Mar Cinese meridionale eterna area di crisi ora con le Filippine base Usa

Il Mar Cinese meridionale torna a ribollire, ricordando a tutti che si tratta di un’area di crisi perennemente aperta, pronta a esplodere. La partita strategica tra Stati Uniti e Cina…

Leggi Tutto
Elezioni indonesiane, 17mila isole ma un vincitore certo

Repubblica d’Indonesia, elezioni politiche, che hanno richiesto un grande sforzo organizzativo con oltre un miliardo di schede e 4 milioni di urne sparse tra le oltre 17.000 isole che compongono…

Leggi Tutto
Tutte le sfide della Cina nell’anno del Drago

«Nel 2024 il rallentamento del pil, il malandato settore immobiliare, la disoccupazione giovanile e le turbolenze nelle Forze armate mineranno i progetti di Pechino, che cercherà una tregua con Washington»….

Leggi Tutto
L’economia indiana sta superando quella cinese

La Federazione Indiana, nonostante le tensioni interne dovute alla politica del premier Narendra Modi, attraversa un periodo di grande crescita economica. Ne è prova il fatto che la Borsa di…

Leggi Tutto
Cina, basi militari d’Africa: Stati Uniti e occidente in allarme

Nei mesi scorsi l’amministrazione Biden ha lanciato un’offensiva diplomatica ed economica nel continente africano per cercare di controbilanciare la penetrazione cinese e russa (e di approfittare della ritirata francese). Ma…

Leggi Tutto
Pakistan dell’impossibile: vincono gli uomini dell’ex premier Khan in carcere

Voto popolare contro l’esercito dei quattro golpe e dell’eterna interferenza politica. I candidati indipendenti legati all’ex primo ministro in carcere Imran Khan sono in testa alle elezioni in Pakistan, riferiscono…

Leggi Tutto
«Il mondo sta entrando in un’era di caos» avverte l’Onu impotente

«Il nostro mondo sta entrando in un’era di caos» lancia l’allarme il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, criticando le divisioni senza precedenti del Consiglio di Sicurezza, incapace di agire di…

Leggi Tutto
Pakistan al voto, l’Islam nucleare, l’esercito e la democrazia

Anche le elezioni dell’8 febbraio saranno influenzate dai militari, che ormai da decenni in Pakistan decidono le sorti dei politici in base ai loro interessi. E sulle imminenti elezioni legislative…

Leggi Tutto
Il Myanmar dopo tre anni di generali golpisti, assassini e ladri

Nella foto interna il direttivo del Governo nazionale della Repubblica dell’Unione del Myanmar, il governo clandestino formato dopo il golpe del 1° febbraio 2021. Da sinistra: Duwa Lashi La, presidente…

Leggi Tutto
L’Asia americana o cinese nel dubbio-incubo di un altro Trump

E se alla presidenza Usa torna Trump, cosa succederà anche in casa nostra? Domanda universale, con qualche paura in più nelle aree strategiche del mondo, pensiamo allo Stretto di Taiwan…

Leggi Tutto
L’Azerbaijan tra petrolio e democrazia sospeso dal Consiglio d’Europa

Tensioni tra l’Azerbaijan e i Paesi dell’Unione Europe. Il Consiglio d’Europa, del quale fanno parte tutte le nazioni Ue oltre a Paesi come Georgia, Armenia, Azerbaigian, Serbia e Montenegro, fu…

Leggi Tutto
Nadendra Modi e l’induismo di Stato

Narendra Modi,  il presidente indiano, prosegue senza esitazioni nella sua politica a favore della maggioranza indù e contro le altre religioni presenti nella Federazione indiana. e in questi giorni ha…

Leggi Tutto
Minacce di Kim all’altra Corea per ottenere l’attenzione americana

Il leader nordcoreano ha chiesto una modifica costituzionale per identificare il Sud come ‘nemico numero uno’. Kim ha anche affermato che se scoppiasse una guerra nella penisola coreana, la Costituzione…

Leggi Tutto
Pakistan ‘amerikano’ già contro Russia e Cina ora schierato contro l’Iran?

Il Pakistan che lancia una serie di bombardamenti contro l’Iran, un giorno dopo gli attacchi iraniani avvenuti sul territorio pakistano. Come già fatto da Teheran il giorno prima, anche Islamabad…

Leggi Tutto
Taiwan, l’autonomista William Lai nuovo presidente

Taiwan dice no alla Cina ma non dice un sì pieno nemmeno al Partito autonomista. William Lai è il presidente eletto ma il suo partito perde la guida del parlamento….

Leggi Tutto
Elezioni Taiwan e la Cina: il candidato più temuto e la ‘gatta guerriera’

Sabato 13 gennaio a Taiwan elezioni presidenziali, l’evento internazionale più osservato e atteso dell’inizio del 2024. Il candidato favorito, secondo i sondaggi, è William Lai Ching-te, attuale vicepresidente ed esponente…

Leggi Tutto
Remocontro