Guerra del grano e carestia. Il cibo come arma, da sempre

L’attualità del grano ucraino a marcire nei silos per il blocco russo dei porti, e quello russo frenato dalle sanzioni di risposta, mentre lo spettro della carestia avanza nelle parti…

Leggi Tutto
Il ritorno dei ‘Cremlinòlogi’

«Cremlinologia – Studio della politica e dei gruppi dirigenti dell’Unione Sovietica, prima del 1991, e della Russia, successivamente».Quando nell’Unione Sovietica anche la salute del leader era top secret. Da Andropov…

Leggi Tutto
C’era una volta il West. L’Amerika di Hollywood e la politica armata

Dietro la potente lobby americana dei produttori di armi da fuoco c’è l’uso strumentale di episodi della storia degli Stati Uniti che fanno parte dell’identità nazionale e dell’auto-rappresentazione collettiva di…

Leggi Tutto
Guerre e ‘quasi guerre’ nel nome della ‘Sicurezza nazionale’

Dai missili sovietici a Cuba all’Ucraina-Nato con la Russia, le invocate ‘Minacce alla sicurezza nazionale’. Breve promemoria di ‘quasi guerre’ sfiorate nell’ultimo secolo ed evitate spesso per un soffio la…

Leggi Tutto
Finlandia e Russia prima della Nato. La ‘Guerra d’Inverno’

La ‘guerra d’inverno’, combattuta tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall’Unione Sovietica. Finì con la firma di un accordo di pace in cui…

Leggi Tutto
La guerra, la propaganda, la demonizzazione del nemico: Rasputin e Ras Putin

Lo scontro quasi generalizzato del blocco occidentale contro la Russia di Putin in Ucraina è ormai a tutto campo. A partire dalla denigrazione popolare. Ed ecco tornare di moda l’ancora…

Leggi Tutto
Guerre: prima le armi e dopo la fame a colpire anche il resto del mondo

Guerre e mercati internazionali. Le due guerre mondiali. Qualsiasi guerra rappresenta sempre un evento distruttivo le cui conseguenze non colpiscono esclusivamente i belligeranti, ma inevitabilmente si estendono ad altri, nonostante…

Leggi Tutto
L’Italia e la guerra. I volontari risorgimentali prima dei partigiani nella Resistenza

Verso il 25 aprile della Liberazione alla ricerca di una non sempre facile unità. Polemiche in corso legate alla armi italiane nella guerra in Ucraina, e le diverse letture del…

Leggi Tutto
Il vecchio incrociatore Moskva come l’argentino Belgrano, simboli di potenza che affondano

Fonti militari statunitensi affermano che l’incrociatore russo Moskva, è stato affondato da due missili ucraini. Un duro colpo per la reputazione della marina militare russa con molte vittime, sempre secondo…

Leggi Tutto
Assedi e stragi. Sarajevo, la storia e la memoria corta

Markale, mercato rionale nel centro di Sarajevo, subito dietro la cattedrale cattolica lungo viale Maresciallo Tito, 5 febbraio 1994, ore 12.10. Una sola bomba da mortaio piombata dall’alto tra i…

Leggi Tutto
Assedio, guerra alla popolazione. Da Leningrado a Sarajevo pensando all’Ucraina

L’assedio è uno degli atti di guerra più crudeli. E da secoli si combatte con le stesse armi: fame, freddo e terrore. L’Iliade propone il primo assedio della letteratura, finale…

Leggi Tutto
Il nemico ti ascolta! Guerre, bugie di ordinanza, segreti da coprire e da svelare

Sulla tragedia Ucraina si sta trattando? Certamente sì, ma non si sa bene su quali e quanti tavoli. L’inganno su obiettivi e realtà militare come regola. L’aspetto umanitario usato, spesso…

Leggi Tutto
Quella parte di Ucraina contesa e lacerata che fu un po’ italiana

Non fu ufficialmente guerra, ma fu sicuramente una concorrenza ‘molto accesa’ quella tra genovesi e veneziani in Crimea per conquistare insediamenti e mercato sulle coste del Mar Nero e lungo…

Leggi Tutto
Guerra + armi = affari. Armi «Affitti e prestiti» o «cash&carry», paga e porta via. E «l’arsenale della democrazia»

Un po’ di storia che la drammatica attualità riporta vicino a noi. La discussa decisione italiana di fornire all’Ucraina, non solo aiuti umanitari ma anche armi. Il distinguo ipocrita tra…

Leggi Tutto
Le sanzioni e le ‘guerre camaleonte’

Due secoli fa il prussiano Clausewitz non solo diceva che la guerra è «la continuazione della politica con altri mezzi», ma aggiungeva anche che la guerra è «un camaleonte e…

Leggi Tutto
Le contraddizioni della storia ucraina e le accuse di Putin

Chi sono i nazisti ucraini che Putin dice di voler eliminare, cercando di giustificare l’impossibile? Il primo riferimento è alle brigate ucraine che, guidate da Stepan Bandera, attaccarono l’Urss assieme…

Leggi Tutto
Remocontro