Assedio, guerra alla popolazione. Da Leningrado a Sarajevo pensando all’Ucraina

L’assedio è uno degli atti di guerra più crudeli. E da secoli si combatte con le stesse armi: fame, freddo e terrore. L’Iliade propone il primo assedio della letteratura, finale…

Leggi Tutto
Il nemico ti ascolta! Guerre, bugie di ordinanza, segreti da coprire e da svelare

Sulla tragedia Ucraina si sta trattando? Certamente sì, ma non si sa bene su quali e quanti tavoli. L’inganno su obiettivi e realtà militare come regola. L’aspetto umanitario usato, spesso…

Leggi Tutto
Quella parte di Ucraina contesa e lacerata che fu un po’ italiana

Non fu ufficialmente guerra, ma fu sicuramente una concorrenza ‘molto accesa’ quella tra genovesi e veneziani in Crimea per conquistare insediamenti e mercato sulle coste del Mar Nero e lungo…

Leggi Tutto
Guerra + armi = affari. Armi «Affitti e prestiti» o «cash&carry», paga e porta via. E «l’arsenale della democrazia»

Un po’ di storia che la drammatica attualità riporta vicino a noi. La discussa decisione italiana di fornire all’Ucraina, non solo aiuti umanitari ma anche armi. Il distinguo ipocrita tra…

Leggi Tutto
Le sanzioni e le ‘guerre camaleonte’

Due secoli fa il prussiano Clausewitz non solo diceva che la guerra è «la continuazione della politica con altri mezzi», ma aggiungeva anche che la guerra è «un camaleonte e…

Leggi Tutto
Le contraddizioni della storia ucraina e le accuse di Putin

Chi sono i nazisti ucraini che Putin dice di voler eliminare, cercando di giustificare l’impossibile? Il primo riferimento è alle brigate ucraine che, guidate da Stepan Bandera, attaccarono l’Urss assieme…

Leggi Tutto
Quando l’Ucraina fu invasa veramente

Nella sua etimologia la parola Ucraina contiene un richiamo al ‘confine’: ‘u okrajna’, in antico slavo, significa appunto ‘dove si trova il confine’ e le terre di confine sono sempre…

Leggi Tutto
Accordi internazionali traditi e ‘sfere di influenza’

Accordi internazionali firmati e violati. Sistematicamente. Piccolo promemoria storico utile a capire meglio la crisi ucraina attuale che minaccia una nuova guerra nel cuore dell’Europa. Ieri il dubbio espresso da…

Leggi Tutto
Quando in Crimea e a Kiev trattavano i genovesi e i veneziani …

Anche oggi Ucraina, ma senza Putin o Biden o Zelensky, muovendoci a cavallo, senza carri armati attorno. Frammenti di storia dei rapporti tra noi italiani nelle varie forme statali che…

Leggi Tutto
‘No Gas’ per la crisi energetica del 1973. Vigilia dei 50 anni, altro gas e altra guerra

Anche allora fu una guerra alle origini della grave crisi energetica. La decisione degli Stati arabi, produttori di petrolio, di tagliare del 25% le esportazioni del greggio verso i paesi…

Leggi Tutto
Il Kazakistan di Gengis Khan e Marco Polo

«Troverete qui la narrazione delle immense e disparate meraviglie di vaste contrade d’Oriente»: con queste parole comincia il racconto di Marco Polo che descrive un viaggio durato ben ventisei anni…

Leggi Tutto
Il peggio sempre alle spalle per affrontare il futuro. Capodanno e calendari, speranza e memoria

Il 2022 migliore dell’anno che l’ha preceduto, e sempre il nuovo viene accolto con speranza, almeno da quando gli umani hanno iniziato cadenzare le stagioni che si alternavano. Il peggio…

Leggi Tutto
Viaggi e quarantene di una volta, il molto peggio per provare a consolarci

Viaggiare in questi tempi virali, se non costretti, meglio evitare. Quarantene come ritorno al passato, e voli sempre a rischio. Oltre 6.000 quelli cancellati nel fine settimana di Natale. ‘Guasti’…

Leggi Tutto
Paese che vai quarantena che trovi. Prima fu Venezia nel 14esimo secolo

Breve storia della quarantena, dalla peste bubbonica al coronavirus, dalla repubblica marinara di Venezia a Wuhan passando per abusi, errori e superstizioni. Partiamo dal nome, e poi Giovanni Punzo ci…

Leggi Tutto
Il medioevo delle malattie e il pessimo odore del diavolo

La medicina nel Medioevo era in gran parte un mix con la fede religiosa per ottenere le guarigioni, e per questo si alternavano preghiere di sacerdoti a maghi, tempestarii, stregoni….

Leggi Tutto
L’anti scienza, e molto prima degli anti vaccini fu terra piatta

La pandemia e le polemiche attorno al modo per contrastarla –vaccini si vaccini no e pass vari-  ripropongono il tema di una diffusa cultura antiscientifica in Italia. La patria di…

Leggi Tutto
Remocontro