Macedonia Nato nel sud Balcani, ora scopre l’inganno/illusione Ue

Anche il Bundestag dice sì alla adesione di Skopje alla Nato dopo che è diventata Macedonia del Nord. Ammissione ufficiale entro la fine dell’anno. Voto rinviato invece sui negoziati di adesione all’Ue, che in genere si trascinano per decenni a conclusioni incerte. La Nato sempre meno anticamera Ue.

Leggi Tutto
Nuova Europa, Kosovo, storia fatta dai vincitori e sconti premio

’20° anniversario liberazione Kosovo’, ed è già titolo che ferisce un pezzo di mondo. C’è anche Bill Clinton, l’ex presidente Usa della ‘guerra umanitaria’ e la sua versione modello Monica Lewinsky: ‘Esempio nel mondo per i prossimi venti anni’.

Leggi Tutto
Morti da uranio impoverito, guerra sporca e menzogne da vergogna

Proiettili all’uranio impoverito usati usati in Bosnia e poi sulla Jugoslavia di Milosevic nelle guerre Nato anno ’90. C’erano anche i nostri soldati lasciasti senza alcuna protezione, che ne stanno ancora oggi morendo. 7500 gli ammalati, 366 i militari morti. Allarme tumori in Serbia e Kosovo colpite dalle bombe Nato nel 1999, ma è silenzio sui civili contaminati nelle zone bombardate

Leggi Tutto
Tra i tanti guai d’Europa torna il conflitto Serbia Kosovo?

Le guerre latenti che rischiano sempre di riesplodere da un momento all’altro, avverte Pierre Haski, su France Inter. È il caso della Serbia e del Kosovo, che negli ultimi due giorni hanno vissuto un ritorno della tensione, con l’esercito di Belgrado in stato d’allerta.

Leggi Tutto
Il voto in Macedonia del Nord, da Alessandro Magno alla Nato

Basta Macedonia post Jugoslavia in litigio storico con la Grecia sulle origini di Alessandro Magno, 2mila e rotti anni fa. Prossimamente la Macedonia del Nord, promessa sposa Nato, sarà ufficialmente parte del contenzioso balcanico Stati Uniti e Russia tradita.

Leggi Tutto
Kosovo, ritorno dei miliziani ex Isis (forse) pentiti, azzardo e rischi

110 kosovari rimpatriati dalla Siria. Familiari di miliziani e anche 4 jihadisti che hanno preso parte ai combattimenti sotto le bandiere del Califfato. Lo hanno reso noto le autorità di Pristina.
Lo strano sostegno Usa, e i controlli di sicurezza locali

Leggi Tutto
Morta ‘Mira’ vedova di Milosevic, protagonista dei Balcani tragici

È morta in Russia Mirjana ‘Mira’ Marković, vedova di Slobodan Milošević, l’ex presidente della Jugoslavia di Serbia e Montenegro. Lui, accusato di crimini di guerra e contro l’umanità, per un processo mal gestito muore in carcere senza condanna.
Mira Marković, tra i principali e più influenti consiglieri di Milošević, negli anni Novanta era stata soprannominata ‘Lady Macbeth dei Balcani’, aveva 76 anni.
Viveva in Russia dal 2003: in Serbia era accusata di abuso di potere, era fuggita dal paese insieme al figlio Marko Milošević.
Slobodan Milošević invece morì nel 2006 mentre aspettava di essere processato per i crimini di cui era accusato dal Tribunale penale internazionale dell’Aja, nei Paesi Bassi.

Leggi Tutto
Selfie di pace Grecia Macedonia-N, Tripras a Skopie e la ‘Via della Seta’

Grecia-Macedonia del Nord, reciproco riconoscimento e pace fatta, visite dio Stato, i due paesi siglano accordi, ma la destra di Nuova Democrazia da Salonicco, fa la ‘guerra’ in vista di europee e politiche, mentre a Skopje resta il problema della importante minoranza albanese

Leggi Tutto
Serbia inquieta, altra ‘manina Usa’ venti anni dopo le bombe Nato?

Quasi come contro Milosevic quasi 20 anni dopo. Sabato la folla dei contestatori che fa irruzione nell’edificio di RTS, la tv di stato serba. Domenica la protesta contro il presidente Aleksandar Vucic, circondato nel palazzo presidenziale da migliaia di manifestanti. Odore di Otpor, del fu Milosevic e dell’allora Soros

Leggi Tutto
Tribunale speciale per il Kosovo, rischio per molti attuali leader

Kosovo, Serbia, Jugoslavia. Macello con crudeltà indicibili e incrociate. Ancora molti conti aperti e un tribunale internazionale imposto al Kosovo che, cercando giustizia, potrebbe mandare all’aria tutto l’attuale sistema di potere sul giovane i piccolo e contestato Stato balcanico per metà dei Paesi Onu.

Leggi Tutto
Balcani, memoria e futuro: Bosnia verso Belgrado e vecchi vizi croati

Bosnia: 27/o anniversario indipendenza tra divisioni etniche. Festa nell’entità croato-musulmana, non tra i serbi.
-Per fortuna approvato il tracciato della futura autostrada Belgrado-Sarajevo.
-In Croazia invece, molta Nato a favore della Nord Macedonia e poca libertà di stampa in casa

Leggi Tutto
Balcani in mano militare Usa-Nato, ma se li sta comprando la Cina

I Balcani, crocevia di interessi che vede contrapposti Cina, Russia e Stati Uniti. E l’Europa? C’è, non c’è, che fa? La trappola del debito.

Leggi Tutto
L’Albania inquieta di sempre e la piazza tra politica e malaffare

Kaos në Shqipëri, kur politika zgjedh sheshin – Albania: ancora protesta della opposizione, Tirana blindata. Il centrodestra si chiama fuori dal parlamento e incita la piazza alla rivolta contro il governo socialista di Edi Rama. Per Usa e Ue si tratta di tentativi di sabotaggio. L’analisi della situazione albanese

Leggi Tutto
Da oggi la Macedonia del Nord col sì greco, ora la Nato e forse l’Ue

Il Parlamento di Atene approva il compromesso sul nuovo nome dell’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, da oggi Macedonia del Nord, dopo 27 anni di tensioni e veti incrociati su uno dei fronti più delicati nei Balcani. Tsipras: “Un’intesa storica”.

Leggi Tutto
Macedonia del Nord ex Jugoslavia, pronta per Nato e Ue

Il Parlamento dell’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, così siamo stati costretti a chiamarla per 27 anni e per l’impuntatura greca sulla Macedonia di Alessandro Magno, ha approvato la modifica del nome in ‘Repubblica di Macedonia del Nord’ come stabilito dall’accordo con la Grecia.
Cambio di nome ‘erga omnes’ dall’Onu al resto del mondo, e porte aperte per la Nato (di corsa) e per l’Ue (forse e quando sarà per il resto che manca dei Balcani).

Leggi Tutto
Macedonia, la scusa del nome per Nato e Ue, prova parlamento

L’assemblea dovrà decidere se accettare di cambiare il nome in Repubblica di Macedonia del Nord e, superato il blocco greco, avviare i negoziati per l’ingresso nella Nato e nell’Ue.
-Troppa Nato americana e poca Europa solidale la critica delle opposizioni

Leggi Tutto
Remocontro