Embargo sulle armi (ora alla Libia) storia di violazioni e fallimenti

Embargo Onu e blocco navale con vigilanza aerea e satelliti e droni decisa dall’Unione europea, mentre le armi in Libia arrivano tranquillamente via terra, cielo e mare, e spesso da Paesi che hanno sollecitato o firmato le solenni delibere Onu o dell’Unione, con doppia beffa per il mondo. Breve storia di inganni e prese in giro prima che l’Unione decisa la ‘Missione Beffa dopo Sophia’.

Leggi Tutto
Dalla peste al coronavirus eterne fobie di untori

La peste di Atene, 430 a.C., secondo anno della guerra del Peloponneso, forse febbre emorragica molto più contemporanea. Chi credeva al castigo degli Dei dall’Olimpo e Tucidide che già parlava di epidemia e contagio. La peste vera del Medioevo, con 20 milioni di morti in tutta Europa su 70 milioni che erano. Poi Manzoni, peste del 1600, i monatti, i sospetti untori, e la Colonna infame

Leggi Tutto
Le ‘paci indecenti’ nella storia molto prima di Trump

‘Pace del secolo’ Israele Palestina, sparata elettorale senza decoro e futuro. Trump e prima di lui tanti altri nani della storia. ‘Paci’ contestate: scatenare un’altra guerra a volte è molto più semplice che porre fine a quella di prima …

Leggi Tutto
Antisemitismo nascosto sotto il tappeto della storia, non si vede ma lo sporco resta

Ogni democrazia condanna oggi l’antisemitismo, ma nella storia di alcune democrazie occidentali in passato sono state scritte pagine molto discutibili (per non dire vergognose) o molto poco è stato fatto per impedirle.

Leggi Tutto
Aerei abbattuti per errore ‘pre Iran’, tragedie e casi controversi

Con Ustica Italia campione di inganno subito e permanente, beffa probabilmente alleata e complicità servili e vigliacche in casa. Nello scontro Usa Iran da cui è nata la tragedia ultima, il precedente dell’aereo iraniano, decollato da Bandar Abbas (Iran) nel luglio 1988, e abbattuto dall’incrociatore americano «Vincennes». Altri 290 morti per errore. Ma Giovanni Punzo fa il notaio del resto pubblicamente noto.

Leggi Tutto
La Persia che diventa Iran, un secolo di guerre e interferenze

Il secolo che corre dalla prima guerra mondiale a oggi, nella Persia divenuta Iran. Prima i tre imperi (ottomano, zarista e quello britannico) alla fine del loro percorso storico, poi il colonialismo britannico contro il neonato potere sovietico. Una brevissima ‘Repubblica Socialista Sovietica Persiana’, e dopo seconda guerra mondiale le interferenze statunitensi, dal golpe Cia anti Mossadeq, allo Scià Reza Phalavi, alla feroce guerra dell’allora alleato Saddam Hussein.

Leggi Tutto
Chi vi ha raccontato che si avvicina l’anno nuovo?

Felice Anno Nuovo, ma non per tutti. Che l’anno nuovo cominci nel mondo dalla mezzanotte di ogni 31 dicembre non vale sotto tutte le latitudini, in tutte le culture, per tutte le religioni. Un congegno complesso, in Cina la data della «festa di primavera» e tanto altro ancora

Leggi Tutto
Libia ottomana, i Bey locali, i pirati, l’assaggio Usa e l’Italia fascista

La Turchia che torna in un pezzo dei suoi domini mediterranei dell’impero ottomano. L’Italia a rincorrere le bramosie turche in casa libica accanto ad Al Serraj nella Tripoli assediata che con antico spirito mercantile, tratta al miglior offerente. Ministri all’improvviso (o improvvisati) e un po’ di storia per i disattenti a scuola.

