Hong Kong trappola cinese: cede se concede ma se reprime si svela

Altro che guerra dei dazi di Trump. La Repubblica Popolare Cinese, in vera difficoltà sul fronte di Hong Kong. A rischio, rileva Michele Marsonet, l’immagine di una Cina che punta tutto sull’espansione economica e commerciale, senza coltivare mire aggressive.
Una riedizione del massacro di Piazza Tienanmen 1989? In tempi di social network, addio leggenda di un Paese potente, pacifico e saggio.

Leggi Tutto
alt="E se alla fine fosse Kim a tenere sulla corda il tonante Trump?"
E se alla fine fosse Kim a tenere sulla corda il tonante Trump?

‘Missili elettorali’, i due ultimi lanciati da Kim Jong-un. Avvertimento, non tanto per Trump, quanto per John Bolton e Mike Pompeo. Il dittatore di Pyongyang sa di potere influenzare pesantemente le prossime elezioni per la Casa Bianca

Leggi Tutto
La crisi che ci mancava: Cina Usa nello stretto di Taiwan

Nuove tensioni tra Stati Uniti e Cina e Washington invia una nave da guerra. Pechino avverte di essere pronta a impedire l’indipendenza di Taiwan con qualunque mezzo

Leggi Tutto
Tra Cina che piace e Cina da paura, chi sta vincendo a Hong Kong?

Tra tifosi e dubbiosi la Cina sempre più vicina a suscitare eterni dubbi. Prova ad aiutarci nel labirinto cinese alle prese con la crisi di Hong Kong il nostro Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Xi da Kim, la pace cinese in Asia e la guerra commerciale di Trump

Cina superstar. Il presidente cinese Xi Jinping ospite del leader nordcoreano a Pyongyang, poi l’incontro con Donald Trump al vertice del G20 in Giappone, prima che lo stesso Trump si trasferisca in Corea del Sud.
Trump e gli accordi commerciali patacca.

Leggi Tutto
Corea del Nord, il Kim ‘sbagliato’ lavorava per la Cia?

Secondo una fonte del Wall Street Journal, Kim Jong-nam, avvelenato nel 2017 a Kuala Lumpur, avrebbe avuto diversi incontri con agenti operativi dell’agenzia di intelligence Usa.
Ex funzionari citati dal WSJournal ritengono che Kim, che viveva prevalentemente a Macao, avesse contatti anche con altri agenti dei servizi di sicurezza, in particolare cinesi.
Jong-Nam, più anziano dell’attuale dittatore, era stato allontanato dal padre (Jong-Il) e faceva una vita girovaga tra Macao, Hong-Kong e il resto del Sud-Est asiatico

Leggi Tutto
Proteste a Hong Kong, Cina tra repressione e ‘rischio contagio’

Manifestazioni con la partecipazione di un milione di persone, contro una legge che autorizza l’estradizione di cittadini di Hong Kong ricercati dalla polizia in altri Paesi, Cina inclusa, criminali comuni e dissidenti politici.
Spinte e contro spinte. Per Hong Kong, conservare almeno in parte il suo status di territorio autonomo. Per Pechino seconda potenza globale, che prevede per i suoi cittadini solo libertà economico-finanziaria, reprimere Hong Kong con metodi Tienanmen o patti con i manifestanti e rischio di ‘contagio’ democratico al territorio continentale.

Leggi Tutto
Missili balistici cinesi ai sauditi e il mondo si rovescia

Per l’intelligence Usa i sauditi comprano missili dalla Cina. Un rapporto dei servizi americani dimostrerebbe l’ampliamento dell’arsenale. Tra Pechino e Riad da tempo una «amicizia speciale». Speriamo non troppo pericolosa.

Leggi Tutto
Trump-Giappone, invidie imperiali per fastidi elettorali

Il nuovo imperatore Naruhito che accelera l’ascesa al trono per accogliere il bizzoso ospite americano, simbolicamente il primo del suo regno. Il premier Shinzo Abe ha piegato i rituali sacri della casa regnante nel tentativo di stabilizzare un complicato rapporto

Leggi Tutto
Corea di Kim, ‘missili messaggio’ a Washington

Pyongyang lancia missili a corto raggio e li declassa a ‘proiettili’, per non creare troppe paure. Nuova strategia per attirare l’attenzione di Washington. Preoccupazioni ma non troppo. E Trump parla con Putin, rientrato anche lì in partita.

Leggi Tutto
La Cina che invecchia riscopre Mao: studenti con zappa e smartphone

Cina, problemi italiani moltiplicati al miliardo e oltre della popolazione, che invecchia e rischia anche lei di mandare in tilt il sistema pensionistico. Poi il divario città e campagna. E tornano vecchie ricette ‘maoiste’. Studenti con zappa e smartphone? Michele Marsonet

Leggi Tutto
Sri Lanka ancora bombe e dubbi, vendetta dopo la Nuova Zelanda?

Lo Sri Lanka conta le vittime, almeno 310 a salire e all’allerta permanente. Ieri nella capitale Colombo è scoppiata un’altra bomba. Il governo, da tempo preda di un feroce scontro politico, punta l’indice su un gruppo islamista locale.
-Ma le tensioni interne e quelle internazionali attorno sono molto più complesse di quanto appare.

Leggi Tutto
India, gigante asiatico alle elezioni. Cina+India=Cindia vincente

Cina+India=Cindia. Cindia batte già adesso Occidente.
-Non solo Cina: l’importanza delle elezioni indiane. Si inizierà a votare giovedì 11 aprile, primo passo di una maratona elettorale sino al 19 maggio.
-Narendra Modi contro Rahul Gandhi. Rischio nazionalismo indù.

Leggi Tutto
Lapidazione per adulteri e gay, boicotta il medioevale Brunei

‘Pena medievale’ di un Sultanato altrettanto assurdo del sud-est asiatico. Brunei: in vigore la pena di morte attraverso lapidazione per adulteri e gay
Lapidato di critiche il Sultano e invito al boicottaggio delle sue proprietà anche in Italia: l’hotel Eden a Roma e il Principe di Savoia a Milano

Leggi Tutto
Thailandia, le elezioni ‘semilibere’ nella monarchia folk e multigolpe

Thailandia, elezioni ‘semilibere’, ma nessun ritorno alla normalità dopo anni di dittatura militare.
-Camice rosse, ma non garibaldini o comunisti, contro camice gialle ma niente e che fare coi gilet di Parigi.
-Due ex premier concorrenti, esautorati da due diversi golpe, che cercano di tornare.
-E una monarchia con un Re nuovo, dopo 70 anni filati di regno del padre, che cerca di nascondere nel ridicolo la sua durezza sostanziale.
-Militari, clero buddista, e gli interessi incrociati della grandi potenze attorno, geograficamente tra Cina e India e l’occhio Usa dalla guerra vietnamita

Leggi Tutto
Corea e il modello vietnamita, ciò che Kim non si può permettere

Vietnam, ‘economia di mercato orientata al socialismo’ dal 1986. In Cina dal 1979. Nella monarchia ereditaria della Corea del Nord qualcosa di simile sarebbe possibile?
-I Kim potrebbero restare in sella qualora venisse adottato il modello vietnamita?
-In Cina e Vietnam si diffondono i modelli culturali tipici dell’Occidente. Potrebbe continuare a far presa nella popolazione coreana una propaganda che insiste sulle origini semidivine del fondatore e dei suoi discendenti?

Leggi Tutto
Remocontro