Kurdistan, patria negata e i troppi tradimenti al popolo curdo

Prima di Trump, peggio di Trump che alla fine, nei tempi della storia, risulterà il degrado esemplare dei sovranismi populisti a intelligenza zero. Incidente nella storia da esempio negativo per il futuro del mondo, mentre ben altri sono stati i tradimenti e le ingiustizia subite dal popolo curdo condannato a rimanere senza una propria patria, ospite più o meno gradito in casa altrui.

Leggi Tutto
Guerre vere iniziate a dazi e gabelle, l’oggi tra ignoranza e prepotenza

Dazi: guerre economiche e guerre vere. Nessuno le ha mai contate ma sono tante, forse le più tra le mille cause spesso inventate. Oggi di parla spesso di economia ignorando la storia, ed in dubbio tra l’ingnoranza o la prepotenza del più forte o presunto tale.

Leggi Tutto
80 anni dopo, la vera fine della guerra civile spagnola

Tra il luglio 1936 e l’aprile 1939 fu combattuta in Spagna una delle più sanguinose guerre civili del Novecento. I nazionalisti, le forze conservatrici e fasciste guidate da Francisco Franco (molti i fascisti italiani volontari), si sollevarono contro il legittimo governo repubblicano sostenuto invece dalle sinistre e dai democratici.

Leggi Tutto
Jerusalem 17settembre 1948-2019, tormentati percorsi di democrazia

Ancora Israele. 17 settembre, lo stesso giorno nel 1948 delle elezioni 2019. 1948 a Gerusalemme, lo svedese Folke Bernadotte e il colonnello francese André Serot, in missione le Nazioni Unite, uccisi da un gruppo di estremisti sionisti, la ‘banda Stern’

Leggi Tutto
Non solo Chernobyl e Fukushima, i segreti sporchi del nucleare

Nucleare non come modo per produrre energia elettrica, su cui il mondo si divide. Oggi cerchiamo di svelate qualcuno dei segreti che circondano anche in nucleare civile, troppo legato a quello militare. Gli incidenti noti rispetto alle menzogne che certamente ancora ci ingannano. 130 gli incidenti nucleari negli ultimi 50 anni, denuncia Greenpeace, e noi forse ne conosciamo uno o due. I più importanti tra quelli svelati, da Giovanni Punzo.

Leggi Tutto
Ci fu l’Impero planetario Britannico, poi fu Europa, ora, l’isoletta di BoJo

L’Impero britannico fu il più vasto nella storia con territori in tutti i continenti. L’impero durò dal 1607 al 1997. Nel periodo di massima espansione, nel 1920, l’impero dominava circa un quinto della popolazione mondiale dell’epoca. Dopo la seconda guerra mondiale, la fine del colonialismo e dell’Impero.
Negli anni Settanta fu proprio lo storico inglese Norman Dixon a spiegare che dietro molti disastri militari ‘imperiali’, dalla Crimea a Singapore compresa, esistevano arroganza, sottovalutazione del nemico, incapacità di apprendere dall’esperienza. E sembra quasi attualità politica.

Leggi Tutto
Re Carlo I chiuse il Parlamento e lo decapitarono, altre teste a rischio

Parlamento inglese, la monarchia e i pessimo consiglieri. Allora, tra 1629 e il 1651, Re Carlo I voleva fare la guerra alla Scozia e chiuse e riaprì il Parlamento a suo presunto vantaggio. Carlo I fu decapitato il 30 gennaio 1649. ‘Parlamento sovrano’ e sovrani mal consigliati alle prese col Parlamento. Tipo lo spregiudicato e avventurista Boris Jhonson che la testa l’ha persa nello spingere la Regina Elisabetta ad offendere il Parlamento attuale. Copertina, Triplo ritratto di Carlo I, opera di Antoon van Dyck.

Leggi Tutto
Mondo in vendita, potere, soldi e storia prima di Trumplandia

Trump-Groenlandia, solo un piccolo ritardo storico, ‘America first’ e colonialismo mai morto che però non è educato sbandierare. Quando il mondo potevi comprartelo senza dover far finta. Aggiunta editoriale per faziosità campanilistica d’esempio, la presunta vendita della Corsica da parte di Genova alla Francia appena in tempo perché nascesse francese tale Napoleone Buonaparte.

