Troppe guerre e troppi trombettieri che la guerra vera non hanno mai visto

Oggi è la festa nazionale dei bersaglieri e la celebrazione inevitabilmente inciampa nell’enfasi guerresca dei tempi. Col nemico che te lo cerchi in casa. Per schieramenti che da ideologici diventano…

Leggi Tutto
Bosnia trent’anni dopo una pace forzata: instabilità fuga e tensioni

Trent’anni fa, la Bosnia-Erzegovina dichiarò l’indipendenza dalla Jugoslavia e subito dopo entrò in una guerra che alla fine sarebbe costata la vita a circa 100.000 persone. Oggi, affronta il tema…

Leggi Tutto
I lunghi tentacoli della criminalità albanese da decenni in affari con le mafie nostrane

L’allarme da Libera, Libera Informazione, frutto dell’impegno politico sociale di Don Ciotti e di una miriade di volontari. «Cartello di associazioni contro le mafie», che raccoglie l’adesione di trecento tra…

Leggi Tutto
Kosovo nel gelo, crisi energetica a scatenare quella sociale e politica

In Kosovo i poveri al gelo tra le crescenti tensioni politiche, denuncia Dorella Cianci, su Avvenire. Manca l’elettricità per molte ore al giorno e le bollette già alle stelle rischiano…

Leggi Tutto
Serbia-Australia, dopo il caso Djokovic la guerra del Litio. Intanto in Messico..

La Serbia ambientalista (ma non solo), provoca una quasi guerra tra Beograd e Sidney, peggio che per il tennista Djokovcic espulso. Ritirata la concessione a una multinazionale di Melbourne nonostante…

Leggi Tutto
Balcani in pericolo: separatismi serbo-bosniaci, vecchi nazionalismi e fuga giovanile

Celebrazioni per il 30/mo anniversario della Republika Srpska di Bosnia nel pieno della bufera che investe il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, accusato di mire secessioniste, e colpito da sanzioni americane.Tensioni…

Leggi Tutto
Complottismi e disinformazione peggio del virus. QAnon alla balcanica

La regione dei Balcani ha uno dei tassi di vaccinazione contro il covid-19 più bassi in Europa. Serbia, Croazia e Slovenia si attestano all’incirca tra il 40 e il 50…

Leggi Tutto
I nazionalismi che minacciano la Bosnia Erzegovina. Ancora timori di guerra trent’anni dopo

L’Unione europea ‘strabica’ sul suo “fianco orientale”, verso la Bielorussia e l’Ucraina, non guarda con la dovuta attenzione al “fianco sud”, e più precisamente alla Bosnia Erzegovina, nel cuore del…

Leggi Tutto
Bulgaria, terze elezioni politiche dell’anno: vince l’anti corruzione, ma non è detto riesca a governare

Ancora dati provvisori ma coincidenti di tre istituti: nuovo partito anticorruzione primo col 26%, assegnare il secondo posto con circa il 23,5% al Gerb, il partito conservatore dell’ex premier Boyko…

Leggi Tutto
Romania, ospedali fabbrica di morte, emergenza sanitaria e politica

Il paese sta affrontando la peggiore ondata da coronavirus dall’inizio della pandemia, soprattutto a causa della bassa percentuale di vaccinati. I completamente vaccinati sono poco meno del 30 per cento,…

Leggi Tutto
Nei Balcani la linea sottile tra gruppi criminali ed élite politiche

«In alcuni paesi dei Balcani occidentali, i gruppi criminali e le élite politiche sono diventati sempre più interdipendenti». In some of the countries of the Western Balkans, criminal groups and…

Leggi Tutto
Romania in emergenza Covid chiede aiuto all’Europa mentre cade il governo di centrodestra

Romania in emergenza Covid (per chi si illudeva fosse finita), chiede aiuto a Paesi Ue. Sospesi interventi chirurgici non urgenti. Tutti i reparti sono pieni. Solo tre i letti di…

Leggi Tutto
Sarajevo, Bosnia, luglio 1992. Casse di proiettili vuote per giocare a serbi contro bosniaci

Questo articolo di Faruk Sehic, poeta, scrittore e giornalista bosniaco, fa parte di una serie di Voxeurop dedicata ai trent’anni dalla dissoluzione dell’ex Jugoslavia cominciata nel giugno del 1991 con…

Leggi Tutto
La politica in convento, con scontri e polizia: nazionalisti montenegrini contro il nuovo Metropolita della chiesa ortodossa serba
La politica in convento, scontri e polizia: nazionalisti montenegrini contro il nuovo Metropolita della chiesa ortodossa serba

Feriti e arresti nell’antica capitale reale del Montenegro, Cetinje, dove nacque la regina Elena, prima della cerimonia del nuovo metropolita della chiesa ortodossa serba Joanikije, nel convento che da molto…

Leggi Tutto
Unione Balcani aspettando l’Ue reticente e divisa. Albania, Serbia e Macedonia del Nord ci provano. Belgrado-Tirana l'asse sorpresa trainante
Unione Balcani aspettando l’Ue reticente. Albania, Serbia e Macedonia Nord ci provano

Albania, Serbia e Macedonia del Nord per iniziare, ma Bosnia, Kosovo e Montenegro già allertate, tutti i Balcani esclusi dall’Ue frustrate dai rallentamenti sull’adesione di Bruxelles, decidono di unirsi commercialmente…

Leggi Tutto
Montenegro: l’insostenibile leggerezza del debito. Trappola cinese o furberia locale?

La guerra asimmetrica cinese e la trappola del debito, denuncia qualcuno. Cinesi che da generosi diventano i ‘cattivi’, ma i ‘buoni’ che prima ottengono prestiti favolosi e opere pubbliche da…

Leggi Tutto
Remocontro