I ferragosto più impegnativi nella storia dell’ultimo secolo: resa giapponese 1945 e India indipendente 1947

A mezzogiorno del 15 agosto 1945, l’imperatore del Giappone  Hiro Hito parlò alla radio rivolgendosi ai suoi sudditi per annunciare la fine dei combattimenti. Erano state necessari quattro anni di…

Leggi Tutto
Cinque secoli di esplosioni catastrofiche che hanno lacerato il mondo

Non è un privilegio di Beirut, quelle esplosioni catastrodiche che per noi, nati dopo le metà ottocento, sono paragonate ad una ‘bomba atomica’. Giovanni Punto ha provato a farcene elenco…

Leggi Tutto
Strage di Bologna, piste, inchieste, depistaggi e percorsi giudiziari

Bologna il 2 agosto 1980 alle ore 10.25, strage fascista, da verità giudiziaria definitiva, mentre altre complicità attorno ancora sfuggono ad una completa ricostruzione, con continui tasselli che si aggiungono.Inchieste,…

Leggi Tutto
L’uomo sui 10 dollari che creò gli Stati Uniti grazie al debito condiviso

Alexander Hamilton, uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana ritratto sul biglietto da dieci dollari. In Europa a litigare coi finti frugali…

Leggi Tutto
Balcani esclusi dal Covid oggi – Frontiere, guerre ed epidemie di ieri

Per rimanere nei tempi di una vita, diciamo fine della Jugoslavia, andare e venire dai Balcani non è mai stata una cosa semplice. Le severità burocratiche o sbirresche a variazione…

Leggi Tutto
Luoghi sacri scusa per contese politiche di possesso e guerre – Crimea 1854, Guerra mondiale zero

Dalle crociate, quando Papa Urbano II sosteneva che ‘Deus Vult’. Luoghi santi, contese politiche e occasioni di guerre, spesso usando il nome di Dio declinato di diverse lingue e fedi….

Leggi Tutto
Migrante mangiagatti, bufale e bestialità varie – Noi in Svizzera con cigni e porcospini

«Immigrato arrostisce un gatto. Il filmato choc da Campiglia Marittima», titolava Giornale.it. Se aggiungi che a denunciare il fatto è stata Susanna Ceccardi, parlamentare europeo candidata da Lega, Fratelli d’Italia…

Leggi Tutto
30 giugno di 60 anni fa nella Genova partigiana – Governo Tambroni MSI – ‘Camalli e scelbotti’

Genova, città medaglia d’oro al valor militare della Resistenza, città martire delle persecuzioni nazifasciste, provocatoriamente scelta dal Movimento sociale, il partito neo fascista allora di Almirante per il suo congresso…

Leggi Tutto
26 giugno 1963: «Ich bin ein Berliner!» – Kennedy e chi oggi rimuove le origini europee

Il 26 giugno 1963 il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, sulla piazza davanti al municipio di Berlino-Schöneberg, davanti a trecentomila persone, pronunciò uno dei discorsi più famosi della…

Leggi Tutto
Ottanta’anni fa l’umiliazione tedesca alla Francia, oggi l’asse franco-tedesco

Due giorni fa il presidente Francese Macron a Londra accolto dal principe reggente Carlo, sulla strada di De Gaulle che salvò l’onore francese dopo la disfatta con i nazisti. Ora…

Leggi Tutto
Statue e monumenti abbattuti nella storia al cambio di vincitori valori culture e rabbie

E’ la stessa Bibbia ad anticipare certa attualità di questi giorni, quando racconta innumerevoli casi in cui, dopo la conquista di una città, il vincitore distrusse i monumenti dello sconfitto,…

Leggi Tutto
Usa-Cina dal ping-pong ai ceffoni. Mai per amore sempre per interesse

Mezzo secolo di relazioni complicate tra Usa e Cina, tra le accuse di ’Virus cinese’ e colpi di dazi, con Trump che difende Hon Kong e Taiwan per dar fastidio…

Leggi Tutto
Un secolo e mezzo di tensioni razziali negli Stati Uniti

Prima fu in genocidio dei popoli americani originari, gli ‘Indiani’ dell’inciampo di Cristoforo Colombo, i ‘pellerossa’, la prima definizione razzista –il distinguo per colore di pelle- negli ancora embrionali Stati…

Leggi Tutto
Come l’Italia un secolo fa usci della pandemia ‘spagnola’ e da una guerra micidiale

Se Covid-19 sta facendo ripensare e troppe e inopportune privatizzazioni nella sanità, un secolo fa, la micidiale pandemia di ‘spagnola’ che fece strage nel nostro Paese più della prima guerra…

Leggi Tutto
Guerre armate e altri profughi da rimpatriare prima del Covid

Sono probabilmente ancora migliaia gli italiani costretti all’estero in condizioni spesso precarie, prigionieri del coronavirus o di strane scelte nazionali di aiuto. Sul tema che è dramma per molte famiglie già…

Leggi Tutto
75 anni fa la liberazione dal virus del nazifascismo

Immagini del 1945, il percorso che ci propone Giovanni Punzo in un ‘C’era una volta’ non retorico o troppo estraneo alla imprevedibile guerra contro nemico planetario coronavirus che sta sconvolgendo…

Leggi Tutto
Remocontro