Tormentati confini polacchi. Ora solo profughi disperati e una Polonia diversa dal suo nobile passato

Strumentalità politiche dalla Bielorussia nel richiamare profughi dalle guerre mediorientale per spingerli verso i confini dell’ostile Europa, ma assieme problemi reali interni all’Unione, sovranismi populisti di piccolo cabotaggio politico, aiutati…

Leggi Tutto
Vertici internazionali, riti antichi a disegnare Stati e alleanze evanescenti, come sul clima oggi

Vertici internazionali di vario formato e spesso di discutibile sostanza, pensate solo alla stretta attualità di G7, G8, G20, COP26 e via siglando. Un tempo, quando era meno veloce e…

Leggi Tutto
La Pravda beffa di Trump, Правда in russo, Truth in americano, Verità è solo il titolo. La storia della Правда vera

L’ex presidente americano ha annunciato un nuovo social network “contro la tirannia dei Big tech”: si chiamerà come il vecchio quotidiano sovietico, ma in America non desta particolare sorpresa, salvo…

Leggi Tutto
Le diverse Europa in consuetudine di democrazia, eredità da quattro imperi

Dalla ‘democrazia illiberale’ inventata dall’ungherese Orban, all’autoritarismo bigotto della Polonia attuale, il problema del controllo e limiti del potere attraverso norme giuridiche valide per tutti. Insomma, lo ‘stato di diritto’,…

Leggi Tutto
C'ERA UNA VOLTA - Un secolo di guerre cinesi, pro memoria e saggezza. Dall'attacco coloniale europeo del 1900, quei bugiardi '55 giorni a Pechino'
Un secolo di guerre cinesi, pro memoria e prudenza

La Cina è stata il quinto impero più vasto della storia, quattro volte l’impero romano di Traiano. Al suo apice governava il 40% della popolazione mondiale. Tante guerre alla spalle…

Leggi Tutto
Il sottomarino di Leonardo prima di litigare con Biden e con l’Australia
Il sommergibile di Leonardo prima di litigare con Biden e con l’Australia

Chiarito che l’attuale premier australiano Morrison è un personaggio della scuola di Trump la cui parola data e l’impegno preso valgono quanto la sua sincerità, quanto una banconota da due…

Leggi Tutto
«La politica non è scienza esatta, ma arte», diceva Bismarck, 150 anni prima di Angela Merkel

Quando nel febbraio 1863 pronunciò una delle sue frasi destinate a passare alla storia, Otto von Bismarck era primo ministro del regno di Prussia da pochi mesi. Sembrò la dichiarazione…

Leggi Tutto
Dominio nell’Indo-Pacifico: flotte, scontri e pirateria, da Sandokan a Biden

Nell’ultimo decennio l’attenzione dei paesi occidentali si è concentrata sulla geopolitica dell’oceano Pacifico: in realtà la lotta per l’egemonia sull’Indo-pacifico è molto più antica e non ha coinvolto solo flotte…

Leggi Tutto
L’impossibile che potesse accadere ed è accaduto e l’intelligence poco intelligente
L’impossibile che potesse accadere ed è accaduto e l’Intelligence poco intelligente

Tutti gli eventi storici drammatici che producono gravi conseguenze sono sempre inaspettati e ritenuti imprevedibili, ma non è quasi mai così. La storia è piena di tragedia di portata epocale…

Leggi Tutto
K'allora Re dell'Afghanistan Zair acconto al presidente americano Kennedy
C’era una volta, come nelle favole, un po’ di pace nel tormentato Afghanistan?

Un territorio spesso impervio, dalla pendici himalaiane ai deserti iraniani, tanti popoli e tante guerre interne ed esterne per prevalere e possedere. Frammenti di storia antica che solo in epoca…

Leggi Tutto
Ritirata, tragedia, abbandono. I sinonimi dell’Afghanistan di oggi nella storia

Ritirate e tragedie. Semplificazioni sempre ingiuste e paralleli forzati tra fatti in periodi diversi della storia. Forse non è storicamente giusto paragonare l’attuale ritirata americana e occidentale dall’Afghanistan alla Saigon…

Leggi Tutto
Prima fu Dunkerque, ritirata esaltata come impresa eroica a cancellare la sconfitta
Prima fu Dunkerque, ritirata drammatica esaltata come impresa a cancellare la sconfitta

Prima di leggere Punzo sulla Dunkerque di 80 anni fa, sentiamo Biden, presidente Usa, affermare che ciò che si sta tentando all’aeroporto di Kabul, ultima spiaggia occidentale del centrasia prima…

Leggi Tutto
Quello di Berlino emblema dei troppi altri Muri tra storia e attualità

La notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961, 60 anni fa, iniziò la costruzione del muro di Berlino. Migliaia di soldati e tonnellate di filo spinato. Muro…

Leggi Tutto
cacciatorpediniere USS Maddox
Guerre cercate e occasioni inventate, storia e attualità, dal Tonchino al Golfo Persico

Gli antichi lo chiamavano ‘casus belli’, l’occasione, l’episodio da cui far partire la guerra. Fatti fra trattativa e guerra, smontati o montati a convenienza del potere delle parti. Guerre sempre…

Leggi Tutto
Il fuoco devastante che fa l’inferno in terra: gli incendi nella storia

Centinaia di migliaia di ettari di foreste in fiamme, dalla Siberia all’Alaska, dalla Columbia britannica, in Canada, all’Oregon. Nella più vasta e fredda regione russa, la Yakutia, in Siberia, in…

Leggi Tutto
C'ERA UNA VOLTA (e anche oggi). Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi. Dall'attualità di Trump e Johnson, alla bugia alta del Machiavelli
Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi tra astuzia e stupidità

«Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre», diceva Abramo Lincoln. Anche se non sempre il presidente americano ha avuto ragione,…

Leggi Tutto
Remocontro