Xi in Serbia, stesso giorno 25 anni dalle bombe Usa sull’ambasciata cinese

Terminata la visita in Francia, il presidente Cinese Xi Jinping è in Serbia, viaggio che cade in una data simbolica e particolarmente sentita dai vertici di Pechino: nella notte tra…

Leggi Tutto
Croazia nell’Euro dal 2023, ventesimo Paese con la stessa moneta

La Croazia dovrebbe diventare il primo gennaio 2023 il ventesimo paese della zona euro. Zagabria  ha ottenuto oggi, mercoledì 1 giugno, il via libera da parte della Commissione europea. L’adesione…

Leggi Tutto
Bosnia trent’anni dopo una pace forzata: instabilità fuga e tensioni

Trent’anni fa, la Bosnia-Erzegovina dichiarò l’indipendenza dalla Jugoslavia e subito dopo entrò in una guerra che alla fine sarebbe costata la vita a circa 100.000 persone. Oggi, affronta il tema…

Leggi Tutto
Balcani in pericolo: separatismi serbo-bosniaci, vecchi nazionalismi e fuga giovanile

Celebrazioni per il 30/mo anniversario della Republika Srpska di Bosnia nel pieno della bufera che investe il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, accusato di mire secessioniste, e colpito da sanzioni americane.Tensioni…

Leggi Tutto
Montenegro: crisi politica su Srebrenica (strage o genocidio) e nazionalismi scusa
Montenegro: crisi politica su Srebrenica (strage o genocidio) e nazionalismi scusa

Nuove turbolenze politiche in Montenegro, dove il parlamento vieta la negazione del genocidio di Srebrenica, la strage di circa 8000mila musulmani di Bosnia compiuta dai serbo Bosniaci di Karadzic al…

Leggi Tutto
Terremoto 6.4 in Croazia vicino a Zagabria: crolli e vittime. Fermata la centrale nucleare di Krsko in Slovenia
Terremoto 6.4 in Croazia vicino a Zagabria: crolli e vittime. Fermata la centrale nucleare di Krsko in Slovenia

6,4 di magnitudo. L’epicentro intorno a Petrinja, una cinquantina di km a sud di Zagabria, una regione già colpita ieri da altre scosse. Il terremoto ed è stato avvertito in…

Leggi Tutto
Slovenia, attacco sul fronte della cultura come già in Ungheria, Polonia, Russia
Slovenia, attacco sul fronte della cultura come fu in Ungheria, Polonia, Russia

Atto d’accusa contro il premier sloveno Jansa sottoscritto da più di 160 intellettuali del piccolo Paese  ex jugoslavo che citano esempi molto più noti, con risultati finali decisamente allarmanti.  ’Il…

Leggi Tutto
Dittatori buoni e dittatori cattivi-Il pessimo Lukashenko e i fantasmi di Milosevic

Dittatori buoni e dittatori cattivi. «I dittatori buoni – è semplice – sono quelli che ci pagano», spiega Alberto Negri arrabbiato, tra il pessimo Lukashenko e la vergognosa sentenza saudita…

Leggi Tutto
Elezioni Montenegro: l’opposizione rivendica la vittoria-Fine dell’era Djukanovic?-Nato e Ue

Affluenza al 76% e sostanziale testa a testa ma non ha atteso la fine dello scrutinio il leader dell’opposizione filo serba e per rivendicare la vittoria alle elezioni politiche in…

Leggi Tutto
Montenegro elezioni, Djukanovic a confermare il potere che dura da quasi 30 anni

Elezioni parlamentari con ancora favorito il Partito democratico dei socialisti del presidente Milo Djukanovic, forza di governo da anni maggioritaria nel Paese ex jugoslavo. Le opposizioni fanno leva sopratutto sulla…

Leggi Tutto
All’Aja l’appello per Ratko Mladic e l’orrore di Srebrenica

In primo grado all’ex capo militare dei serbi di Bosnia fu comminato l’ergastolo. Assenti per protesta i legali secondo cui cure sbagliate in carcere aggravano la salute del generale. Dal…

Leggi Tutto
Balcani dimenticati: tanta rabbia e Covid in corpo

L’Europa continentale più colpita dal coronavirus che ora stabilizza contagi e vittime, ora è l’Europa ‘periferica’, l’appendice Balcani a segnalare un preoccupante aumento della curva degli infetti. E già l’Austria…

Leggi Tutto
La Croazia resta nazionalista e conservatrice ma europeista col premier Plenkovic

Elezioni Croazia, i conservatori del premier Plenkovic conquistano una vittoria storica: 68 seggi su 151, miglior risultato dalla indipendenza. «Già da domani ci attendono sfide difficili», il commento del primo…

Leggi Tutto
A 40 anni dalla morte di Tito ancora ‘Jugonostalgia’

Il 4 maggio 1980 il Maresciallo Tito, presidente della Federazione socialista Jugoslava si spegneva a Lubiana, dopo aver guidato per 35 anni la federazione socialista jugoslava. Tra le figure più…

Leggi Tutto
Jugo-tormenti: Bosnia, rischio secessione serba, Slovenia filo Orban

Ex Jugoslavia. Bosnia, Repubblica serba a rischio secessione. Il nazionalista Dodik contro gli accordi di Dayton. Slovenia, torna Jansa, il nazionalista filo Orbán. Il leader populista, già condannato per corruzione, sarà anche presidente di turno della Ue

Leggi Tutto
Remocontro