a danno dei leader europei, Hollande e Merkel.

Leggi Tutto
Dazi: furbi gli Usa e gli altri fessi? Guerre doganali a perdere

America corta di storia, anche senza memoria?
– Nell’ottobre 1929 la crisi di Wall Street, lo «Smoot-Hawley Tarif Act», dazi alle stelle, e in un triennio esportazioni Usa meno due terzi.
– La «grande depressione» degli anni Trenta una delle cause profonde dello scoppio della Seconda Guerra mondiale.
– Quando gli Stati Uniti progettarono l’invasione del Canada nella guerra commerciale con la Gran Bretagna.
– Guerre doganali: quando un paese riduce unilateralmente le proprie importazioni ricorrendo a tariffe più elevate o abbassa artificialmente i prezzi per aumentare le esportazioni.

Leggi Tutto
La diplomazia parallela delle spie

L’attualità di una recente missione antiterrorismo, una delle poche divenute note, dei nostri Servizi segreti a Mosca. I dintorni di quel Cremlino che fu reggia di Zar, che fu Unione Sovietica, e che è oggi il potere di Vladimir Putin.
– Spie italiane a Mosca dopo i mille agenti sovietici della filmografia da guerra fredda a casa nostra.
– Dal veneziano Casanova, cacciatore di sottane e di segreti, al generale piemontese Giuseppe Govone che contrastò gli Zar in Crimea.
– La rivoluzione bolscevica e il generale Giovanni Romei Longhena, la Santa sede col collegio pontificio Russicum e l’NKVD

Leggi Tutto
Italia, Polonia e Garibaldi, ripasso per ignoranti o distratti

A mister Jarosław Kaczyński, leader politico dell’attuale governo polacco.
– Alla sua cortesia, sollecitare alla lettura della presente (e di altri centinaia di libri disponibili) la signora direttrice della scuola elementare di Varsavia, già ‘Giuseppe Garibaldi’, nome censurato perché dedicato ad un ‘avventuriero’ anche un po’ antisemita.
– In copertina, ‘Legioni polacche combattono in Italia’, disegno di Mieczyslaw Koscielniak, Mozeum Wijska Polskiego, Varsavia

Leggi Tutto
‘Secolo breve’, memoria corta, Kosovo ottomano

Il Novecento concentrato tra la prima guerra mondiale e la caduta del muro di Berlino.
– Nei Balcani l’eredità dell’impero ottomano allo sfascio.
– Tra la prima e la seconda guerra mondiale montano le tensioni tra popolazione slava e albanese.
– Il tentativo imperiale italiano in Albania.
– La 21° divisione SS kosovara.
– Estrema destra contrapposta allora, come oggi tra filo russi e filo occidentali.
– Grande destra mitteleuropea all’orizzonte, ma questo è un altro tema, e.r.

Leggi Tutto
Aigues-Mortes 1893, quando il razzismo era anti italiano

Agosto 1893 ad Aigues-Mortes, nella Camargue francese alle bocche del Rodano, la caccia a diversi immigrati italiani per mano di popolani francesi. Quando ad essere accusati di portare via il lavoro ai locali eravamo noi. L’accusa contro di noi di uccisioni rivelatasi poi falsa. Vero il massacro di italiani. Odio e razzismo allora per fame. Oggi, pensando a Macerata, molto peggio.

Leggi Tutto
Negazionismo, le verità di comodo contro la vergogna

«Il nazionalista non solo non disapprova le atrocità commesse dalla sua parte, ma ha la notevole capacità di non sentirne nemmeno parlare», George Orwell
– Il negazionismo di un evento storico come un genocidio o una pulizia etnica o un crimine contro l’umanità.
– Corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo.
– Atteggiamento storico-politico che reinterpreta determinati fenomeni della storia contemporanea fino a negare l’esistenza del fatto storico stesso.

Leggi Tutto
A proposito di Polonia e di nazismo, chi ha ucciso gli ebrei di Jedwabne?

‘Edizione straordinaria’ di «Come eravamo». Il ficcanaso di Remocontro nella storia, Giovanni Punzo, non poteva lasciar scorrere il poco detto e il molto non detto attorno alla discussa decisione dei governo nazional conservatore polacco su alcune scelte decisamente sospette che riguardano fatti tragici di interesse del mondo.
-Campi di sterminio nazisti, ma non solo.
– L’antisemitismo diffuso.
– Nei lager morì il 90% dei 3 milioni di ebrei polacchi
– Mille anni di convivenza cancellati in un lustro.
– Nella foto un ghetto di detenzione ebraico

Leggi Tutto
Il fumo di Auschwitz anche in Italia

Olocausto, memoria, leggi razziali, campi di concentramento italiani
– C’era una volta una Italia che vorremmo non fosse mai esistita, ma di cui dobbiamo conservare nitida memoria perché mai tutto quanto di orribile accaduto possa ripetersi.
– 80 anni dalle leggi razziali fasciste.
– I quattro campi di concentramento italiani.
– San Sabba, a Trieste, fu campo di sterminio.

Leggi Tutto
Italia Africa attrazione fatale

Oggi scommessa Niger e Tunisia, oltre alla Libia dove siamo in campo un po’ nascostamente da tempo. Ma prima…
– Il colonialismo italiano nasce a fine ‘800 ed è africano.
– L’acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.
– Poi i quattro territori africani, Eritrea, Somalia, Libia e le due guerre d’Etiopia, l’allora Abissinia, frutto di guerre crudeli spesso segnate da episodi disonorevoli.
– Memoria utile per più ragionevoli ritorni.

Leggi Tutto
Se la Tunisia brucia l’Italia si scotta, e fu golpe Craxi-Andreotti

La presenza italiana in Tunisia da sempre, prima e oltre le tentazioni coloniali fasciste.
– La memoria rimossa del ‘golpe all’italiana’ Craxi Andreotti del 1987.
– Alla Commissioni Stragi nel 1999 l’Ammiraglio Fulvio Martini, all’epoca dei fatti Capo del SISMI
– Craxi, Andreotti, e l’Eni di Reviglio a garantire la rete di sicurezza al ‘golpe costituzionale’ che Ben Alì mise a segno la notte fra il 6 e il 7 novembre dell’87.

Leggi Tutto
Remocontro