Incerto 2023 con l’Europa al centro della tempesta geopolitica

Quando finirà il conflitto tra Russia e Ucraina? Se lo chiede il mondo stanco di una guerra che ha fatto definitivamente svanire l’illusione che tragedie del genere non potessero più…

Leggi Tutto
L’ultimo anno dei due Papi. Il lungo addio di Joseph Ratzinger

La scomparsa, peraltro attesa, di Joseph Ratzinger all’età di 95 anni, è indubbiamente una grave perdita per la Chiesa cattolica e per l’intera cristianità. Ebbe il coraggio di ritirarsi quando…

Leggi Tutto
Doveva essere l’anno della liberazione dalla pandemia invece c’ha portato la guerra in Ucraina

Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio, e invece è arrivata l’invasione russa dell’Ucraina. Guerra fredda Usa-Russia e tensione Usa-Cina su Taiwan. I prezzi dell’energia…

Leggi Tutto
Caos geopolitico e leader incerti: Putin per primo, Biden insegue, Europa assente, la Cina aspetta

La Russia con la sanguinosa e maldestra invasione dell’Ucraina chiusa in un angolo. L’America mai così spaccata in due da molti anni, e confusionaria in politica estera. L’Europa, scossa da…

Leggi Tutto
Negazionisti dei cambiamenti climatici per castigo in America o Giappone

Gran parte degli Stati Uniti sta affrontando un’eccezionale tempesta invernale, con temperature previste sotto i -45 gradi e raffiche di neve molto violente. Grandi danni soprattutto per i trasporti e…

Leggi Tutto
Kissinger e la differenza tra Statisti e semplici capi di Stato

«Non puoi fare una guerra in Medio Oriente senza l’Egitto. Non puoi fare una pace senza la Siria», diceva Henry Kissinger, quando in quella regione le guerre erano quasi solo…

Leggi Tutto
Corruzione come sistema, il potere che il denaro si compra dalla politica

Le immagini delle valigie piene di soldi che arrivano da Bruxelles quasi cancellano le memorie vergogna della nostra a cui forse è mancato solo qualcosa di tanto visivamente esplicito e…

Leggi Tutto
Stati Uniti d’America impero di tre imperi. Prima parte

Gli Stati Uniti d’America sono impero di tre imperi, scrive Limes nel suo lungo editoriale del numero di dicembre. Primo impero americano, è il nucleo statale dilagato nel continente nordamericano…

Leggi Tutto
Ti distrai un attimo e scopri il rischio di una nuova guerra: Curili tra Russia e Giappone

Partiamo decisamente da lontano. Nel 1649, i russi iniziarono ad esplorare i remoti territori orientali del loro impero. Nel 1700 l’avventuriero Vladimir Vasil’evic Atlasov informa Mosca che esistono delle Isole…

Leggi Tutto
Tokio tradisce il suo pacifismo costituzionale a riarma americano in chiave anti cinese

Sulla scia della guerra in Ucraina, delle tensioni Usa-Cina nell’Asia-Pacifico, e il continuo stuzzicare nucleare della Corea del Nord, il Giappone spinge sul potenziamento delle sue forze armate. 240 miliardi…

Leggi Tutto
Vaticano bersaglio, attacco hacher toglie la voce web al Papa. Mentre la Cina non mantiene i patti

Bloccati da ieri sito ufficiale e pagine web di Oltretevere. Nessuna rivendicazione, sospetti su cyber-criminali russi dopo le critiche di Mosca al Papa. Mentre a Pechino, l’accordo Santa Sede-Cina del…

Leggi Tutto
Ritorno alle politiche imperiali, oltre i confini rigidi degli Stati nazione

Dopo decenni di prevalenza degli Stati nazionali, stiamo assistendo a un ritorno alla grande di politiche neo-imperiali. L’esempio più evidente è la Russia, dove Vladimir Putin sta cercando di rinverdire…

Leggi Tutto
La visione strategica del papa sulla guerra d’Ucraina

«Lo scontro tra Stati Uniti e Russia in Ucraina è il tassello di una guerra mondiale». Papa Francesco lo ripete da molto, e molti non lo ascoltano. «Una linea antitetica…

Leggi Tutto
Conferenza Onu sul clima, accordo all’ultimo minuto. Per tradire gli impegni c’è tempo un anno

A un passo dalla rottura, l’accordo è stato trovato. Alla Cop27 di Sharm el Sheikh, i Paesi ricchi guidati da Usa e Ue, e quelli emergenti e in via di…

Leggi Tutto
Al G20, Putin assente, è subito Biden-Xi. Ucraina, Taiwan, e meno Occidente a decidere il mondo

Sette ‘Grandi’ per soldi e armi a ripetersi in ottobre senza convincere. Altre armi e solo la politica dei generali. Ora al G20 dove l’Occidente deve confrontarsi col resto del…

Leggi Tutto
Il clima va male e la conferenza Onu in Egitto, la Cop27, va peggio

La Cop27 in Egitto non sta andando bene, si modera l’ISPI. La scelta di tenere la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in Egitto, un paese governato con il…

Leggi Tutto
Remocontro