Karadzic, ex leader serbo-bosniaco dei massacri, verso l’ergastolo

Un processo durato sei anni a carico di Radovan Karadzic, ex leader politico dei serbi di Bosnia, accusato di genocidio ai danni di musulmani e croati bosniaci durante la guerra del 1992-95. Il procuratore del Tribunale internazionale ha chiesto l’ergastolo per Karadzic che, “come comandante supremo e non aveva nessuno sopra di lui e seguiva le operazioni a Srebrenica ed ha approvato ogni passo importante”.

Leggi Tutto
Profughi, nuova «rotta balcanica» Albania-Kosovo Puglia

Il primo a lanciare l’allarme è stato proprio Renzi parlando con Juncker. Tra Kosovo e Albania ci sono già quasi 150mila migranti bloccati che vorrebbero raggiungere i Paesi del Nord Europa, ma a questi se ne stanno aggiungendo ogni giorno altre migliaia. Si profila una nuova «rotta balcanica».

Leggi Tutto
Reclutatori Isis nei Balcani
ma che parlino italiano

L’Isis cerca reclutatori nei Balcani: “Devono conoscere l’italiano”. Due inchieste svelano una rete dall’Albania ad Ancona. Offerti duemila euro al mese per arruolare jihadisti. Due inchieste giudiziarie e rapporti dei servizi segreti sulle infiltrazioni jihadiste dal Kosovo all’Albania

Leggi Tutto
Terrorismo e allarmismo. In mezzo c’è la stupidità

I titoli che svelano: più sono categorici, più la notizia è incerta. ‘Terrorismo, allerta attentati in Ue’. ‘Sventato maxi-attacco a Sarajevo’. ‘Allarme dagli 007: rischio attacchi con l’uso di esplosivi o armi da fuoco’. ‘Il ministro degli Esteri Gentiloni: Lo Stato islamico colpirà ancora’. Genio!

Leggi Tutto
Grande Kosovo albanese, antichi errori occidentali

In Kosovo l’opposizione nazionalista blocca da tre mesi il Parlamento con gas lacrimogeni contro gli accordi con Serbia e Montenegro. Gli estremisti albanesi non vogliono accordi con Belgrado, o comunità serbe il Kosovo, o la definizione delle frontiere con il Montenegro. Il Grande Kosovo

Leggi Tutto
Kosovo fuori dall’Unesco
no alla cultura sì al calcio

Non cultura ma presto sarà calcio. Bocciato il piccolo e discusso stato balcanico che chiedeva di far parte dell’Unesco, l’Organizzazione della Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Festeggia la Serbia, che temeva un primo passo verso il riconoscimento internazionale

Leggi Tutto
I Balcani e i profughi
riaffiorano antiche ferite

I confini balcanici che tornano ed essere frontiere dopo essere stati fronti e trincee. L’Europa meno ricca e stabilizzata. L’assenza di una politica europea sul tema dell’immigrazione ha fatto regredire i rapporti fra gli stati più esposti. Quei Balcani dove i profughi furono prodotti in casa

Leggi Tutto
Macedonia dopo Ungheria
Muri alibi e altre vergogne

Dopo l’Ungheria che sta completando la barriera di reti e filo spinato lungo i 175 chilometri lungo il confine con la Serbia, anche la Macedonia sta pensando di bloccare le frontiere con la Grecia. Scusa ufficiale i profughi. Ragioni politiche profonde, le vertenza sul nome di ‘Macedonia’.

Leggi Tutto
Ancora dramma Macedonia. Prima fu la fuga dal Kosovo

‘Caro Ennio, mi trovo al Cairo, ma ti chiedo ospitalità per attirare l’attenzione sulle migliaia di disperati che si accalcano in Macedonia, al confine con la Grecia’. Filippo Landi, inviato speciale del Tg1, ci riporta allo stesso dramma macedone di oggi, ma 16 anni prima: altra fuga da altra guerra. Utile memoria

Leggi Tutto
Un vecchio taccuino con la scritta Srebrenica

Un appunto su un vecchio taccuino, forse l’inizio di un reportage. “Resti di un massacro vecchio di 10 anni. I miliziani serbo-bosniaci trucidano i maschi musulmani rifugiati a Srebrenica. Loro avevano chiesto rifugio e protezione all’Onu. Ottennero soltanto tradimento e viltà”.

Leggi Tutto
10 luglio 1995 col Tg1 dentro Srebrenica

Fu una troupe del Tg1 la prima testimone occidentale tra le rovine di Srebrenica a cercare riscontri sul massacro che voci di radioamatori facevano giungere sino a Sarajevo. Le prime immagini mostrate al mondo in uno scenario di morte con le fosse comuni che ancora celavano l’orrore

Leggi Tutto
Balcani in Europa o Europa balcanizzata?

Il presidente Mattarella in visita di Stato in Serbia e in Montenegro, a parlare di Europa patria comune e di speranze di riscatto: dai nazionalismi di ieri alle crisi economiche devastanti di oggi. Ma che accade realmente nei Balcani sotto casa accantonati per crisi apparentemente più minacciose?

Leggi Tutto
Prossima guerra balcanica
Chi la vuole e chi la usa

Solo nazionalismo albanese nell’azione di guerriglia in Macedonia? Nei Balcani meridionali alla partita etnica tra i popoli che si contendono il territorio si aggiunge la questione religiosa. Dalla Bosnia ora in Kosovo e Albania l’islam wahabita che manda volontari all’Isis in Iraq e Siria

Leggi Tutto
Macedonia e Balcani stanno per riesplodere sulla questione albanese

In Macedonia, una delle sei ex repubbliche jugoslave, azione di guerriglia a Kumanovo, nel sud, ai confini con Serbia e Kosovo. Uccisi 8 agenti e 14 assalitori armati. Il governo di Skopje accusa i ribelli albanesi e l’Uck, l’Esercito di liberazione del Kosovo usato contro la Serbia nel 1999

Leggi Tutto
Armi da Sarajevo all’Isis
per l’ incapacità irachena
Wahabiti bosniaci in festa

Beffa della storia. Armamento datato, residuati bellici del macello bosniaco dei primi anni ’90 che parte da Sarajevo per sostenere la battaglia contro l’Isis in Iraq. Ma l’arsenale viene conquistato dagli jhihadisti, quasi una ‘restituzione’ alla ‘legione araba’ qaedista portata allora in Europa

Leggi Tutto
Nel Kosovo della miseria
gli arruolamenti dell’Isis
30 mila euro per la jihad

Tra i 20 e i 30 mila euro. E’ quanto viene offerto ai giovani disoccupati kosovari per sposare la causa dello Stato Islamico e andare a combattere in Siria e Iraq. A sostenerlo è il segretario della comunità islamica in Kosovo Resul Rexhepi, citato dal quotidiano di Pristina Bota sot. Allarme

Leggi Tutto
Remocontro