Falkland Malvinas Maradona
Falkland-Malvinas 1982, chi si ricorda? Ma tutti ricordiamo ‘La mano de Dios’, gol beffa e vendetta di Maradona

Di Maradona in questi giorni s’è detto di tutto e forse troppo. Noi, coinvolti come tutti, abbiamo scelto un episodio dell’epopea calcistica del grande campione scomparso, per raccontare, come da…

Leggi Tutto
Conquista derll'Australia
Australia lontana e sconosciuta, malvagità export in Afghanistan, ma peggio coi ‘pellerossa’ di casa

Scopriamo oggi che le truppe scelte australiane in Afghanistan spingevano a scannare un innocente come ‘rito di iniziazione’ per essere ammessi nel club dei paranoici assassini in versione patriottica. E…

Leggi Tutto
Vaccini, storia
Il primo vaccino fu contro il vaiolo, 1800. Negazionisti ante litteram sconfitti da Napoleone

Vaccini anti Covid americani, russi, cinesi e via sperimentando in arrivo. Remocontro ne ha già parlato con dovuta attenzione. Ora l’Ansa avverte: «Pronta la bozza del piano vaccini». A chi,…

Leggi Tutto
Vienna, 21 dicembre 1975: l’attentato all’OPEC e il terrorista ‘Carlos’
Vienna, 21 dicembre 1975: l’attentato all’OPEC e il terrorista ‘Carlos’

Vienna città bersaglio sul fronte delle contraddizioni mediorientali e dell’islam più irrequieto. L’attentato dei giorni scorsi col 20enne albanese naturalizzato austriaco che scopriamo faceva parte dei ‘Leoni dei Balcani’, un…

Leggi Tutto
Anche i contagi di oggi non sono più quelli di una volta: breve storia della peste per consolarci col peggio che fu

La più temuta e terribile tra tutte le malattie epidemiche soprattutto per la sua elevata mortalità, oltre a milioni di vittime su una popolazione allora estremamente ridotta rispetto a quella…

Leggi Tutto
Cile golpe
Cile, referendum sulla costituzione per cancellare Pinochet. Storia e possibile futuro

L’11 luglio 1971, quasi mezzo secolo fa, il governo Allende portava a compimento la più grande riforma economica nella storia del Cile: la nazionalizzazione del rame condotta per mezzo della…

Leggi Tutto
Vaticano, sacri speculatori 150 anni fa, il reporter De Amicis, Monsignor De Merode e lo spazzolino da denti di Papa Francesco

La Roma del Papa Re sconfitto e ridotto in Vaticano, e l’inviato del giornale «La Nazione» di Firenze Edmondo De Amicis: ‘Roma non organizzata per essere capitale’. Frédéric François Xavier…

Leggi Tutto
Germania nazismo e Wehrmacht
Germania nazismo e Wehrmacht, memoria truccata e inciampi con la storia

Troppe brutte notizie a catena solo in questo 2020 perché il mondo possa permettersi di lasciare soltanto agli storici l’analisi del nazismo e delle sue guerre, e di sottovalutare il…

Leggi Tutto
Alluvione 1970, 7 ottobre, la prima volta di Genova sott’acqua

I torrenti di Genova usciti dagli argini, 43 persone travolte, le strade invase dal fango. Con l’alluvione del 1970 Genova scoprì le conseguenze del dissesto idrogeologico. Genova Memoria Il racconto…

Leggi Tutto
Salute a malattie alla Casa Bianca. Primo fu William Henry Harrison negazionista del cappotto

William Henry Harrison, 1841, nono presidente degli Stati Uniti, negazionista che rifiutò cappotto o mantello come fosse oggi la mascherina, e la più breve presidenza della storia. Zachary Taylor, 1850,…

Leggi Tutto
La Cina ci spia? Fosse solo lei. 5G nuovo Grande Orecchio? C’era una volta un libro…

Ha destato preoccupazioni la vicenda denunciata in Italia da “Il Foglio” dei dossier accumulati da un’azienda cinese di Shenzhenche. La Repubblica Popolare grande potenza globale conduce sistematiche azioni di spionaggio…

Leggi Tutto
Oggi 7 anni fa, 2013 – IL KENIA DI BRIATORE E IL GIORNALISMO CIALTRONE

Attentato terroristico nel centro commerciale Westgate a Nairobi. Il 21 settembre 2013, 10 uomini armatii hanno attaccato il lussuoso centro commerciale uccidendo 63 persone e ferendone 175. Il massacro di…

Leggi Tutto
Porta Pia nascosta: quando i laici salvarono la Chiesa portandole via lo Stato

150 anni dopo. Sebbene Camillo Benso di Cavour sia noto per il suo pragmatismo politico e per l’asciuttezza dei discorsi, nei confronti di Roma capitale ebbe però uno scivolone retorico:…

Leggi Tutto
«Incendi climatici» e governanti stupidi che li negano. Incendi e potere nella storia

L’ovest degli Stati Uniti brucia, ma Trump nega sia anche colpa dei cambiamenti climatici e lascia libere le industrie di bucale l’ozono a colpi di CO2. L’Amazzonia brucia, ma Bolsonaro…

Leggi Tutto
Secoli di Delitti di Stato, molto prima dei dubbi Navalny e degli incerti gas nervini

Oltre l’attualità irrisolvibile del presunto avvelenamento (mal riuscito) dell’oppositore russo Navalny, visto che il Paese che dovrebbe indagare nega sia avvenuto il fatto. E la Germania a minacciare possibili pesanti…

Leggi Tutto
Il pericoloso mestiere delle ‘eminenze grigie’ alle spalle di principi e potenti

Suggeritori, ispiratori, spesso manipolatori, consiglieri fraudolenti e qualche volta ladri. Da Rasputin, per partire col noto a tutti ad Arpalo che rubò tesoro e fiducia ad Alessandro Magno. Il medioevo…

Leggi Tutto
Remocontro