Addio Françafrique: il Niger, cacciati i militari, ora si prende l’uranio

Dopo i militari, l’uranio. La cacciata della Francia dal Niger non si ferma. Il 20 giugno, la francese ‘Orano’ ha annunciato la revoca del permesso di sfruttamento della miniera di…

Leggi Tutto
Guerre dimenticate e i popoli in fuga raddoppiano in 10 anni

Salgono a 120 milioni i rifugiati nel mondo. Raddoppiati rispetto a dieci anni fa. A incidere sul numero la guerra in Sudan. Ma la Siria rappresenta la crisi più grave…

Leggi Tutto
Svolta politica: Sudafrica oltre Mandela e questione palestinese

Dopo un dominio politico durato 30 anni, dalla fine dell’apartheid e dalle prime elezioni democratiche del 1994, il partito fondato da Nelson Mandela -l’African National Congress-ANC- ha perso la maggioranza…

Leggi Tutto
Sudafrica al voto: il partito che fu di Mandela si gioca la maggioranza assoluta

30 anni dopo la fine dell’apartheid, il Sudafrica è il paese più diseguale del mondo. E questo avrà una grossa influenza nelle elezioni di mercoledì, dove lo storico partito di…

Leggi Tutto
Meno America in Africa a seguire la Francia mentre arriva in forze la Russia

«Soldati Usa via dal Ciad», gridano gli uomini della foto sotto, e anche l’ultimo bastione dell’Occidente nel Sahel va verso Mosca. Sapevamo del Niger dove militari russi hanno preso possesso…

Leggi Tutto
Via gli americani da Niger e forse Ciad mentre i russi si rafforzano in Libia

Le speranze di Washington di mantenere una minima presenza militare in Niger sono tramontate con l’arrivo a Niamey dei primi cento consiglieri militari della ‘Africa Corps’ russa. E gli Stati…

Leggi Tutto
Guerra civile in Sudan, massacri e fame. Come Gaza, ma lì è Africa

Massacri e fame, come e peggio che a Gaza, ma lì è Africa, il pensiero comune. Oltre al po’ di razzismo nascosto in molti di noi, lì oggettivamente manca il…

Leggi Tutto
Corpi speciali ucraini export in Africa per favori a peso d’oro

Soldati dei corpi speciali ucraini hanno combattuto (e forse ancora lo fanno) in Sudan, la scorsa estate, per difendere il governo del generale Abdel Fattah al-Burhan. Di fronte avevano, oltre…

Leggi Tutto
Accordo Turchia-Somalia e l’Anatolia avrà la sua quarta sponda

«L’Anatolia dispone ormai di una quarta sponda sull’Oceano Indiano», avverte Daniele Santoro su Limes. L’accordo di cooperazione militare tra Turchia e Somalia di febbraio e ora ratificato dal parlamento dello…

Leggi Tutto
Rischio migrazione di massa dal Sudan segnato dalla guerra civile

La guerra civile che dal 2023 insanguina il Sudan sta assumendo dimensioni sempre più tragiche, che si riferiscono non solo al Paese africano, ma anche al contesto internazionale. L’analisi di…

Leggi Tutto
«Il mondo sta entrando in un’era di caos» avverte l’Onu impotente

«Il nostro mondo sta entrando in un’era di caos» lancia l’allarme il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, criticando le divisioni senza precedenti del Consiglio di Sicurezza, incapace di agire di…

Leggi Tutto
L’Etiopia accende una nuova miccia nella polveriera Corno d’Africa

L’accordo firmato il primo gennaio tra Etiopia e Somaliland – una parte della Somalia che rivendica la propria indipendenza da Mogadiscio – per dare ad Addis Abeba uno sbocco al…

Leggi Tutto
Tra Mar Rosso e il Corno Africa, guerre nascoste a crescere

Corno d’Africa. L’Etiopia trova lo sbocco sul mare. Dopo anni di dispute e una guerra con l’Eritrea, l’autoproclamato Stato del Somaliland acconsentirà l’uso autonomo di un porto. Allarme in Somalia…

Leggi Tutto
Guerre 2024, geopolitica come gli oroscopi

Avvenire, giornale dei vescovi italiani, ha per mandato editoriale l’occhio giornalistico attento all’umanità sofferente. E anche a quella che si illude di riuscire a farla franca. Verso la fine d’anno,…

Leggi Tutto
Egitto al voto scontato per El Sisi nell’incerto futuro del Paese

In Egitto si sta votando per rieleggere il Presidente. Che sarà di nuovo Abdel Fattah El-Sisi, questo lo possiamo anticipare senza timore di essere smentiti. Il generale, arrivato al potere…

Leggi Tutto
Ex Africa francese e Sahel sempre più lontani dall’Ue

Le nazioni del Sahel si allontanano velocemente dall’orbita europea e occidentale in genere. Un esempio eclatante è quello del Niger, dove la giunta militare che ha preso il potere con…

Leggi Tutto
Remocontro