I manganelli sui sogni dei migranti tra Bosnia e Croazia

Braccia e gambe doloranti, con lividi visibili sotto vestiti e coperte, documenta Federica Iezzi sul Manifesto. Preda di sbirri violenti eredi degli Ustascia e della fallimentare politica europea sui diritti dei rifugiati, nelle fredde colline boscose del confine nord-occidentale della Bosnia con la Croazia.
– Quelli che vediamo nella foto sono fortunati, individuati e alle prese con poliziotti bosniaci che i manganelli li minacciano soltanto.

Leggi Tutto
Sarajevo all’ultimo respiro, capitale più inquinata al mondo

Per alcuni giorni a inizio dicembre, Sarajevo è stata la capitale più inquinata al mondo, almeno secondo i dati forniti dalle ambasciate statunitensi che badano alla loro salute. L’AQI, Air Quality Index.
-Peggio della Bosnia solo Kim Jong.-un. La colpa della ‘ćevabdžinica’.

Leggi Tutto
Nato nei Balcani vuole la Bosnia, a colpi di provocazione verso cosa?

La Nato apre alla Bosnia per chiudere a Putin la porta dei Balcani. Sarajevo è stata invitata ufficialmente ad aderire alla Nato.
-Una mossa di rottura che punta a scavalcare l’opposizione dei serbo-bosniaci.
-E isolare la Russia, che dalla Macedonia al Montenegro, sta perdendo terreno nei Balcani

Leggi Tutto
Esercito Kosovo ‘contro’ Ue-Nato, inganno e beffa di chi ben sapeva

Il Parlamento del Kosovo ha approvato la creazione di un esercito nazionale. La decisione di Pristina allarma Belgrado.
-‘Contro la Nato e la Ue il Kosovo crea il suo esercito’, titola qualcuno.
-‘Contro’ o con la complicità di una parte di Ue e Nato in beffa ad accordi internazionali e partners per occulti ma antichi (e noti) interessi nazionali e di parte?

Leggi Tutto
L’Italia verso Visegrad e l’Ungheria rifugio per despoti spodestati

Due temi in un solo pasticcio. Il Global Compact, trattato ONU sull’immigrazione a cui il premier aveva detto di Si, praticamente assieme a tutto il mondo, e il No di Salvini a spiegare anche ai più distratti chi comanda veramente nel governo.
Poi l’asilo politico concesso dall’Ungheria al ex potente della Macedonia ex jugoslava all’ex premier padrone Gruevski a rischio di arresto. Più a meno come per Saak’ashvili georgiano in Ucraina ad alleanza rovesciate.
I fatti, e come si collegano

Leggi Tutto
Serbia Kosovo dispetti a farsi male, Interpol vietato e dazi vendetta

L’interpol per la terza volta non accetta l’adesione del Kosovo, su sollecitazione serba, e Pristina, replica aumentando del 100 per cento i dazi sulle merci importate dalla Serbia.
-Tensioni a perdere per tutti, col riproporsi di tutti gli antichi conflitti balcanici. E non solo.

Leggi Tutto
Guerra italiana di Grecia-Albania, dal 1940 senza trattato di pace

Dal 1940 Grecia Albania non hanno mai firmato un trattato di pace e da 80 anni si trovano formalmente in guerra. E un episodio di cronaca rilancia antiche tensioni.
Più concretamente i due Paesi litigano sui diritti delle minoranze nazionali e sulla loro frontiera marittima sul Mar Ionio e su eventuali giacimenti di gas e petrolio

Leggi Tutto
Macedonia cambia nome e casacca, tutto il sud dei Balcani nella Nato

Il Parlamento di Skopie approva per un voto il nuovo nome di ‘Macedonia del nord’.
-L’accordo con la Grecia, problemi in corso sui due fronti.
-La Nato che spinge, la Russia che si arrabbia.

Leggi Tutto
Espansionismo turco in sud Europa, riconquista ottomana

La Turchia di Erdogan si compra l’Europa meridionale: investimenti, prestiti, magnifiche moschee, banche, aeroporti.
-I dati del quotidiano tedesco Die Welt: Wie Erdogan Südeuropa kaufen Investitionen, Kredite, Prachtmoscheen, Banken, Flughäfen
-Il boom sino al 2016, rallentamenti dopo il fallito golpe per il coinvolgimento del movimento Gülen

Leggi Tutto
Grecia-Macedonia, governi in crisi, salta l’accordo sul nome

Nel nome di Alessandro Magno e di qualche interesse geo strategico meno nobile, va per aria il tentativo di soluzione per il sud dei Balcani tra Grecia ed ex Macedonia jugoslava.
-Due governi in crisi e accesso di Skopje ad Ue e Nato rinviato sine die.
-Dimissioni del Ministero degli Esteri greco, Nikos Kotzias e frattura interna con la destra nazionalista dal ministro della Difesa, Panos Kammenos, contrario all’intesa sul nome di Macedonia del Nord.
-A Skopje, in Parlamento non passa l’accordo sul nome, verso elezioni politiche anticipate.

Leggi Tutto
Bosnia lacerata e la Sarajevo eroica, ora è solo un gran pasticcio

In Bosnia-Erzegovina, nelle elezioni spezzatino, vincono ancora partiti e candidati nazionalisti delle tre popolazioni principali costrette a convivere contro, nel perdurare degli odi, dopo i quattro anni di massacri, 100 mila morti, l’assedio di Sarajevo e la strage di Srebrenica.

Leggi Tutto
Balcani dimenticati (e trascurati), rischiano di riesplodere

Nei Balcani occidentali segnali di idee radicali si moltiplicano.
-Grazie anche all’aiuto di chi è interessato a contrastare l’espansione della Unione europea e della Nato.
-La scossa dal flop del referendum macedone.
-Stati deboli e identità forti.

Leggi Tutto
Macedonia, flop referendum sul nome e inciampo Ue e Nato

Niente quorum. E’ fallito in Macedonia il referendum sul nome del Paese e ora il premier socialdemocratico Zoran Zaev, dopo la consultazione da lui voluta sull’accordo con la Grecia per la nuova denominazione dell’ex Stato jugoslavo in “Macedonia del Nord”, non ha escluso elezioni anticipate già nei prossimi mesi.

Leggi Tutto
Russia balcanica che ‘invade’ l’Ue attraverso Grecia e Macedonia?

La recente espulsione di due diplomatici russi decisa dal governo di Atene, e le presunte interferenze russe nei Balcani.
-Preoccupazione nei circoli Ue, Nato e Usa.
-L’accordo Grecia- Yugo Macedonia che apre la strada di Skopje verso Eu e Nato.
-La Russia e le infrastrutture greche.
-Simbolismo sociale, religioso e nazionalista.

Leggi Tutto
Confini e Balcani, chi tocca muore in guerra

Rischio di incendio per i Balcani scrive la Frankfurter Allgemeine.
-La Serbia e il Kosovo parlano di uno scambio territoriale: quali conseguenze avrebbe sul resto dei Balcani?
-E rispunta lo svedese Carl Bildt

Leggi Tutto
Un ponte cinese unirà Dubrovnik alla Croazia

Al via i lavori per il ponte di Sabbioncello, che permetterà alla Croazia di aggirare l’istmo bosniaco che spezza la contiguità del Paese lungo l’Adriatico.
-Finanziato dalla Ue, ma lavori affidati a un’azienda cinese. Malumori a Sarajevo.
-Antichi nazionalismi balcanici.

Leggi Tutto
Remocontro