Tunisia al voto, bomba politica sotto casa nostra ma di irrilevanza atlantica

Oggi si vota per approvare una nuova Costituzione che potrebbe riportare il paese verso l’autoritarismo, ma tutto il mondo, politica italiana compresa, sembra voler guardare soltanto altrove.«Il rischio di avere…

Leggi Tutto
La Russia in Africa risponde alle sanzioni di Usa ed Europa

Vertice Russia-Africa accelerando la campagna di avvicinamento ai Paesi africani e l’allontanamento dall’Occidente che ha emanato sanzioni estreme nei confronti di Mosca dopo la guerra in Ucraina. Nel voto alle…

Leggi Tutto
Nuova geografia nel mondo, l’Africa cinese

Così la Cina sta “occupando” tutta l’Africa mentre l’Occidente la accusa di “barare”. È una delle domande che spesso l’Occidente prova a evitare, forse perché non ha una risposta convincente:…

Leggi Tutto
L’arma segreta fertilizzanti nella guerra del cibo che ci nascondono

Ecco come salta la ‘catena globale’ del cibo. Mancano i fertilizzanti e i poveri fanno la fame. Il collasso di un sistema. Tra sopravvivere e morire di fame. Prezzo dei…

Leggi Tutto
Soldati italiani a Misurata, quasi ostaggi tra libici e turchi

«La storia del contingente italiano della missione ‘Miasit ‘con base a Misurata è diventato un caso diplomatico tenuto sotto traccia per non alimentare polemiche su un’operazione in un territorio strategico…

Leggi Tutto
Francia via dal Mali, ritirata internazionalizzata per renderla meno cocente

«Via dal Mali», l’annuncio ufficiale. Macron getta la spugna dopo 9 anni di impegno militare nel paese saheliano. Ma “internazionalizza” il ritiro per attenuare l’impatto sull’opinione pubblica più nazionalista. Anche…

Leggi Tutto
Ritiro francese dal Mali: l’Europa (e l’Italia) nel Sahel?

Ieri sera Draghi a Parigi da Macron e parlare di cosa fare nella regione africana del Sahel. Da un mese un contingente italiano formato da sei elicotteri e da 200…

Leggi Tutto
Soldati europei via dal Mali. La missione italiana appena operativa nel Sahel?

L’Italia fa parte di un dispositivo di sicurezza internazionale ‘Task Force Takuba’, una missione militare con la partecipazione di altri tredici eserciti europei nella regione africana del Sahel e soprattutto…

Leggi Tutto
Africa: epidemia dei colpi di stato

Ieri, 24 gennaio 2022, in Burkina Faso. Il terzo paese africano a subire un colpo di stato nel giro di pochi mesi, dopo la Guinea e il Mali. I golpe…

Leggi Tutto
Nel Tigray della tregua promessa l’Onu impotente si ritira

Il conflitto tra il governo etiope e i ribelli del Tigray che sembrava concedere un cessate il fuoco di fatto a ridosso del Natale ortodosso, la nostra Befana, non trova…

Leggi Tutto
Il mistero dei contractors russi del Gruppo Wagner in Mali: ci sono o non ci sono?

Il Gruppo Wagner in Mali, forse si, forse no. Da settembre si rincorrono voci di un accordo tra Mosca e Bamako per il dispiegamento del Gruppo Wagner in Mali, nella…

Leggi Tutto
Etiopia: finalmente l’Onu indagherà sul Tigrai. «Rischio di violenze generalizzate»

Etiopia, il Consiglio Onu per i diritti umani finalmente prende posizione sulla “grave situazione” nel Tigray: La risoluzione proposta dall’Ue è passata nonostante il no di Cina, Russia e India….

Leggi Tutto
Etiopia, la verità sulla strage di Axum e quei morti insepolti in pasto alle iene

Centinaia di morti insepolti, in strada, lasciati in pasto alle iene dopo essere stati uccisi senza pietà. Poco più di un anno fa ad Axum avveniva la peggiore strage di…

Leggi Tutto
Congo dove tutto è PIÙ: risorse naturali, virus, malgoverno, terrorismo e fame

Nel Paese dell’Africa centrale dalle clamorose risorse e delle emergenze continue. Una crisi sanitaria tra le più serie del continente si unisce alle violenze di gruppi jihadisti, alla fame, alla…

Leggi Tutto
Etiopia in guerra, il Nobel per la pace Abiy al fronte. Paese alla fame, miliardi in armi da Turchia, Cina, Emirati e Ucraina

La televisione di stato etiope ha mandato in onda venerdì un video di Abiy Ahmed, primo ministro dell’Etiopia, mentre apparentemente si trova sul fronte della guerra contro i ribelli del…

Leggi Tutto
Variante Omicron dal Sudafrica il virus lasciato crescere e mutare nei Paesi poveri di vaccini

Ufficialmente è il ‘B.1.1.529’, la nuova variante del Covid-19, prima che l’Organizzazione mondiale della sanità provvedesse a ribattezzarla con la povera e innocente «O» dell’alfabeto greco. Omicron appena individuato e…

Leggi Tutto
Remocontro