Nasce il ‘SuperBrics’ contro il pensiero unico dell’Occidente

Appuntamento epocale a Johannesburg, in Sudafrica: i cinque grandi Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e lo stesso Sudafrica) s’incontrano, assieme ad altri sessanta Stati, per allargare il ‘club’ e…

Leggi Tutto
La lontana guerra in Sudan e i demoni del Darfur sull’Europa

Khartoum, la Stalingrado africana: morti nelle strade e milioni di sudanesi in fuga. Gli scontri tra le forze armate sudanesi, guidate dal generale Abdelrahman al Burhan, presidente del Consiglio di…

Leggi Tutto
L’Egitto americano, alleato strategico ma impresentabile

Non solo Regeni, con i torturatori assassini parte dello Stato, e non solo Zaki, finalmente liberato assieme a molto altri per uno scambio di favori internazionali (non italiani) di cui…

Leggi Tutto
Africa post coloniale: il tramonto della Francia e dell’Europa

La presenza della Francia in Africa, in quei Paesi che erano stati un tempo sue colonie e con cui comunque Parigi era riuscita a mantenere un legame. Stati ‘francofoni’ che…

Leggi Tutto
Niger, «coalizione dei (poco) volenterosi» contro. E i soldati italiani aspettano

Dopo la scadenza dell’ultimatum, si muovono solo le incertezze. E per i paesi più propensi all’intervento armato si complica il fronte interno. Critiche alle «sanzioni illegali e disumane imposte dalla…

Leggi Tutto
Niger, ‘un disastro iniziato in Libia’, e l’intervento militare può attendere

Scaduto l’ultimatum lanciato alla giunta militare del Niger, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao) ha deciso di convocare un nuovo vertice il 10 agosto per decidere il da…

Leggi Tutto
Rompicapo Niger-Sahel. L’arma del dialogo o un macello incontrollabile

Sulla confusa situazione politico-diplomatica nel Niger e nel Sahel, l’analisi di Giulio Albanese, un missionario e giornalista italiano, che ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato…

Leggi Tutto
Via i primi militari italiani dal Niger. Minacce di guerra su fronti opposti

Partito dal Niger un volo con 65 militari italiani. Restano nel Paese –per ora-, dichiara la Difesa, ‘altre 254 unità’. ‘La prossima settimana sono pianificati ulteriori voli’. Il ministro francese:…

Leggi Tutto
Minacce di guerra ai golpisti nigerini. E i 350 militari italiani?

Fallito l’ultimo tentativo di mediazione, i paesi della ‘Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale’ (Cedeao) pianificano l’intervento. Un ultimo tentativo, forse, di mediazione da parte del presidente della Nigeria, Bola…

Leggi Tutto
Negazionisti del clima dai No Vax all’ultra destra. Cosa c’è dietro

Origine e ragione delle teorie che non riconoscono la natura della crisi ecologica. C’è ancora chi crede che il clima non stia cambiando? Sì. E c’è anche chi investe, lavora…

Leggi Tutto
Smemoranda: Niger, uranio ‘torta gialla’, SISMI e guerra bugiarda a Saddam

Allora -venti anni fa- fu il ‘Nigergate’, lo scandalo dei falsi documenti su presunti traffici di minerale di uranio, la ‘torta gialla’, tra Niger e Iraq per la fabbricazione di…

Leggi Tutto
Il Sahel che esplode e il tragico errore Nato con la Libia di Gheddafi

Assalto all’ambasciata francese in Niger dopo il colpo di Stato, ma eravamo stati avvertiti – Il 26 maggio 2011 il presidente nigerino Mahamadou Issofou ora deposto, è stato l’unico a…

Leggi Tutto
L’Africa colonizzata presenta il conto all’Occidente

Un passato che non passa. L’Africa degli schiavi rapiti e venduti e le risorse prese facendoci padroni. Crudeltà indicibili e conti che non tornano per chi la storia se la…

Leggi Tutto
«Finite la guerra e mandate il grano ai poveri». L’Africa al vertice con Putin

Una volta si esportavano carri armati e cacciabombardieri. Ora, però, i tempi sono cambiati e l’arma vincente per conquistare i Paesi africani è diventato il grano. Così, al ‘supervertice’ Russia-Africa…

Leggi Tutto
Onu: «Iniziata l’era dell’ebollizione globale»

Altro che negazionisti del cambiamento climatico: l’Onu avverte che finita l’era del riscaldamento globale, e ora la Terra «è entrata in quella dell’ebollizione globale». L’allarme del leader dell’Onu António Guterres,…

Leggi Tutto
Golpe nel Niger, altro pezzo d’Africa post coloniale che rompe ad Occidente

Golpe in Niger. Troppi attacchi jihadisti e «cattivo governo»: Forze armate unite, e il presidente Bouzoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel, destituito La giornata più lunga della fragile democrazia del…

Leggi Tutto
Remocontro