Rompicapo Niger-Sahel. L’arma del dialogo o un macello incontrollabile

Sulla confusa situazione politico-diplomatica nel Niger e nel Sahel, l’analisi di Giulio Albanese, un missionario e giornalista italiano, che ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato…

Leggi Tutto
Via i primi militari italiani dal Niger. Minacce di guerra su fronti opposti

Partito dal Niger un volo con 65 militari italiani. Restano nel Paese –per ora-, dichiara la Difesa, ‘altre 254 unità’. ‘La prossima settimana sono pianificati ulteriori voli’. Il ministro francese:…

Leggi Tutto
Minacce di guerra ai golpisti nigerini. E i 350 militari italiani?

Fallito l’ultimo tentativo di mediazione, i paesi della ‘Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale’ (Cedeao) pianificano l’intervento. Un ultimo tentativo, forse, di mediazione da parte del presidente della Nigeria, Bola…

Leggi Tutto
Negazionisti del clima dai No Vax all’ultra destra. Cosa c’è dietro

Origine e ragione delle teorie che non riconoscono la natura della crisi ecologica. C’è ancora chi crede che il clima non stia cambiando? Sì. E c’è anche chi investe, lavora…

Leggi Tutto
Smemoranda: Niger, uranio ‘torta gialla’, SISMI e guerra bugiarda a Saddam

Allora -venti anni fa- fu il ‘Nigergate’, lo scandalo dei falsi documenti su presunti traffici di minerale di uranio, la ‘torta gialla’, tra Niger e Iraq per la fabbricazione di…

Leggi Tutto
Il Sahel che esplode e il tragico errore Nato con la Libia di Gheddafi

Assalto all’ambasciata francese in Niger dopo il colpo di Stato, ma eravamo stati avvertiti – Il 26 maggio 2011 il presidente nigerino Mahamadou Issofou ora deposto, è stato l’unico a…

Leggi Tutto
L’Africa colonizzata presenta il conto all’Occidente

Un passato che non passa. L’Africa degli schiavi rapiti e venduti e le risorse prese facendoci padroni. Crudeltà indicibili e conti che non tornano per chi la storia se la…

Leggi Tutto
«Finite la guerra e mandate il grano ai poveri». L’Africa al vertice con Putin

Una volta si esportavano carri armati e cacciabombardieri. Ora, però, i tempi sono cambiati e l’arma vincente per conquistare i Paesi africani è diventato il grano. Così, al ‘supervertice’ Russia-Africa…

Leggi Tutto
Onu: «Iniziata l’era dell’ebollizione globale»

Altro che negazionisti del cambiamento climatico: l’Onu avverte che finita l’era del riscaldamento globale, e ora la Terra «è entrata in quella dell’ebollizione globale». L’allarme del leader dell’Onu António Guterres,…

Leggi Tutto
Golpe nel Niger, altro pezzo d’Africa post coloniale che rompe ad Occidente

Golpe in Niger. Troppi attacchi jihadisti e «cattivo governo»: Forze armate unite, e il presidente Bouzoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel, destituito La giornata più lunga della fragile democrazia del…

Leggi Tutto
Russia in Africa e dintorni, dal gas al grano

Notizie apparentemente sparse. A metà settimana a San Pietroburgo il vertice Russia-Africa, primo grande appuntamento per la politica estera del Cremlino dall’ammutinamento del 24 giugno a cui la diplomazia di…

Leggi Tutto
Privati, finanza e speculazione non fanno bene alla salute

Salme sequestrate e neonati in ostaggio fino al pagamento del conto: così alcuni ospedali in alcuni Paesi del mondo fanno affari sfruttando il bisogno di cure E le istituzioni internazionali…

Leggi Tutto
La bomba demografica Nigeria, l’Africa e l’Europa strabica

Gli oltre 200 milioni di nigeriani d’oggi, tra 25 anni, saranno 400 milioni dice World Population Prospect, Nazioni Unite. In Nigeria si sta male e si continua a stare peggio,…

Leggi Tutto
Scaricabarile tra Occidente e Cina sul debito che strozza il terzo mondo

L’Occidente, per isolare la Russia e marginalizzare la Cina, rischia di mettersi contro il grande blocco dei ‘non allineati’, avverte il francese Macron smarcandosi dalla tutela americana, cercando di indicare…

Leggi Tutto
Covid, guerra e disuguaglianze, Occidente mangia Africa

«In Italia e in Europa ci stiamo preoccupando giustamente, in questi giorni, di come e quando verranno spesi i fondi del Pnrr. Ma in una gran parte del mondo, come…

Leggi Tutto
Dal Maghreb alla Tunisia siccità devastante: fame o fuga

Questa volta il cambiamento climatico ha colpito duro, proprio vicino casa nostra, determinando una situazione d’emergenza che potrebbe avere disastrose conseguenze, nell’immediato futuro. Il cambiamento climatico che qualcuno ancora nega….

Leggi Tutto
Remocontro