Crimini di guerra, il Kosovo trema

Ricordate il Kosovo delle bombe Nato sulla Jugoslavia?
Il tribunale per i crimini di guerra in Kosovo è a rischio. La politica locale nelle mani dei reduci della guerriglia UCK con troppi scheletri nell’armadio. Imbarazzi internazionali e distrazioni stampa italiane.

Leggi Tutto
La Sarajevo eroica oltre l’assedio muore di imbecillità nazionalista

Una cronaca commento di Azra Nuhefendić su Osservatorio Balcani e Caucaso che collegando tra loro quelli che appaiono piccoli fatti, descrivono il declino di una città che tanta parte ha avuto nella storia e nel cuore dell’Europa, per scelta di una classe politica reazionaria, corrotta e stupida.
– Azra Nuhefendić è una giornalista e scrittrice bosniaca che ora vive a Trieste.
– La Sarajevo di cui racconta è la città che alcuni di RemoContro hanno condiviso e amato in tempi terribili.

Leggi Tutto
Piani di Washington per i Balcani, grossolanità Atlantic Council

Uno studio decisamente di parte sui Balcani con Stati Uniti ed Europa concentrati sui propri problemi interni, mentre ‘la Russia trama’. Le principali azioni con cui Mosca tenta di far precipitare la regione nel caos per indebolire sia Bruxelles che Washington. E le controproposte, per contrastare questa “influenza maligna”.

Leggi Tutto
Stari Most, ponte ottomano, cannonate cristiane

Suicidio davanti ai giudici del tribunale Onu che lo condanna per crimini di guerra. Slobodan Praljak, l’uomo che comandò il bombardamento e la distruzione del Ponte vecchio, lo Stari Most simbolo plurisecolare della città di Mostar e della sua convivenza tra culture, nell’Erzegovina bosniaca. Ma noi qui parliamo dello Sari Most

Leggi Tutto
Ex generale croato condannato suicida col veleno in aula all’Aja VIDEO

Suicidio davanti ai giudici del tribunale Onu che lo hanno condannano. Slobodan Praljak, condannato come criminale di guerra, è morto dopo aver bevuto in diretta televisiva una bottiglietta contenente il veleno. Nella foto il momento in cui Slobodan Praljak beve il veleno

Leggi Tutto
Italia-Bosnia, bambini di guerra, orfani di pace

Balcani 1992, in piena guerra bosniaca. Dall’orfanotrofio della Sarajevo sotto attacco, partono 46 bambini per essere accolti in Italia. Non hanno mai più fatto rientro in Bosnia nonostante alcuni di loro avessero genitori ancora in vita.
Antica ferita ancora aperta riproposta dalla TGR Rai, col seguito di qualche polemica, antichi sospetti e speranza di soluzione a 25 anni dai fatti.

Leggi Tutto
Balcani, quei conti in sospeso, l’UE, la Russia e la Cina

Visto che l’Europa non mantiene la sua promessa di far diventare i Balcani una parte dell’UE, Russia e Cina ne approfittano, avverte il presidente della Macedonia Gjorge Ivanov.
Il separatismo armato albanese e UÇK del ‘Gruppo di Kumanovo’.
Le intercettazioni e i ricatti dei nazionalisti di Gruevski, ex premier. Storia di spie e di ‘whistleblower’

Leggi Tutto
Quanto Tito nella ex Jugoslavia?

Quante vie e piazze sono ancora dedicate al Maresciallo Jozip Broz Tito, negli stati nati dalla disgregazione jugoslava? Su piazza e strade dedicate al leader jugoslavo, liberatore dal nazismo per molti, despota comunista per altri, si litiga e ci si divide ancora oggi. Un interessante studio dell’Osservatorio sui Balcani e Caucaso.

Leggi Tutto
Mig russi per la Serbia alle porte dell’Ue

Mig-29 russi alla Serbia. I primi due velivoli consegnati all’aeroporto di militare di Batajnica, alle porte di Belgrado. A giorni gli altri aerei e dopo comincerà la loro modernizzazione. La Serbia con una effettiva copertura aerea dopo le bombe Nato per il Kosovo.

