Tunisia in gravissima crisi chiama una donna a governare, prima volta in un Paese arabo

Svolta storica per il mondo arabo. La nomina a premier di Najla Bouden Romdhane da parte del presidente della Repubblica Kais Saied. Il suo compito, «formare il prima possibile un…

Leggi Tutto
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos

Il “Giorno della rabbia” dei giovani sovversivi libici nel febbraio 2011 è partito dai social media ispirato dallo sgretolamento dei regimi in Egitto e Tunisia. L’insurrezione popolare è stata poi…

Leggi Tutto
Sahel conteso, arrivano i mercenari russi e la Francia uccide il capo dell’Islamic State in Mali
Sahel conteso, arrivano i mercenari russi in Mali e la Francia uccide il capo dell’Islamic State

Poche ore dopo la notizia diffusa da Reuters secondo cui il governo del Mali sarebbe vicino a un accordo per assicurarsi i servizi dell’azienda privata di mercenari russi “Wagner Group”,…

Leggi Tutto
I nostri rifiuti continuano a riempire illegalmente l’Africa e ad avvelenarla
I nostri rifiuti continuano a riempire illegalmente l’Africa e ad avvelenarla

I frequenti sequestri di container diretti in Senegal, Nigeria, Ghana e altri paesi sono un pezzo di un fenomeno in aumento, denuncia il Post. Secondo una relazione dell’Europol sulle principali…

Leggi Tutto
Colpo di Stato in Guinea e il prezzo dell'alluminio vola alle stelle
Colpo di Stato in Guinea e il prezzo dell’alluminio vola alle stelle

Il presidente della Guinea, Alpha Condé, deposto con un colpo di Stato e alla borsa dei metalli di Londra il prezzo dell’alluminio tocca il massimo. I militari golpisti annunciano lo…

Leggi Tutto
Etiopia-Tigrai-Eritrea, rischio ‘Effetto domino’
Etiopia-Tigrai-Eritrea, rischio ‘Effetto domino’

Effetto domino. Uno scenario politico-strategico ‘asimmetrico’, in cui se muovi la tessera di un mosaico ‘ballano’ tutte le altre, la premessa di Piero Orteca su quello che sta succedendo in…

Leggi Tutto
Non solo Tunisia ma l’intero Nordafrica sta precipitando
L’Africa che ci sta di fronte sta precipitando

Tunisia e non solo. «La democrazia non sprofonda da sola. Ha bisogno di una spinta. E non piccola», osserva amaro Alberto Negri. Ma la crisi, oltre che politica e istituzionale,…

Leggi Tutto
Tunisia, una crisi dagli effetti imprevedibili alle porte di casa nostra

Mosse da colpo di Stato spinte dal Covid. Il presidente anti-corruzione Saied manda in tilt la giovane democrazia. Un tentativo di risposta autoritaria al disagio di un popolo piegato dalla…

Leggi Tutto
Diga Nilo Etiopia
Per le acque del Nilo la guerra promessa

La diga ‘Grand ethiopian renaissance’ sul Nilo Azzurro, in Etiopia. Le guerre più motivate del prossimo futuro: dal petrolio all’acqua, spiega Pierre Haski, France InterÈ una storia classica a monte…

Leggi Tutto
Italia campagna d’ Africa, dalla Libia al Sahel
Italia campagna d’Africa, dalla Libia al Sahel

L’Italia si prepara ad aumentare il suo impegno militare ed economico in Africa. Nella delibera del governo 500 mila euro in più alla più che sospetta Guardia costiera di Tripoli….

Leggi Tutto
Tigray: i ribelli riprendono Maccalé e il governo etiope è costretto alla tregua
Tigrai: i ribelli riprendono Macallé e il governo etiope è costretto alla tregua

I ribelli separatisti del Fronte di liberazione del Tigrai sono entrati a Macallé, il capoluogo della regione, costringendo i funzionari del governo regionale ad interim con polizia e i soldati…

Leggi Tutto
L'Italia raddoppia la presenza militare in Libia. Il piano ancora riservato del governo
L’Italia raddoppia la presenza militare in Libia. Il piano ancora riservato del governo

Una guarnigione di soldati italiani a Tripoli, altri duecento soldati per aumentare la sicurezza al confine con il Niger, mettere la Guardia Costiera sotto Irini, annuncia il Foglio, con Daniele…

Leggi Tutto
Etiopia: un altro Nobel per la pace sprecato

Si può davvero prendere sul serio l’annuale assegnazione del Premio Nobel per la pace? La mia risposta è un netto “no”, anche se per questo rischio l’accusa di cinismo.Prendiamo come…

Leggi Tutto
Algeria, ennesime elezioni ma poi comandano altri
Algeria, ennesime elezioni ma poi comandano altri

Algeria, uno dei paesi più stabili del Nord Africa, governato da un circolo di politici, uomini d’affari e militari che di fatto hanno preso il posto di chi avrebbe dovuto…

Leggi Tutto
Etiopia: in Tigrai la guerra della fame contro la popolazione
Etiopia: in Tigrai la guerra della fame contro la popolazione

Medici senza frontiere: testimonianza di due operatori italiani appena rientrati dalla regione devastata dal conflitto. «Rete ospedaliera danneggiata all’80%, i soldati ostacolano volutamente l’accesso di aiuti e Ong»E’ lo scenario…

Leggi Tutto
Memoria post coloniale: le colpe. Francia e Germania hanno iniziato. Quando l’Italia?

L’Europa toglie qualche velo dai genocidi del passato. Germania e Francia hanno riconosciuto le proprie responsabilità in due genocidi del Novecento: quello del 1904-1908 contro gli Herero e i Nama…

Leggi Tutto
Remocontro