Leggi Tutto
Un secolo fa i laburisti britannici, i Soviet, le spie e il falso Zinoviev

I duri anni 20 del secolo scorso, dopo la prima guerra mondiale, la Gran Bretagna con l’Impero che scricchiola, Laburisti e Conservatori e contendersi anche allora il governo. E quasi 100 anni fa, la sconfitta laburista del 1924, con lo zampino dei servizi segreti e una falsa lettera del sovietico Zinoviev

Leggi Tutto
70 anni Nato sofferti già dal parto

Nato discussa nei suoi sofferti 70 anni, nata tra mille dubbi e molti equivoci, tra conti esorbitanti e, alla fine della Unione sovietica, una forzata e ormai spesso litigata ricerca d’una ragione d’essere su diversi nemici di casa.

Leggi Tutto
Fu Impero britannico: frammenti di territorio storia orgoglio arroganza

Riprendiamo cosa aveva già denunciato Remocontro il 23 novembre: «Gran Bretagna in fuga dall’Ue con un pezzetto d’Impero d’Africa rubato». Ladri delle isole Chagos, paradiso naturalistico ma soprattutto base militare in costoso uso agli Stati Uniti, che secondo una risoluzione Onu dovevano essere restituite ai propri abitanti entro la settimana scorsa. Londra ladrona ha detto di no. Ma cosa resta nel mondo dell’impero britannico? Frammenti di territorio tra storia, orgoglio e arroganza.

Leggi Tutto
Se miliardi di miliardi di sardine si mangiassero i pescecani?

Mezzo mondo scende in piazza: rivoluzioni o cos’altro? Dal Cile al Libano, dall’Iran fino alla Francia, la Rete agita e mobilita le nuove proteste. Quando la politica non media ma provoca soltanto. . Hong Kong, Caracas, Quito, Santiago, Baghdad, Teheran, Haiti, Beirut, Islamabad, Parigi, Barcellona, Londra. A casa nostra Bologna e Modena solo per partire.

Leggi Tutto
In Sud America c’è golpe e golpe e ogni destra ha il suo golpe preferito

America Latina, continente di rivoluzioni e di colpi di Stato. Il percorso della liberazione dal dominio coloniale spagnolo e portoghese, e più recentemente dalla interferenze politiche (e non soltanto) da parte degli Stati Uniti. I golpe feroci in Cile, Argentina e Brasile, e altri ‘rovesciamenti’ non tradizionali di governo tentato, vedi Guaidò in Venezuela, e altri sull’orlo del ridicolo, in Bolivia dove ancora si litiga se sia vero golpe o no.

Leggi Tutto
Storia e muri, da quello di Berlino agli 8mila km di filo spinato oggi

Il 9 novembre 1989, quando il muro di Berlino venne giù, in molti sognavano un mondo senza più divisioni. Ma i «muri» vivono e crescono tutt’attorno a noi in una società che separa, esclude e blinda

Leggi Tutto
L’ammiraglio ebreo che salvò la flotta e la stupidità del razzismo fascista

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre 1940, una formazione aerea inglese attaccò il porto di Taranto nel quale si trovava una parte consistente della flotta da guerra italiana. La sorpresa fu totale e il bilancio pesantissimo in vite e danni. A salvare ciò che rimaneva, l’ammiraglio Isacco Umberto Pugliese che era stato allontanato dal servizio dopo l’emanazione delle leggi razziali nel 1938. Leggi fasciste contro patrioti e Risorgimento.

Leggi Tutto
‘Asia Minore’, i confini rubati nella storia di guerre ed imperi

Furti di territorio, da sempre e in ogni guerra o pace riparatoria successiva. Dagli imperi alla modernità. E la Turchia nata dalla sottrazione da parte di mezzo mondo dei resti dell’impero ottomano, su quei confini rubati ha da cento anni avuto molto di cui soffrire, salvo riuscire a rifarsi parzialmente ai danni della vicina e mai troppo amata Siria.

Leggi Tutto
Remocontro