Leggi Tutto
Mladic morente nel carcere dell’Aja

Il generale dell’assedio di Sarajevo e della strage di Srebrenica. Secondo la stampa di Belgrado, spinte sul governo serbo per chiedere al Tribunale internazionale dell’Aja il ‘rilascio temporaneo’ di Ratko Mladic, gravemente malato. Problema politico delicato in casa serba. In realtà l’ex capo militare dei serbo bosniaci, già colpito da due ictus e da un infarto, sarebbe morente. Un altro protagonista della storia tragica delle guerre balcaniche dopo Milosevic, che scomparirebbe tra la sbarre del carcere olandese di Scheveninghen.

Leggi Tutto
Spie russe, Belgrado e il golpe in Montenegro

Una strana storia balcanica di spie che da un anno si affaccia sulla stampa internazionale senza avere la forza di esplodere. Storia affascinate di tentati golpe balcanici, con il ‘nemico’ più classico di sempre, il GRU militare post sovietico, il collaudato nemico locale dai tempi di Milosevic, la Serbia mangia Kosovo e bambini, o lo strano, sospetto ruolo della stampa internazionale, soprattutto anglosassone rispetto al piccolo ma pregiato Montenegro.
Nalla foto di copertina, GRU officer Eduard Shishmakov (1) meeting Aleksandar Sindjelic (2) ahead of the foiled coup attempt

Leggi Tutto
Crimini e corruzione: la Piovra dei Balcani

Dai grandi traffici illeciti al business delle privatizzazioni. Come leggere i Balcani, oggi? Come decifrare i contorni del presunto golpe in Montenegro, le tensioni tra Serbia e Kosovo, l’instabilità in Macedonia, la derelitta Bosnia?
«Strutture criminali emerse durante i conflitti che permeano i sistemi politici dell’area, la sfera giudiziaria, la burocrazia, le forze dell’ordine». Poi, gli eterni traffici di droga e armi, e ora di esseri umani.

Leggi Tutto
Fiat Serbia, torna lo sciopero duro mentre i Balcani bruciano

Fca Serbia, tute blu sul piede di guerra da tre settimane. Sciopero ad oltranza nella fabbrica di Kragujevac dove viene prodotta la 500L: scontro su contratti, bonus e premio di produzione.
Relazioni sindacali infuocate mentre sono i Balcani tutti a bruciare lungo la costa adriatica e non solo, ci racconta Boban Radovanovic da Belgrado.

Leggi Tutto
Moldavia: tra Romania e Ucraina, lo Stato più povero d’Europa

Marc Innaro è il corrispondente Rai da Mosca per le Federazione russa e dintorni ex sovietici, ottimo giornalista e amico di RemoContro di cui è firma prestigiosa. Una sua importante intervista al neo presidente della Moldavia, che ha vinto combattendo corruzione, oligarchi, e ingresso nell’Unione europea. Riavvicinamento a Mosca, e niente bis dell’Ucraina ‘O con noi o con loro’.
L’anomalia Transnistria.

Leggi Tutto
Kosovo, veleni per i soldati italiani

Gli inquieti Balcani attorno all’Albania. In Kosovo il veleno ai nostri soldati ed ex patrioti-terroristi capi di Stato. Paese di recentissima e travagliata formazione e attorno, gli albanesi di Serbia, di Montenegro, di Grecia e i molti di Macedonia. Sfida demografica e instabilità garantita per tutta l’area da qui al futuro del mondo.
In Macedonia l’ex uomo del nazionalismo slavo, Gruevski che rischia il carcere e il Paese uno scossone interno.

Leggi Tutto
Battaglia navale Croazia-Slovenia sulla baia di Pirano

Mare conteso. Alla Slovenia tre quarti del golfo di Pirano. La decisione della Corte di arbitrato all’Aja favorisce Lubiana che ha diritto a un accesso marittimo. Ma la Croazia non ci sta e promette battaglia. E a un passo dalle coste italiane riemergono i fantasmi di antiche e spietate rivalità balcaniche

Leggi Tutto
Remocontro