Il fuoco devastante che fa l’inferno in terra: gli incendi nella storia

Centinaia di migliaia di ettari di foreste in fiamme, dalla Siberia all’Alaska, dalla Columbia britannica, in Canada, all’Oregon. Nella più vasta e fredda regione russa, la Yakutia, in Siberia, in…

Leggi Tutto
C'ERA UNA VOLTA (e anche oggi). Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi. Dall'attualità di Trump e Johnson, alla bugia alta del Machiavelli
Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi tra astuzia e stupidità

«Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre», diceva Abramo Lincoln. Anche se non sempre il presidente americano ha avuto ragione,…

Leggi Tutto
Le calamità che hanno segnato la storia d’Europa

Prima della minaccia climatica da riscaldamento globale di oggi. Tra i tanti eventi atmosferici che hanno prodotto conseguenze catastrofiche in Europa, vale la pena di ricordare in particolare – oltre…

Leggi Tutto
Alessandro tanto Grande da capire che dall’Afghanistan era meglio andarsene in fretta

Nella ‘Tomba degli imperi’, ben prima di quello coloniale inglese, dell’Unione sovietica e degli Stati Uniti. Tra storia e leggenda, l’Afghanistan partendo da Alessandro Magno, per volare alto rispetto ad…

Leggi Tutto
Quando era dall’Europa che si scappava. Martinica, la Lampedusa dei Caraibi
Quando era dall’Europa che si scappava. Martinica, la Lampedusa dei Caraibi

Profughi: «persone costrette ad abbandonare la loro terra, il loro paese, la loro patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi». Circa 80 anni…

Leggi Tutto
La politica delle cannoniere di fine ‘800 e pericolosi ritorni
La politica delle cannoniere di fine ‘800 e pericolosi ritorni

Alla fine dell’Ottocento l’Inghilterra possedeva la più importante marina da guerra del mondo e spesso le bastò esibirla per risolvere crisi internazionali a suo vantaggio. Millenovecento tondo, la Cina imperiale…

Leggi Tutto
Iran: la rivoluzione che generò la teocrazia degli Ayatollah e la presidenza Reagan-Bush negli Usa

Non sempre le rivoluzioni producono ciò che sognavano tutti quelli che le hanno combattute. Lo Scià Reza Pahlavi e un regime autoritario etero diretto sull’Iran. La rivolta popolare, la fuga…

Leggi Tutto
La Carta Atlantica tra Roosevelt e Churchill. Biden e Boris, la Nato e la geografia

Il G7 ad inaugurare di fatto la nuova presidenza Usa, con Biden dopo la catastrofe Trump. Segnali di nuova guerre fredda con la Nato spinta sempre più a est, verso…

Leggi Tutto
Giugno 1975 primo tentativo di Exit britannico con referendum. La preveggenza di De Gaulle

Tra isola e continente eterno dilemma. Il Regno Unito entra nell’allora Comunità europea il 1º gennaio 1973, ma già due anni dopo il primo referendum tra rimanere e uscire. Allora,…

Leggi Tutto
30 maggio 1431, Giovanna d’Arco al rogo. L’eterna repressione da parte dei poteri
30 maggio 1431, Giovanna d’Arco al rogo. L’eterna repressione da parte dei poteri

Un mondo decisamente imperfetto quello di oggi, ma rovistando indietro, troviamo anche di peggio. Molto peggio se torniamo al 30 maggio 1431, l’oggi di 590 anni fa. A Rouen, nella…

Leggi Tutto
La Palestina di Balfour e poi la bella favola di 'due popoli due Stati'
La Palestina di Balfour e poi la bella favola di ‘due popoli due Stati’

1917, Palestina araba liberata dall’impero ottomano, proposta britannica di una «national home for the Jewish people», a condizione che non fossero «pregiudicati i diritti civili e religiosi delle comunità non…

Leggi Tutto
Napoleone francese per caso a sua fortuna e destino del mondo

Sembra che su Napoleone, dalla sua morte ad oggi, sia stato scritto quasi un libro al giorno, ma solo nel 2018 uno storico ha messo finalmente ordine chiarendo l’origine della…

Leggi Tutto
Epidemie epocali e carestie a seguire, tragedie e colpe nella storia
Epidemie epocali e carestie a seguire, tragedie e colpe nella storia

Epidemia e carestia ad uccidere per fame i pochi sopravvissuti da peste o vaiolo o altre infezioni micidiali per le conoscenze sanitarie e le difese del tempo. Poi gli errori…

Leggi Tutto
24 aprile 1921, un secolo fa, la ‘domenica di sangue’ a Bolzano, assaggio della violenza fascista
24 aprile 1921, un secolo fa, la ‘domenica di sangue’ a Bolzano, assaggio della violenza fascista

Era il 24 aprile del 1921, dunque un secolo fa, quando a Bolzano nella giornata passata alla storia come la “domenica di sangue”, il fascismo che stava nascendo mostrò il…

Leggi Tutto
150 anni fa la Comune di Parigi

La Comune di Parigi è stata la forma di autogoverno di stampo socialista che scelse la città di Parigi dal 18 marzo 1971 -esattamente 150 anni fa- sino al 28 maggio, quando…

Leggi Tutto
Il principe consorte nel Regno Unito, ma attenti a non sbagliare principe e regina
Regno Unito e principe consorte, ma attenti a non sbagliare principe e regina

Anche allora un principe tedesco e una grande regina (anche lei un po’ tedesca) sul solo trono europeo  storicamente destinato a tenere testa alla bramosie di potere e conquista tedesche…

Leggi Tutto
Remocontro