100 anni fa, una grande spia e un bravo giornalista
Anche nel 1913 a Vienna si trattava di un colonnello, lo stesso grado di un capitano di fregata in marina. Allora al colonnello di stato maggiore Alfred Redl finì abbastanza…
Leggi TuttoAnche nel 1913 a Vienna si trattava di un colonnello, lo stesso grado di un capitano di fregata in marina. Allora al colonnello di stato maggiore Alfred Redl finì abbastanza…
Leggi TuttoLo stesso Dante, nel canto IX dell’Inferno, avverte a prestare attenzione agli altri significati nascosti «sotto il velame delli versi strani» (verso 63). Le antiche simbologie medioevali, le allegorie, l’astrologia,…
Leggi TuttoSalk, Sabin e il vaccino antipolio.Jonas Salk, nel 1943, in piena guerra mondiale, aveva realizzato per l’esercito un vaccino antiinfluenzale e dal 1947 lavorava come ricercatore nei laboratori dell’università di…
Leggi TuttoAlmeno dai tempi di Tucidide le epidemie sono state sempre riconosciute con grande riluttanza dai pubblici poteri nel timore di dover affrontare provvedimenti drastici sul piano sociale ed economico. La…
Leggi TuttoI tanti volti dell’Italia in Africa: un breve impero con orrori spesso dimenticati e nascosti. Poi, l’Italia del dopo fascismo che si riscatta dal pur breve periodo coloniale con petrolio…
Leggi TuttoQuesto giugno New York City eleggerà un nuovo sindaco. Tanti democratici vogliono succedere a De Blasio. Nella metropoli americana più nota e forse amata al mondo, Trump è una parolaccia….
Leggi TuttoEnrico di Navarra alla fine del Cinquecento, da accanito protestante si fa cattolico e diventa Re di Francia, ed ecco perché ‘Parigi val bene una messa’. Rivoluzione francese: Talleyrand vescovo…
Leggi TuttoSpesso profetici e inascoltati come speriamo non sia per Mario Draghi. Mettiamo Re Luigi XVI di Francia al posto del presidente Mattarella, ma solo per finta vista la fine che…
Leggi TuttoOltre il ‘Giorno della memoria’ della tragedia della Shoah, la memoria di ciò che nasce il 30 gennaio di quasi 100 anni fa da quella infausta scelta politica. Perversioni politiche…
Leggi TuttoSe i socialisti di Turati erano gli oppositori politici più temuti in parlamento da Giovanni GuOlitti, i comunisti nati dalla scissione di Livorno, erano schedati spiati e intercettati attraverso i…
Leggi TuttoSe la storia è maestra, il mondo attuale sembra proprio una classe di asini che poco o nulla impara. Il 22 maggio 1856, nell’aula del Senato degli Stati Uniti, la…
Leggi TuttoUn canto che è quasi preghiera, nato in americano, fa parte della storia nobile del mondo. E probabilmente Donald Trump non lo ha mai cantato. Certamente non lo hanno cantato…
Leggi TuttoJacopo Pilarino, veneziano nato a Cefalonia nel 1659, medico a Candia, in Valacchia, in Russia a curare Pietro il Grande, a Venezia al servizio di Francesco Morosini, e nuovamente nell’impero…
Leggi TuttoL’otto settembre 1943, quando la radio annunciò l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati… oltre seicentomila soldati, marinai o avieri italiani furono avviati in campi di concentramento tedeschi… ‘internati militari’ e…
Leggi TuttoSecoli e secoli di ‘distanziamento sociale’, anche se una volta non era chiamato così. Le vicende della pandemia hanno riportato in uso l’antica pratica della quarantena, le sei settimane di…
Leggi TuttoTurturatori che si nobilitano da spie, nazisti in divisa egiziana. Di solito, tra servizi segreti seri, i conti prima o poi si saldano, nel bene e nel male. Tutti ricordiamo…
Leggi Tutto