Leggi Tutto
Crisi non crisi governo non governo, contabilità su nani giganti e ballerini

Giuseppe Conte numero 65, nella sfilza di governi che si sono succeduti alla guida della Repubblica nei 73 anni di vita. Poco più di un governo all’anno, che non e cifra di prestigio né di salute. Se vogliamo contare dalla Liberazione, monarchia post fascismo (attenti ai ritorni), altri due governi (Parri, De Gasperi). Qualche statistica oggi, la certezza dei numeri, rispetto alla confusione politica tra partiti e personaggi

Leggi Tutto
Ferie di Augusto, elezioni di Salvini e le disgrazie storiche di ½ agosto

Ferie di Augusto, festa pagana, mutuata dalla Chiesa per l’Assunzione di Maria in Cielo. Noi rimaniamo sulla terra. Ferragosto: una data con azzardi, rovesci e vere catastrofi. Il 15 agosto 1914, la Prima Guerra mondiale scoppiata da due settimane, i russi zaristi e i prussiani. Il 15 agosto 1971, Nixon Usa sospese la convertibilità del dollaro in oro. Il 15 agosto 1867, il Regno d’Italia e disponeva la confisca dei beni degli enti religiosi, ma non funziona. E calamità sparse per il pianeta.

Leggi Tutto
Inizio agosto, nella Storia maiuscola data di drammi

Il primo antisemitismo tedesco pubblico e violento 200 anni fa a Würzburg. Wilhelm Joseph Behr, politico nazionalista bavarese. Il pogrom e le riforme napoleoniche. Il re di Prussia Federico Guglielmo III e il bando agli ebrei. 120 anno dopo, le persecuzioni naziste. Le date sembrano casuali, ma Hitler raggiunse il potere assoluto dopo la morte del maresciallo Hindenburg il 2 agosto 1934. In Italia la strage alla stazione di Bologna

Leggi Tutto
Non solo caldo boia o uragani, per il clima anche guerre nel mondo

«Il clima come fattore di rischio per i conflitti armati». È da parecchio tempo che questa correlazione è oggetto di studio. Negli ultimi dieci anni il rapporto tra variabilità del clima e conflitti armati organizzati è noto. Rischio certo ma non ancora prevedibile.
La meteorologia, scienza dalle origini antiche

Leggi Tutto
Von Braun, l’altra faccia della luna

Prima fu «Aggregat 4», noto come V2, dodici tonnellate di razzo creato dal gruppo di Von Braun che la Germania nazista usò contro le città inglesi. Scappato ai russi e consegnatosi agli americani, Von Braun fu riciclato della Nasa, e nacque allora la famiglia dei vettori a più stadi «Saturno», strumenti indispensabili per portare a compimento il programma Apollo, portare cioè un uomo sulla Luna.

Leggi Tutto
Blocco navale atto di guerra. A chi? Storia e popoli

Il ‘blocco navale’ italiano evocato da alcune parti politiche per fermare, manu militare, l’immigrazione clandestina. Sparata politica senza rapporto con la realtà dei 4000 chilometri di coste e dei numeri della presunta ‘invasione’: 3073 migranti quest’anno, dati ministero degli interni, 248 quelli su navi Ong.  Le considerazioni tecnico militari del generale Roberto Bernardini alcuni giorni fa. Oggi alcuni dei ‘blocchi navali’ nella storia, raccontatati da Giovanni Punzo. Blocco di merci in genere, ma sempre per colpire uomini.

Leggi Tutto
Versailles 100, nazional-sovranismi, egoismi e nuove guerre certe

A 100 anni dalla esecrata pace di Varsailles che, credendo di seppellire la prima guerra mondiale, creava le premesse per la Seconda. Nazionalismi esasperati (sovranismi diremmo oggi) e paci sbagliate, la pace del vincitore, che producono nuove guerre certe. Tra storia e attualità.

Leggi Tutto
Ponti oltre Genova, dove è passata e cammina la storia dell’umanità

Omaggio al ponte di Genova che non c’è più, vergogna umana il suo crollo e vanterie fuori luogo per l’abbattimento compiuto. Sui ponti è passata la storia, nel bene e nel male, del genere umano. Giovanni Punzo sceglie il ponte sulla Drina di Ivo Andric nei suoi Balcani, i ponti italiani distrutti dalle guerre, con una puntatina a Bassano sul cui ponte -sul Brenta, attenti a voi-, ‘noi ci darem la mano’. Prima un mini prologo storico.

Leggi Tutto
Remocontro