Guerra mangia guerra e la tragedia sudanese scompare

Tutta presa dal conflitto in Ucraina prima e dal carnaio di Gaza poi, l’opinione pubblica italiana (e occidentale in genere) non presta attenzione a quanto sta avvenendo in Sudan. Eppure…

Leggi Tutto
Meno investimenti cinesi in Africa e rimbalzi europei

L’impegno finanziario cinese in Africa ha subito negli ultimi anni un drastico calo. Si tratta di una novità significativa, poiché Pechino ha sempre considerato il continente africano meta privilegiata dei…

Leggi Tutto
Addio della Francia al Niger: via ambasciatore e militari

La Françafrique è morta a Niamey. Il golpe del 26 luglio, di cui i francesi sono i principali responsabili, spazza via la retorica occidentale sulla ‘democrazia’ in Niger. La popolazione…

Leggi Tutto
Il successore di Prigozhin al comando della Wagner in Africa?

Una delle questioni di rilievo emerse con la morte del leader del gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin è il futuro degli interessi economici e militari dell’organizzazione di mercenari russi in Africa….

Leggi Tutto
La Russia del ‘dopo Wagner’ in Nordafrica

Dopo la morte di Evgenij Prigozhin, tra le domande che si sono posti gli osservatori c’è stata anche quella di comprendere il futuro dell’impero Wagner in quello che era diventato…

Leggi Tutto
Africa dei colpi di Stato contro le forzature post coloniali altrui

Una possibile data di inizio dell’attuale scia di instabilità in Africa è il 21 marzo 2012 a Bamako, capitale del Mali, dove i militari hanno deposto l’allora presidente Amadou Toumani…

Leggi Tutto
La fine ingloriosa dell’Africa francese. Golpe anche in Gabon

La politica neocoloniale di Parigi ha condotto alla fine di quella che una volta si chiamava ‘Africa francese’, ultima erede di un impero coloniale ormai scomparso. Sulla sorte del deposto…

Leggi Tutto
Niger, tentazioni militari francesi dal Ciad, silenzi italiani e i golpe utili

Dal Ciad decollano caccia francesi: Parigi ‘forse’ rischia tutto. Niamey ha espulso l’ambasciatore, ma Macron ordina che ‘Resti a Niamey’, e lui si barrica in Ambasciata. Proteste in strada contro…

Leggi Tutto
«I HAVE A DREAM». La promessa tradita degli Stati uniti di Trump

La foto storica di Martin Luther King che infiamma i suoi i sostenitori col sogno di una America capace di andare oltre il razzismo e la discriminazione. Ora, il neo…

Leggi Tutto
Niger escalation, espulso l’ambasciatore di Francia. Alto rischio di guerra

Niger espelle prima l’ambasciatore di Francia, poi, notizia data e poi smentita, quelli di Germania e Stati Uniti. Dura e immediata replica di Parigi, secondo cui i militari non hanno…

Leggi Tutto
Nasce il ‘SuperBrics’ contro il pensiero unico dell’Occidente

Appuntamento epocale a Johannesburg, in Sudafrica: i cinque grandi Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e lo stesso Sudafrica) s’incontrano, assieme ad altri sessanta Stati, per allargare il ‘club’ e…

Leggi Tutto
La lontana guerra in Sudan e i demoni del Darfur sull’Europa

Khartoum, la Stalingrado africana: morti nelle strade e milioni di sudanesi in fuga. Gli scontri tra le forze armate sudanesi, guidate dal generale Abdelrahman al Burhan, presidente del Consiglio di…

Leggi Tutto
L’Egitto americano, alleato strategico ma impresentabile

Non solo Regeni, con i torturatori assassini parte dello Stato, e non solo Zaki, finalmente liberato assieme a molto altri per uno scambio di favori internazionali (non italiani) di cui…

Leggi Tutto
Africa post coloniale: il tramonto della Francia e dell’Europa

La presenza della Francia in Africa, in quei Paesi che erano stati un tempo sue colonie e con cui comunque Parigi era riuscita a mantenere un legame. Stati ‘francofoni’ che…

Leggi Tutto
Niger, «coalizione dei (poco) volenterosi» contro. E i soldati italiani aspettano

Dopo la scadenza dell’ultimatum, si muovono solo le incertezze. E per i paesi più propensi all’intervento armato si complica il fronte interno. Critiche alle «sanzioni illegali e disumane imposte dalla…

Leggi Tutto
Niger, ‘un disastro iniziato in Libia’, e l’intervento militare può attendere

Scaduto l’ultimatum lanciato alla giunta militare del Niger, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao) ha deciso di convocare un nuovo vertice il 10 agosto per decidere il da…

Leggi Tutto
Remocontro