ALT:"India-Pakistan, i retroscena segreti"
India-Pakistan, i retroscena segreti: coinvolti anche Iran-sauditi-Israele

Ancora incidenti (e morti) in Kashmir dopo la battaglia aerea tra le due potenze nucleari. Il raid ordinato da Delhi ha fatto 300 morti come riporta la BBC? Nel groviglio diplomatico coinvolti Usa, Afghanistan, Iran e persino Arabia Saudita e Israele

Leggi Tutto
Pakistan, abbattuti due jet indiani, quasi guerra nel Kashmir

Botta e risposta col rischio esploda tutto. Islamabad ha annunciato di aver abbattuto due jet indiani entrati nel proprio spazio aereo, dopo una successione di incursioni aeree contrapposte per gli scontri in corso tra opposti schieramenti nel Kashmir pachistano.

Leggi Tutto
Filippine ignote, 120mila vittime negli scontri musulmani cattolici

Due bombe hanno fatto strage in una chiesa di Jolo e in un parcheggio. Senza un’autonomia per la regione il terrorismo islamico rischia di dilagare
-Nessuno in Occidente parla delle 120 mila vittime causate finora dagli scontri tra la minoranza musulmana e il governo cattolico, nel Sud del Paese

Leggi Tutto
Giappone ex pacifista, 2 portaerei per flotta post nipponica

Tokyo avrà due portaerei, alla faccia della Costituzione pacifista.
-Nel 2016 il premier Shinzo Abe era riuscito ad ottenere una riforma della Costituzione.
-Da allora le spese per la difesa sono sempre aumentate. 242 miliardi di dollari in 5 anni

Leggi Tutto
Cina accusata di spionaggio da chi spia organicamente il pianeta

“Su Cina e spionaggio di vari tipi”, propone con compostezza accademica il professor Michele Marsonet.
-A noi, più rudi reporter, verrebbe da proporre questo altro titolo, “da che pulpito viene la predica”, visto che ad accusare di spionaggio la Cina è il presidente degli Stati Uniti che spiavano persino le telefonate private di Angela Merkel, e chi sa quante altre risate tradotte dall’italiano.

Leggi Tutto
Pregiudizi occidentali sulla Cina

Dalle infatuazioni ideologiche passate, alla riprovazione per mancanza di democrazia oggi, che è figlia di quel ieri spesso esaltato.
-Michele Marsonet rema decisamente contro, prima critica (con buoni argomenti) una diffusa prevenzione stampa occidentale nei confronti di Putin e oggi rincara la dose con la Cina.
-Il tentativo di imporre gli ordinamenti liberaldemocratici occidentali quando “i rapporti internazionali si basano, da sempre, su una robusta dose di realismo”.

Leggi Tutto

Lo strano caso di Taiwan-Formosa, ora che tra Cina e Usa è scontro

L’attuale Taiwan quando si chiamava ancora Formosa. La ‘Repubblica di Cina’ filo occidentale, alternativa a quella comunista di Mao.
-Poi il Gigante asiatico cancellò il nano.
-Ma ora che Usa e Cina stanno confrontandosi per il predominio nell’Asia orientale e nel Pacifico, torna utile l’antica Formosa, ci spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Maldive contese e voto difficile, vince l’India perde la Cina

Maldive, da paradisiaca destinazione turistica, a laboratorio politico asiatico.
-La Cina ha perso le elezioni nelle Maldive, vince l’opposizione sostenuta dall’India.
-Bocciato il modello di sviluppo dipendente da Pechino.
-Si riapre la partita geopolitica tra giganti.

Leggi Tutto
Ancora Cina, sempre più Cina: dove, cosa e come?

L’espansione economica cinese nel mondo, l’attualità con l’espansione ultima di Pechino in Africa, mentre Trump insiste con i dazi contro a proteggere l’impero di casa.
-L’analisi di Michele Marsonet ci svela qualche retroscena poco noto sui progetti cinesi.

Leggi Tutto
Birmania, giornalisti in galera, stragi Rohingya e Nobel tradito

Birmania, indagavano sulle stragi dei Rohingya: condannati a 7 anni due reporter della Reuters.
-I due reporter che documentato gli eccidi dei musulmani Rohingya nell’Arakan prima del recente rapporto delle Nazioni Unite dove si conferma la vastità delle violenze.

Leggi Tutto
L’ex comunista anti Khmer rossi riporta la Cambogia alla dittatura

Fu la terra degli orrori dell’agro comunismo dei Khmer Rossi di Pol Pot, il seguito di quanto combinato dall’occidente americano in Vietnam.
-Trentanni di forma più o meno democratica e domenica il voto per insediare il nuovo dittatore.
-L’attuale premier Hun Sen, da trent’anni al potere, ha sciolto i partiti rivali e gode del sostegno cinese.

Leggi Tutto
Pakistan, islam con bomba atomica, al voto tra integralismi e militari

Elezioni. Passaggio di consegne tra governi non militari, è la prima volta. Ma domina la religione.
-Dopo la strage in Belucistan, timore di attacchi di Isis e talebani: mobilitati 370mila soldati
-Il Pakistan è il quinto stato più popoloso nel mondo, con più 200 milioni di abitanti.
-Uno dei giganti asiatici che cerca di ricordarlo al resto del mondo, e prima o ufficialmente sola potenza nucleare islamica

Leggi Tutto
Quanti miliardi costa la pace? Corea Giappone al saldo con la storia

Una montagna di soldi comprerà anche il disgelo tra Tokyo e Pyongyang?
-Quei dieci miliardi di dollari promessi dal Giappone nel 2002 e mai arrivati.
-Rapporti sino a ieri gelidi, ma l’atteggiamento di Pyongyang nei confronti di Tokyo sta cambiando. A pagamento.

Leggi Tutto
Corea pacificata, a chi conviene e a chi no

Le Corea dopo Singapore. Festeggiano Pechino e Pyongyang, con Kim che vede sfumare sanzioni e arrivare investimenti senza toccare il regime. Soddisfazione anche a Seul.
-A Tokyo invece suona un campanello d’allarme.
-Ogni Paese con sue alleanze vere o solo dichiarate, desideri, rischi e obiettivi da portare a casa.

Leggi Tutto
Dopo lo show i conti veri Usa-Kim, “Denuclearizzazione veloce”

Denuclearizzazione veloce, sollecita il Segretario di Stato americano Pompeo.
-Che già avverte: ‘Le sanzioni imposte a Pyongyang non potranno essere revocate prima della fine del processo’
-Intanto il gruppo di Shanghai decide il futuro del mondo.

Leggi Tutto
alt="La mano di Pechino sul Nord Corea"
La mano di Pechino sul Nord Corea

Per Kim, prima di Trump c ‘è Xi. Da Kim Il-sung, il nonno fondatore della dinastia, che pure preferiva Stalin a Mao.
-Nipote estroso quello di oggi, ma non il matto come la stampa occidentale tentava di farlo apparire, tanto più se messo a confronto con un altro personaggio ‘insolito’ come Trump.
-Ed ecco la Cina del marxismo 2.0 di Xi che spiega al giovane Kim come sia utile trovare altri equilibri nella penisola condivisa, convinti loro, convinto Moon, convinto Kim. Basta convincere ‘quell’altro’ a Singapore.
-La Cina sta assumendo di fatto il ruolo di contrappeso agli Stati Uniti prima detenuto dalla defunta Urss, spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Remocontro