Bosnia focolaio jihadista

A 22 anni dalla sua nascita, in Bosnia vi sarebbero al momento 5.000 estremisti, tutti noti alle Forze di Sicurezza, e addirittura 100.000 sostenitori di vari movimenti radicali. E oltre 60 insediamenti completamente in mano a gruppi di musulmani integralisti.
‘Focolaio balcanico’, denuncia Europol. Secondo le ultime stime, oltre 800 foreign fighters sarebbero partiti proprio dall’ex-Jugoslavia e dall’Albania alla volta di Siria ed Iraq.
Il perché nello studio ‘Terrorism Situation and Trend report’.

Leggi Tutto
Srebrenica, non solo Mladic, vergogna Olanda

Il tribunale internazionale dell’Aja ha confermato la condanna all’Olanda, che dovrà risarcire le famiglie delle vittime.
I caschi blu olandesi non potevano non sapere che i 300 uomini musulmani di Bosnia costretti a lasciare la base Onu (tra le 8mila vittime del massacro), sarebbero inevitabilmente stati uccisi dai serbo-bosniaci di Ratko Mladic.

Leggi Tutto
Serbia, prima premier donna, gay e di origini croate

La Premier dei primati: per la prima volta in Serbia un primo ministro donna, ma anche gay, e per giunta di origini croate. E tutto ciò accade in quella che il nostro amico serbo Boban Radovanovic ci ricorda essere la Serbia ancora in gran parte omofoba e nazionalista spesso teatro di violenze contro gay e lesbiche

Leggi Tutto
Se la Macedonia diventa ‘Alta’ e Alessandro Magno torna greco

Macedonia: il neo ministro esteri Dimitrov pensa al cambio di nome più volte richiesto dalla Grecia, legato alla paternità storica su Alessandro il Grande. ‘Alta Macedonia’ per superare il blocco della Grecia per l’ammissione del Paese nella Nato e nella Ue

Leggi Tutto
Remocontro a Tv2000 su Sarajevo e Srebrenica – VIDEO

Sarajevo e Srebrenica, la Bosnia litiga con la storia.
Milorad Dodik, presidente della Republica Srpska, l’entità serba della Bosnia, contesta il racconto ufficiale della Bosnia-Erzagovina sull’assedio di Sarajevo e sul massacro di Srebrenica e la parola genocidio.
Polemiche storiche di schieramento e rischio negazionismo.

Leggi Tutto
Assedio di Sarajevo e Srebrenica, la Bosnia litiga con la storia

Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska, l’entità serba della Bosnia, contesta il racconto ufficiale della Bosnia-Erzagovina sull’assedio di Sarajevo e sul massacro di Srebrenica e la parola genocidio.
Polemiche storiche di schieramento e rischio negazionismo.

Leggi Tutto
Macedonia, il presidente scopre che governa chi vince le elezioni

FINE ERA GRUEVSKI – Dopo l’assalto al Parlamento macedone, il Presidente Ivanov si rassegna a dare mandato al governo di socialisti e albanesi che avevano vinto le elezioni. Il via libera dopo cinque mesi e una settimana di tensioni, scontri e caos.
L’equivoca figura dell’ex premier Gruevski. Clamorosi problemi di corruzione

Leggi Tutto
Kosovo enigma politico, elezioni anticipate

In Kosovo è caduto il governo. Il presidente ha sciolto il Parlamento dopo un voto di sfiducia. Le elezioni politiche anticipate si terranno l’11 o il 18 giugno prossimo. Storie di inquisiti eccellenti al Tribunale Speciale per i crimini dell’UÇK insediato all’Aja e impegni internazionali disattesi con Montenegro e Serbia.

Leggi Tutto
Bosnia record di jihadisti Isis

La Bosnia-Erzegovina ha dato 330 foreign fighters all’Isis. Il piccolo Paese balcanico sul fronte adriatico è al settimo posto al mondo per numero di combattenti dell’Isis in rapporto alla popolazione.

Leggi Tutto
Macedonia irruzione in Parlamento, ma è scontro etnico

Irruzione e botte dentro il Parlamento di Skopje di attivisti di destra contro le richieste dei partiti albanesi, e lo scontro da politico diventa soprattutto etnico. La polizia macedone ha completato solo nella notte lo sgombero del Parlamento devastato.

Leggi Tutto
Kosovo e riarmo balcanico, minacce sottocasa

Un esercito nazionale kosovaro ai confini della Serbia promessa di guai certi. E persino la Nato e gli Usa, che il Kosovo indipendente hanno voluto, ora temono i guai che verrebbero dall’espansionismo demografico albanese se fosse armato.
Tornano a spirare venti di guerra sui Balcani.

Leggi Tutto
Serbia presidenziali, vincitore scontato con sberleffo

Giochi fatti, sembrerebbe, per le elezioni presidenziali in Serbia. Undici candidati, ma a stravincere, secondo tutti i sondaggi, sarà Aleksandar Vucic, attuale premier conservatore, candidato a sostituire alla presidenza Tomislav Nikolic.
A inseguire, ma sarà probabile secondo, Luka Maksimovic, più noto come “Ljubisa Preletacevi Beli”, provocatorio candidato anti-sistema e rappresentazione satirica di tutti i difetti del politico balcanico.

Leggi Tutto
Quei 3 volontari italiani in Bosnia, ergastolo all’assassino

L’allora ‘Comandante Paraga’, Hanefija Prjic, cittadino bosniaco, è stato condannato all’ergastolo dal tribunale di Brescia. Il comandante paramilitare bosniaco, oggi 53enne era accusato di aver ordinato la strage di Gornji Vakuf, del 29 maggio 1993, quando vennero uccisi tre volontari italiani, Sergio Lana, Fabio Moreni e Giorgio Puletti che facevano parte di un convoglio umanitario insieme a Agostino Zanotti e Cristian Penocchio, i testimoni di oggi che riuscirono a scappare nei boschi e ad evitare la morte.

Leggi Tutto
La Republika Srpska festeggia e i Balcani si agitano

La semplice celebrazione della Giornata della Republika Srpska, il 9 gennaio, è stata sufficiente a scatenare polemiche infinite in tutta l’area balcanica. A far esplodere la situazione la partecipazione del Terzo Reggimento di fanteria delle Forze Armate bosniache. Tradimento, corte marziale, Nato, nella follia costituzionale di uno Stato che non può continuare esistere così com’è.

Leggi Tutto
Kosovo: ‘foreign fighters’ e le più severe donne della jihad

Un articolo inchiesta prodotto in collaborazione con il Balkan Investigative Report Network.
Titolo, «Few but Fanatical – the Kosovo Women Who Go Over to ISIS».
Sommario: ‘Il Kosovo è stato degli stati più filo americani in Europa da quando gli Stati Uniti lo hanno aiutato liberarsi dal controllo serbo. Eppure, in un salto generazionale in questo paese in gran parte secolare, la radicalizzazione islamica sta facendosi strada tra i giovani. E non solo tra gli uomini che sono andati a combattere con Isis’.

Leggi Tutto
In Kosovo statua all’americano dell’inganno di Racak

Una statua dell’ex capo dell’OSCE in Kosovo, l’americano William Walker, nel villaggio di Racak, alla porte di Pristina, dove, fine 1998, in piena guerriglia interna alla Jugoslavia, una battaglia di tre giorni con le sue vittime, fu montata come strage di civili convincendo il mondo -Italia compresa- che quella guerra contro Milosevic andava fatta.

Leggi Tutto
Remocontro